JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
cmq l'apsc è più grande e un pò di qualità in più c'è, specie per alti iso e gd. Se non fosse così non avrebbe senso tenere in piedi tre formati, vivremmo o col ff o col m4/3
In realtà la differenza fra un moderno 4/3 BSI Stacked e un moderno APS-C BSI Stacked con una risoluzione simile è difficile da notare e si e no saranno neanche uno stop di differenza. Si nota molta più differenza passare da un 4/3 o APS-C a FF che da un 4/3 ad un APS-C.
Se APS-C esiste ancora è perchè Canon fa campioni di vendite rifilando le APS-C entry level nel cesto delle offerte dei centri commerciali e perchè c'è chi piace usare il sistema Fuji X, altrimenti fa la fine del APS-H
peccato che lo stacked (sia micro che apsc) si trova solo sui modelli di fascia alta, quindi la maggior parte dovrà fare i conti con sensori piccoli e di tecnologia più vecchia, per cui anche un apsc sarà migliore di un m4/3 di pari generazione.
Nel caso specifico poi parliamo di una g80 che non credo possa competere ad es con una z50 mark ii, ma nemmeno con una mark 1
Prima di passare alla OM-1 (che monta uno stacked) avevo una M1 Mark II che montava il vecchio Sony non-stacked e ricordo che poco dopo averla presa l'avevo confrontata con la Canon APS-C che avevo prima (anch'essa sensore non-stacked) e le differenze erano impercettibili.
La G80 non compete con un'APS-C moderna (anche la più scarsa) per il fatto che monta il vecchissimo Sony da 16 mpx che già quando uscì il nuovo Sony da 20 mpx lo asfaltava pur avendo un pixel pitch leggermente inferiore.
Bel danno... e per giunta poco costoso. Hai fatto benissimo... checché ne dicano quelli delle superfici dei sensori e quelli che "o FF o niente" (ma poi usano il cellulare)
Direi abbastanza bene, il peso è giusto, l'obiettivo mi permette di giocare liberamente e sperimentare, la stabilizzazione è fantastica (ho scattato con tempi biblici senza ritrovarmi foto mosse). I contro li conoscevo, la luce sembra non essere mai abbastanza per scattare a iso bassi e le foto che ottengo non hanno quella nitidezza tagliente e lucida che mi piace...ma devo capire quanto sia un limite della macchina e quanto sia un limite mio tra scatto e PP...fermo restando che quella grana mi sa tanto di reportage... e inizia a non dispiacermi così tanto...
“ I contro li conoscevo, la luce sembra non essere mai abbastanza per scattare a iso bassi e le foto che ottengo non hanno quella nitidezza tagliente e lucida che mi piace... „
Per aumentare la qualità generale usa il Denoise AI (nel caso usassi PS o LR) anche a iso bassi, elimina il rumore. Per quanto riguarda la luce, aggiungi ottiche fisse a 1.7\1.8 come un 15 e 42.5/45 in base a cosa ti piace e come fotografare.
Se non ricordo male avevi scritto ""quale scegliere senza pesare troppo su tasche e...schiena?"" Giusto per curiosità quanto hai speso per il 12-60mm visto che nuovo costava circa 800 euro?
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.