JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Diciamo che lo scatto (di per se inutile e completamente sbagliato in ogni sua parte), è stato fatto nella zona iso critica di quel sensore, se fosse stato 1 stop iso meno (f5.6) la dr avrebbe beneficiato di quasi uno stop. In quel range iso anche una R6II soffre tantissimo se si scatta in elettronico, come la Nikon (a dimostrazione di quanto 14 o 12bit siano spesso marketing...), ed il discorso velocità lascia il tempo che trova se pensiamo che il sensore della prima a9 in elettronico (quindi teorici 12 bit e nemmeno ottimizzati come sulla 9ii) va praticamente sempre meglio.
E' chiaro che ci siano dei compromessi da tenere presente ma è altrettanto vero che se la progettazione e le componenti puntano al massimo senza risparmi i risultati escono. Considerando che si parla di una 7 personalmente dubito che si sia investito tanto sul nuovo (se nuovo) sensore.
Io non ho visto i raw della z6III, ma mi sono scaricato alcuni di quelli della s1II (che dovrebbe avere lo stesso sensore)...e sinceramente tutto questo schifo aprendo le ombre non lo vedo. Anzi, sia in apertura ombre che ad alti iso, mi sembra faccia meglio della mia r6II. Poi se fosse un nuovo sensore semi stacked da 33mp, chi dice debba comportarsi come quello da 24mp? Potrebbe essere anche migliore.
La differenza tra 14 e 12bits la vedi a bassi iso. La tua R6 mkii se la usi in elettronico è a 12bits in meccanico è a 14bits. Li andrebbero fatti eventuali paragoni. Salendo di uso il vantaggio dei 14bits scema.
A bassi iso anche il raw compresso va ad inficiare sulla qualità delle ombre, se è per quello, giustamente come si dice a salire di iso certe differenze si notano meno...perché già la gamma dinamica va farsi benedire. Il punto è che in condizioni di scatto con raw non compresso, iso bassi, otturatore meccanico (per i miei raw lo so), per quelli di dpreview o che si trovano in giro non so, aprendo le ombre della S1II, che ha comunque un semi stacked, mi sembra faccia meglio.
Come ho detto e ripetuto…ci sono sensori che a 14 bit hanno meno DR di altri sensori a 12bit, poi certamente lo stesso sensore quando usato in modo da fruire di più bit renderà meglio.
“ A bassi iso anche il raw compresso va ad inficiare sulla qualità delle ombre, se è per quello, giustamente come si dice a salire di iso certe differenze si notano meno...perché già la gamma dinamica va farsi benedire. „
No, il raw compresso agisce prevalentemente sulle luci ed infatti lì in casi estremi che si vede qualche artefatto. Il CRaw Sony è fatto molto molto bene ed è difficile se non impossibile trovare differenze tangibili. Invece tra elettronico e meccanico c'è una differenza visibilissima su alcune camere a iso medi-bassi.
sony ha un primato tecnologico globale sui sensori,ma è un po' che si era seduta sugli allori nella produzione di macchine fotografiche. credo che la a7V sarà la prima di una serie di novità che stimoleranno i concorrenti a fare meglio, com'è già successo dopo l'introduzione delle mirrorless prima, e dello stacked poi.