| inviato il 10 Novembre 2025 ore 14:09
concordo con tutti voi, l'ideale ( per me ) sarebbe sostituire il cinquantino con il nuovo 45 ( ingombro e peso maggiore non è un grande problema per me ) . Solo che ultimamente mi fermo a riflettere un po' di più sui cambi, perché spesso mi sono ritrovato ad avere a corredo lenti che alla fine ho usato veramente poco, proprio perché mi lascio ingannare dal ragionamento "massì per quel che costa lo provo" , per poi ritrovarmi tante lenti oneste ma nessuna eccellenza |
| inviato il 10 Novembre 2025 ore 14:10
“ Già disponibile in preordini su Amazon a 529. „ Al momento "non disponibile". Non è più possibile pre ordinarlo. |
| inviato il 10 Novembre 2025 ore 14:12
“ Ma neanche, è il sostituto perfetto dell'EF 50/1,4 USM. „ Quello lo do' per scontato, il mio era un ragionamento che teneva conto solo delle ottiche RF (in questo caso). |
| inviato il 10 Novembre 2025 ore 14:13
Ah, ma no, anche se restiamo su RF lui va a occupare un posto che era vuoto, il normale di fascia media. Il nifty è giusto che ci sia e che ci resti. |
| inviato il 10 Novembre 2025 ore 14:21
d'accordo. Infatti il mio cinquantino me lo tengo “ Se ho +200 euro che proprio mi danno fastidio e non riesco ad allocarle su altre ottiche, allora bene. Altrimenti, il cinquantino fa il suo sporco lavoro. „ (non voglio assolutizzare la mia opinione eh...) |
| inviato il 10 Novembre 2025 ore 14:32
“ Io invece sto riflettendo sul fatto di separarmi dal 35 e 50 e andare con 24-45-85. „ E' quello che ho fatto io, mi era piaciuto un sacco il 35RF povery ma non mi trovavo con la focale, quindi ho preso il 24 al day one. Gli ho affiancato il 50 e alla bisogna li uso in crop. Non mi sono mai pentito della scelta. Con questo 45 e l'aumento di megapizze della novella R6III questa accoppiata ha ancora più senso, secondo me, con buona pace di tutti gli 85mm (con cui non sono mai andato d'accordo). |
| inviato il 10 Novembre 2025 ore 14:42
"Con questo 45 e l'aumento di megapizze della novella R6III..." Le magagne e i limiti del 45 saranno ancora più evidenti, almeno credo, con l'aumentare della risoluzione. |
| inviato il 10 Novembre 2025 ore 14:44
“ mi lascio ingannare dal ragionamento "massì per quel che costa lo provo", per poi ritrovarmi tante lenti oneste ma nessuna eccellenza „ E' capitato anche a me, e ci ho messo un po' a capirlo. L'unico esperimento "per quel che costa lo provo" che mi sia riuscito è stato quando, dopo l'EF 50mm STM e l'RF 50mm STM che non mi avevano entusiasmato, ho provato la stessa focale in versione Sigma Art: 400 euro non erano pochissimi, ma erano molto meno di quanto sarebbe costato lo stesso esperimento con un 50mm Canon L... E ho potuto verificare che il mio scarso feeling con la focale 50mm non dipendeva dalla focale in sé. |
| inviato il 10 Novembre 2025 ore 15:43
@Alphaman, l'85 e il 50 sono due cose completamente diverse, così come il 35 ed il 50. L'una non fa mai il lavoro dell'altra, nemmeno croppando. Ha senso sostituire una determinata focale solo se non piace e non la si usa mai. |
| inviato il 10 Novembre 2025 ore 16:03
“ Alphaman, l'85 e il 50 sono due cose completamente diverse, così come il 35 ed il 50. L'una non fa mai il lavoro dell'altra, nemmeno croppando. Ha senso sostituire una determinata focale solo se non piace e non la si usa mai. „ Lo so @Kinder74, io a volte vedo la differenza anche solo per 5 mm di focale su alcune ottiche, però non essendo un ritrattista accanito, per le poche volte che capita pensavo di aggiustarmi così... ovvio che potendo l'85 lo terrei ( e alla fine penso sarà così ) |
| inviato il 10 Novembre 2025 ore 16:17
“ E' capitato anche a me, e ci ho messo un po' a capirlo. L'unico esperimento "per quel che costa lo provo" che mi sia riuscito è stato quando, dopo l'EF 50mm STM e l'RF 50mm STM che non mi avevano entusiasmato, ho provato la stessa focale in versione Sigma Art: 400 euro non erano pochissimi, ma erano molto meno di quanto sarebbe costato lo stesso esperimento con un 50mm Canon L... E ho potuto verificare che il mio scarso feeling con la focale 50mm non dipendeva dalla focale in sé. „ è quello che penso anche io, le foto con il 50 1,8 rf non mi piacciono come quelle scattate con il 35 f1, 8 rf, e con il tempo ho iniziato a non usarlo molto dando la colpa alla focale ... ma magari un obiettivo con caratteristiche diverse , più sfocato , più possibilità in poca luce o un feeling diverso magari mi fanno cambiare idea. Usavo un 20 mm su micro 4/3 ( circa 40 mm equivalenti FF ) tanti anni fa che mi piaceva un sacco , magari questo 45 può essere la cosa più vicina a quel ricordo ... o magari le scimmie che mi si stanno arrampicando sulla testa non mi fanno ragionare lucidamente :-) |
| inviato il 10 Novembre 2025 ore 17:24
24 + 50 e 35 (o 28) + 85 sono le accoppiate migliori e fanno Lavori differenti, poi ognuno si trova più a suo agio con una o con l altra. Il 28 stm per esempio è bruttino ma lavora benissimo…soprattutto in viaggio…pagherei tutti e 529€ senza problemi se questo 45 fosse analogo (anche a partir da 1.8 e pur con correzioni software). Il feeling con una lente è essenziale per “trovarsi con quella focale” e passa anche dalla QI complessiva. Purtroppo nell usato si inizia a non trovare più niente , o non a prezzi onesti (sto cercando un 28 Art E un 14 Art Canon da mesi) E questo 45 1.2 ha davvero un prezzo che fa gola …considerando a quanto stanno il 50L è il 50vcm |
| inviato il 10 Novembre 2025 ore 21:23
Questo 45 non assomiglierà in nulla al 28 … il 28 piccolissimo e nitidissimo diaframma più chiuso … questo non pareggerà mai la nitidezza, più grande più aperto più pesante |
| inviato il 10 Novembre 2025 ore 23:00
Non parlo di avvicinarlo come dimensioni ovviamente ma sinceramente non capisco per quale ragione per te non possa a priori esser qualitativamente simile al 28 stm, casomai chiudendo un po'… ma se ne sei convinto… |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |