JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Testo e foto by Mattia Campos. Pubblicato il 09 Agosto 2025; 215 risposte, 25368 visite.
Risposte e commenti
Che cosa ne pensi di questo articolo?
Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Visto che parliamo di Ammiraglie, so che NON è il tuo campo, ma ne hai provate a bizzeffe e sono curioso del tuo parere: se tu facessi, come generi, ritratto, spesso in poca luce naturale e paesaggio, quale sarebbe la tua scelta corpo & lente ?
"Non ho idea di che fine facciano poi tutti questi demo che hanno spedito in giro... 55 pezzi basterebbero per soddisfare tutte le richieste in Italia" A proposito: la scommessa la stai vincendo a mani basse, sull'altro tread stanno affogando sulle "equivalenze"...
Il ritratto per me è come un testo in cinese o in arabo, non ci capisco assolutamente niente ti posso parlare solo dei miei gusti a livello amatoriale. Ti potrei dire medio formato per tutto e la chiudiamo qui Ma in realtà mi piacerebbe un corpo FF con parecchi mpx ( 35-45) e una lente nitida ma allo stesso tempo morbida,non una lama artificiale, con una caduta evidente progressiva del fuori fuoco.. Canon 5Dsr con 200 2,8 II per farti un esempio.
Mentre per il paesaggio penso che alla fine andrei sicuramente di micro 4/3.. ovviamente con ottiche serie Pro... OM1 II/OM3 perché hanno il filtro gnd e i JPEG più belli ( se vado in viaggio tre settimane non voglio ritrovarmi con 5000 RAW da lavorare, ma possibilmente con JPEG già pronti, e OM /Fuji sono quelle che mi garberebbero di più come JPEG, soprattutto OM1 II e OM3. Il micro è un po' limitato nella gamma dinamica, ma sinceramente ormai considero questi limiti solo delle fesserie mentali legate alla visione al 100/200% a monitor che non valgono realmente niente.
“ a proposito: la scommessa la stai vincendo a mani basse, sull'altro tread stanno affogando sulle "equivalenze" „
Era ovvio domani pomeriggio hanno finito la parte 2.
“ Vi lascio qui il video dove sotto troverete il link per poterli scaricare anche voi „
No ti prego lui no Gli hanno dato il 100-400 II ( pagandolo ) ha fatto un video demenziale, dove si è anche arrabbiato perché andando al parchetto in tenuta da spiaggia lo hanno punto le vespe ( lui ha pensato a chissà quale mostro alieno ) Quando ho visto quel video mi sono veramente sentito male
“ Mentre per il paesaggio penso che alla fine andrei sicuramente di micro 4/3.. ovviamente con ottiche serie Pro... OM1 II/OM3 perché hanno il filtro gnd e i JPEG più belli ( se vado in viaggio tre settimane non voglio ritrovarmi con 5000 RAW da lavorare, ma possibilmente con JPEG già pronti, e OM /Fuji sono quelle che mi garberebbero di più come JPEG, soprattutto OM1 II e OM3. „
Si nettamente diverso, ed è uguale alla OM5ii, è ancora il vecchio sensore da 20mpx del 2016...quello che montano EM1II/III e X e l'autofocus è quello vecchio,nettamente inferiore. Avevo fatto un pensiero alla OM5ii perché speravo che almeno potessero implementarle il nuovo color science della OM1ii / OM3, ma purtroppo è rimasto lo stesso di prima... ( Sempre molto bello, ma il nuovo è un altro paio di maniche, soprattutto per avere i JPEG pronti ) Inoltre c'è il problema della batteria ...non voglio in nessun modo tornare a corpi che mi fanno 300-400-500 scatti, o anche 700... Ormai sono abituato ai 2000 della OM1ii e ai 4000 della R1 ( che in condizioni estreme diventano 1600 e 2800)
No no. Magari.. OM3 è stacked ( in realtà non ho ancora capito se la sensibilità ISO nominale sia 100 o 200 ) OM5 II non è neppure BSI Da 3200 ISO in su c'è uno stop abbondante di vantaggio per la OM3, oltre ad una colorimetria migliore e all'assenza delle dominanti verde/magenta. Nel sistema Olympus/OM c'è una linea di divisione netta fra la OM1 ( OM1ii e OM3 ) e tutto il resto ( OM5 i/ii e tutte le serie EM1/5/10 .. Sono due mondi diversi Cambia tutto ( Autofocus, sensore ,batteria, prestazioni)
No !! Mi piacerebbe molto.. ma mi sto ancora riprendendo dallo shock terrificante che ho subito quando usavo la G9 I ( nel 2019/2020) Mi sono promesso di non usare mai più un corpo Panasonic... Però le nuove uscite mi interessano molto, in particolare S1R II , ma parto sempre prevenuto sul sistema ... Nella mia mente Panasonic e Autofocus sono due termini inconciliabili
Ho parlato diverse volte con un professionista che le usa entrambe ( OM1 I e G9 II ) e secondo lui l'autofocus della OM1 è "migliore"/ preferibile rispetto a quello della G9 II , che comunque è buono.
Secondo me la G9I l'hai provata poco. Sicuramente l'AFC era veramente indietro, ma la fotocamera in sè non mi dispiace. Avrebbero potuto sistemare meglio alcune cose come il joystick e i pulsanti anteriori al bocchettone mettendoli un po' più vicini come nelle OMD. La rotella anteriore l'avrei messa in stile Nikon e non in stile canon
Sicuramente ! Penso anche "molto" presto, solo che voglio tenere anche la R1, quindi non è così semplice... L'intenzione è farmi due "piccoli" corredi che si completino a vicenda OM1ii con 12-100 + 150-400 , e R1 + 70-200 2,8 Z
“ Secondo me la G9I l'hai provata poco „
In realtà l'ho usata molto, e anche in contemporanea con EM1 III, ma la trovavo inferiore in tutto,non solo nell'autofocus La tendenza al magenta ...il joystick troppo incassato, troppo tasti da spingere per attivare il tracking, i due tasti frontali near e far per l'autofocus,odiosi, la batteria troppo breve .... Il mirino buonino ma non bellissimo...i JPEG troppo sparati e saturi, il menu così così per i miei gusti... Tante cose con cui non mi trovavo ... Con Olympus mi sono trovato subito molto meglio .. Anche lo scatto ad alta risoluzione non era a livello di quello Olympus, c'erano molti più artefatti