| inviato il 19 Settembre 2018 ore 23:47
A me sembra uno zooming. |
| inviato il 20 Settembre 2018 ore 9:05
“ il cappello arancione sulla schiena sembra di una persona statica „ non è un cappello, è la gobba aerodinamica che hanno sulle tute i pilori per cui non è una persona. quindi è un mistero? questa sembra simile
 |
| inviato il 20 Settembre 2018 ore 13:03
QUesto esempio che hai postato é uno zooming classico in asse con tutti i segmenti lineari ma prospettici come se ci fosse un effetto viaggio spaziale a ipervelocitá ... |
| inviato il 29 Marzo 2022 ore 22:56
Su stimolo di Lauro, dopo suo commento ad un mio scatto recente, torno su questa discussione riaprendo il dibattito. Per molti membri di questa comunità, tra cui Lauro, il concetto di panning assume un connotato tecnico preciso, che lo distingue dal più ampio ambito del mosso creativo per un netto isolamento del soggetto dallo sfondo, dove (i) il soggetto è congelato al meglio, idealmente in modo perfetto, mentre (ii) lo sfondo si caratterizza per evidenti striature indotte dal movimento deliberato e controllato del corpo macchina durante la fase di scatto. Qui una chiave di concettualizzazione differente, proposta da Bucci nel solco della fotografia movimentista di Bragaglia: www.giacomobucci.it/mosso-creativo/ In questa lettura il panning viene inquadrato come una forma specifica di mosso creativo, piuttosto che come un approccio distinto. Personalmente la trovo una riconciliazione di approcci interessante. Qui il passaggio fondamentale: “ I tipi di mosso creativo sono tre, anzi quattro: 1. il soggetto in movimento con la fotocamera statica fa risaltare la traccia di luci in movimento o la dinamica di un gesto. Tipico esempio la Fotodinamica bragagliana. 2. la fotocamera in movimento che segue il movimento del soggetto, chiamato anche panning, si usa soprattutto per far risaltare auto nitide in velocità lasciando lo sfondo mosso. 3. il soggetto statico e la fotocamera in movimento si usa per ottenere un effetto pittorico complessivo della scena. 4. alcune combinazioni tra i tipi di mosso precedenti sono la scelta più ardita per chi vuole raffigurare non solo il moto degli oggetti ma trasmettere anche l'emozione di una realtà fantastica. „ @Lauro: curioso del tuo feedback e di quello di chi vorrà tornare sull'argomento e intervenire. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |