| inviato il 15 Agosto 2025 ore 19:46
Ah ah ah vecchia scena che non fa più ridere |
| inviato il 15 Agosto 2025 ore 20:04
Mi ricorda qualcuno. |
| inviato il 15 Agosto 2025 ore 22:11
Secondo me state sbarellando di grosso. Una. Osa e' una telecamera di sorveglianza... che e' normata in maniera strettissima. Un' altra un xof ione che gioca a fare Hcb e che non sai dove posterà le tue foto. |
| inviato il 15 Agosto 2025 ore 23:29
“ Un' altra un xof ione che gioca a fare Hcb e che non sai dove posterà le tue foto. „ basta che giri per una qualsiasi città e sei sotto l'obiettivo di decine di telecamere pubbliche e private, microfoni, scanner, centinaia di telefonini... e ti fai problemi di 4 gatti che emulano HCB ... AHAHAHAHAH |
| inviato il 16 Agosto 2025 ore 0:57
Ve la butto giù così anche provocatoriamente: ma che ci interessa di consensi, scatto, conservazione in hd ma non diffusione…con l'IA tutto questo sarà passato! Nessuno che ci viene a rompe, nessuno che si sposta appena vede una fotocamera…solo belle figure tutte contente di essere subito pubblicate online oppure stampate come poster! |
| inviato il 16 Agosto 2025 ore 5:03
Oggi fare street è inutile perché c'è l'IA che gestisce le camere di sorveglianza ed è molto più brava di tutti noi. Fa pure video e ti identifica così può chiederti la liberatoria in automatico. Dai restiamo seri ! |
| inviato il 16 Agosto 2025 ore 8:26
Perché complicare le cose semplici? In Italia in luogo pubblico, a norma di legge, posso fotografare chiunque. Punto In Italia, a norma di legge, non posso pubblicare tali foto senza liberatoria. Punto Tutto il resto è fuffa! |
| inviato il 16 Agosto 2025 ore 8:29
Da straniero m'interesserebbe leggere la norma o almeno l'articolo relativo. |
| inviato il 16 Agosto 2025 ore 8:33
Nei prossimi giorni andrò a Milano e in davanti al Duomo proverò a fotografare alcune persone, turisti, locali, poliziotti, ecc. Cosa devo dir loro se si accorgono e mi dicono di non farlo, che gli da fastidio, che è proibito, ecc ? Che quello che dicono è fuffa ? |
| inviato il 16 Agosto 2025 ore 8:40
Non credo serva una risposta, basterebbe usare un po' di cervello, provalo è gratis. |
| inviato il 16 Agosto 2025 ore 8:44
“ Da straniero m'interesserebbe leggere la norma o almeno l'articolo relativo. „ Da straniero italofono mediamente intelligente, spero, ti basterebbe fare una ricerca su internet, ora con l'intelligenza artificiale è ancora più semplice. Basta usare usate un po' di cervello... è gratis. PS in Italia, come in ogni Paese civile (non so in Svizzera), ciò che non è proibito è concesso quindi sei tu che agrumi che è illegale che dovresti fornire un riferimento normativo che vorrei il fotografare privato in pubblico. |
| inviato il 16 Agosto 2025 ore 8:47
Se vi è servitù di vista è consentito riprendere chiunque. Per servitù di vista si intende un luogo accessibile allo sguardo, quindi non necessariamente pubblico. Una finestra prospicente la strada si trova in servitù di vista. Una finestra delimitata da un muro di cinta, inaccessibile allo sguardo da luogo pubblico no. Per pubblicare è necessaria liberatoria del soggetto, ANCHE post pubblicazione. Nel caso l'immagine sia fonte di guadagno per il fotografo, il soggetto ripreso può richiedere una parte di esso. Pubblicare foto di minori riconoscibili è reato. Da non dimenticare che ogni immagine pubblicata sui cosiddetti "social" viene regalata al titolare del social stesso. |
| inviato il 16 Agosto 2025 ore 8:51
Siccome sono intelligente, ma sotto la media, chiedo aiuto perché da solo non ci arrivo. O forse non esiste un articolo preciso |
| inviato il 16 Agosto 2025 ore 9:10
Articoli 96 e 97 della legge sul diritto d'autore (633/1941). GDPR DLgs 101/2018. Articolo 10 Codice Civile. Articolo 234 CPP. Se hai tempo e voglia puoi anche leggerti tutte le sentenze della Corte di Cassazione sull'argomento, ma non avresti più tempo per fotografare... I concetti base li ho esposti nel post precedente. |
| inviato il 16 Agosto 2025 ore 9:37
Grazie |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |