RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon R6mark2 e il rosso..


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon R6mark2 e il rosso..





avatarjunior
inviato il 11 Agosto 2025 ore 21:22

@Ivo6767
Tornato dalla spiaggia non sapevo cosa fare…
MrGreen

avatarsupporter
inviato il 11 Agosto 2025 ore 21:29

Potevi rimanerci.. ;-) Stavamo bene lo stesso..MrGreen
e 2...

avatarjunior
inviato il 11 Agosto 2025 ore 22:58

Dato che quando la gente mette in dubbio la buona fede delle persone, iniziano a girarmi gli zebedei...ma proprio tanto...allora si parto come un treno. Soprattutto quando la gente ha la verità in tasca...aiuto mi hanno toccato il brand che uso...oh siggnore che criticoni gli utenti di questo forum quando c'è qualcosa che rasenta la perfezione. Ad un certo punto si mi sorge spontaneo chiedermi se qualcuno dei rispondenti sia markettato.
Toh Ivo (io non ho paura di fare nomi se sono da fare), mi hai scoperto, ho preso photoshop ed ho dato una mano di rosso a tutte le immagini, solo per dire che canon satura di più i rossi. Eresia, canon è perfetta...poi tiriamo in ballo che si è detto "effettivamente nessun brand è migliore di un altro"...ah ma se si tocca canon...canon è il più meglio del mondo (errore grammaticale voluto).
No, non ho preso 2 pannelli led, usato le stesse impostazioni per 2 fotocamere diverse, usato la stessa focale e cercato di avere il risultato più ripetibile possibile, anche se non rappresentativo della realtà (toh guarda, ho anche lasciato gli exif)...mi dispiace Ivo, dopo le ferie, mi prendo dei ballerini, mi faccio prestare dei wash led ed una console...e faccio l'esperimento nelle condizioni più reali possibile.
Ho visto la foto...e sottolinea quello che sto cercando di dire. Sull'arancione non ci sono sfumature, quando si passa alla zona più illuminata, c'è un taglio netto, senza soluzione di continuità.
Ovviamente vado senza file a dimostrazione dicendo che in condizioni simili di reale utilizzo noto 2 comportamenti diversi. Mi dispiace, non posso darvi i raw, non ho la liberatoria, una foto a 6400, una a 3200. Una fatta da un sensore moderno con "pochi mp". Una fatta da un sensore bigmp un po' più vecchio.
postimg.cc/3kqMBZq5
postimg.cc/Ty5zHD8y
Ah si l'ho scritto di chi è cosa...sono proprio uguali...si può discutere che siano fatte in condizioni leggermente diverse, dai 5 ai 10 secondi.

Poi la R6II ha delle sfumature perfette, benissimo:
postimg.cc/CR8yc8pR
postimg.cc/7C1Fky6D
postimg.cc/wy6SxbyN
La seconda è il jpeg, come uscito dalla fotocamera. Già da li ho capito che quella transizione è recuperabile solo passando tramite photoshop (notare la zona della mandibola non in continuità con il resto del viso).

Ed infatti, in tutto questo ho attaccato canon perché non sa fare le fotocamere o i sensori...non ho semplicemente detto che ci sono delle situazioni più ostiche alla R6II rispetto ad altre...no no...ho proprio detto che fa schifo. Eh ma si sa...sono uno dei 2 che usando canon critica sempre, avendo pagato con il proprio vil denaro la fotocamera, deve stare zitto e dire che va tutto bene, è tutto perfetto...e se possibile anche calarsi i calzoni.

Chiedo scusa a Gion che ha aperto la discussione per aver inquinato tutto il discorso e a tutti coloro che hanno partecipato in modo costruttivo. Mi dispiace per lo sfogo, ma ad un certo punto vedermi attaccato sul personale, senza portare nulla di concreto o cercare almeno di creare un discorso costruttivo...sbandierare di avere sempre la verità in mano...non accettare quando si critica il proprio brand...far passare tutti gli altri come incompetenti...e poi concludere sempre i discorsi con "kattifona Canon" (vero Giampietro, ah no, questa volta non è successo, strano) quando non si sa come controbattere, ormai mi da un po' sui nervi (un po' tanto).
Scusate per lo sfogo, auguro buonanotte a tutti.

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2025 ore 23:21

Ma io?! Ti ho già detto tantissime volte con tutta la serenità del caso di passare ad altro… è quello che si deve fare quando il materiale che si usa non soddisfa le nostre aspettative ed il resto è meglio.

E ti ho detto anche che io l'ho fatto due volte, prima con Nikon e poi con sony.

Non so cosa altro dirti se non, come ho già detto, che star qui continuamente a lamentarsi non porta a niente se non sempre più frustrazione ed a lungo andare stanca anche gli altri.

avatarsupporter
inviato il 12 Agosto 2025 ore 0:49

Ma perché stancherebbe gli altri Gianpietro.. ? mica te lo dice il dottore di leggere o intervenire in tutti i topic del forum.. Se questo è l'alibi per avere comportamenti fuori dalle righe della convivialità.. é un alibi ben poco solido.. Si vuole intervenire per dare un consiglio .. ?! bene.. !!! Si vuole intervenire per dimostrare agli altri quanto siamo bravi noi e ancor peggio quanto non sono competenti gli altri.. !? ma anche no.... Grazie..!

avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2025 ore 7:29

No aspetta un attimo.

Se intervengo nel post di X o Y e poi arrivano i due soliti utenti a lamentarsi, a “eh si non va un bel niente etc” , “eh ma quello è meglio”, “af demmerda” etc

Mi pare un po' diverso no?! Nei post aperti dai due utenti in questione tranquillo che eviterò di intervenire d'ora in poi.

A me pare solo veramente assurdo fare pagine e pagine di discussione quando dopo tre risposte la soluzione era lì, scritta chiara. Ma no, il problema è della macchina e non va bene… ed il cell e meglio… e poi arrivano foto sovra esposte, sfocate etc.

Boh?! Ma possibile non capirlo dopo tre post se tutti rispondono la stessa cosa? No, si va avanti … poi arriva sempre l'altro utente anche lui che da anni ha capito che con Canon è nammerda.

Ogni tanto scusa ma vengono dei dubbi.

12 pagine di topic ed in sesta pagina dopo che ti hanno spiegato per filo e per segno tutto leggo “ ma se Ale ha dovuto mettere un opzione con camera raw per ottenere un colore SIMILE alla realtà , vuol dire che la camera non ci riesce”

Ma seriamente? Sarebbe ora di basta o quantomeno ammettere di non essere in grado e come ti ho suggerito di abbandonare le ML ed usare il cell.

Poi certo puoi anche venire a dire di non leggere e non partecipare, ci mancherebbe, ma io fossi in te inizierei a farmi un po' di cultura… Invece no, si viene qui con monitor senza profili, senza una base a dire “vuol dire che la camera non ci riesce”

Eccetto, perchè la producono di fianco alle patatine chips e Canon non si occupa di tutta la filiera di produzione dell'immagine, fa le macchinette del caffè.

Hai in mano una macchina che fa roba come questa:

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4703025
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4895041

E davvero pensi che il problema sia lei?

Forse erano anni diversi e la gente le soluzioni non le cercava continuamente sul palmo della mano… ma quando ho iniziato io ho sempre fatto una cosa banale: se tizio con la macchina che ho io tira fuori foto da concorso ed io no, sono io il problema o il mezzo? Famme capì.

avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2025 ore 8:49

Dalla forse unica azienda di produzione che ti porta dallo scatto alla stampa su qualsiasi formato veramente ci si viene a porre sti dubbi?

Chi altro tra le case che fanno macchine foto offre tutta la filiera fino alla stampa e fine art ad altissimo livello ?

E tu vieni a dire che la camera non ci riesce? Ma qui non è questione che qualcuno fa il tifoso. È proprio che qualcuno ha le fette di salame sugli occhi e non ci arriva a vedere cose oggettive.

avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2025 ore 9:04

SAMUEL,
forse non hai visto la mia risposta al tuo precedente post.
Posti esempi Canon e esempi Panasonic scattati con la stessa terna tempo, diaframma, ISO e dici "sono diversi".

Il punto è che tu con una prova empirica non puoi sapere ad esempio che ** il sensore della Panasonic a 3200 ISO nominali in realtà ha una sensibilità reale di 2509 ISO. Quindi con la stessa terna sottoespone un po' rispetto a Canon. Quindi rende il rosso differentemente.**
La differenza di esposizione è evidente anche ad occhio nudo, nei tuoi esempi.

Ecco a cosa servono i test. Ecco perché dalle due prove che facciamo "nella nostra cameretta" non possiamo trarre conclusioni generali che per di più sbandieriamo ai quattro venti come fatti inconfutabili. Sorriso

**Vuoi una resa diversa sui rossi della Canon? Esponi diversamente...**

Ti allego il ritaglio del test di DxO Mark sulla Panasonic.




avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2025 ore 9:08

No ma Ale, non lo capiscono… È Canon che dalle foto alla stampa segue tutta la filiera del colore e della produzione di immagini che è nammerda…

avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2025 ore 9:14

Giampietro, io so che mi sono chiuso in camera oscura quando avevo tredici anni (cioè più di cinquant'anni fa) e quando le cose non riuscivano come volevo io, era sempre "colpa mia". Ero sempre io a dover migliorare.
Questo è un modo di vedere le cose che aiuta parecchio ad andare avanti e migliorare in fotografia (e non solo).

avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2025 ore 9:16

Modo sul quale mi trovi pienamente d'accordo. Come ho scritto, se tizio e caio con il mezzo che ho io ci vincono concorsi il problema non è da riscontrare nell'attrezzatura.

E' che ultimamente è un fiorire continuo di gente che lamenta problemi incolpando il mezzo quando è evidente incapacità o non conoscenza.

Peggio ancora quando viene loro spiegato reagiscono pure in modo piccato ed ostinato… e ti danno anche del tifoso.

avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2025 ore 10:07

Aggiungo due cose più generali sul colore, sono OT.

1) è stato giustamente ricordato come la resa finale del colore dipenda dal profilo di fotocamera che viene applicato. Bene.
Una volta, mi sono intestardito a volere misurare quanto ogni profilo che posso usare sui RAW della mia Canon R fosse "fedele" (virgolette d'obbligo).
In pratica per ognuno dei dieci profili di cui dispongo, ho misurato quanto si discosta dai valori LAB nominali (sono pubblici) delle 24 tacche del classico colorchecker. Sono 24 tacche per 10 profili = 240 misure... Sorriso
Così mi sono fatto una personale classifica di "fedeltà" che però vale esclusivamente per la mia fotocamera.

2) per lavorare molto finemente sul colore (sui singoli colori) occorrono delle LUT.
Ho provato tre software che permettono di crearle e alla fine sto utilizzando Da Vinci Resolve, perché è gratuito e comunque molto potente.
Non è un'operazione semplicissima ma mi sto applicando. Sto imparando.
Sorriso

avatarsupporter
inviato il 12 Agosto 2025 ore 11:31

e 3..

avatarjunior
inviato il 12 Agosto 2025 ore 11:43

Ma ho dato la colpa al mezzo? Oppure ho scritto che con tutte le canon precedenti in determinate situazioni mi era più semplice raggiungere un risultato che mi ero prefissato?
E poi si mettono foto di avifauna per testimoniare quanto buona sia una camera. Esiste solo l'avifauna? È il solo tipo di fotografia praticata? A questo punto sulla scatola della R6II dovevano scrivere "Canon Eos R6II progettata solo per avifaunisti professionisti, da vendersi solo dietro presentazione della tessere di iscrizione all'albo".
Poi sono io che non capisco. Vero. Non ho mai detto che sorpassati i 1600 iso nella panasonic vedo, usando la stessa terna espositiva di canon, una sottoesposizioni da 1/3 a 2/3 di stop...non l'ho mai detto (Ale z leggi cosa scrissi qui il 27 maggio www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=5064330&show=7). Mi sono serviti i test per capirlo, non il mio occhio. Come non ho mai criticato in panasonic il fatto che da 3200 iso la gamma dinamica si riduce drasticamente. Come non ho mai criticato la resa e il comportamento con i flash. Come non ho mai criticato il comportamento dell'anteprima dell'esposizione quando si usano tempi lenti. Fino ad adesso ho criticato solo canon. Non ho già criticato anche le nuove panasonic per come hanno disposto la ghiera anteriore e perché nel 2025 alcune scelte mi sembrano senza senso. Ho capito, devo criticare gli altri brand, perché canon è una creazione divina senza imperfezioni.
Ho pagato le mie cose con il mio denaro e devo essere grato anche per qualsiasi cosa trovo peggiorata rispetto al passato.
Adesso per certe cose i test di laboratorio sono il Sacro Graal, ma fino a 10 anni fa quando gli stessi test bocciavano i sensori canon come inferiori alla concorrenza...erano tutti pilotati. Come diceva qualcuno, quando uscirono i primi sigma art...si coniarono termini come pasta...e magia, si quella nera.
Io sono critico in tutto quello che compro e uso, se una cosa non mi va, la dico. Non ho paura di dire che ieri ho usato insieme la R6II e la S1R in un momento pomeridiano/serale con luce naturale, ho trovato molto più realistiche le foto di canon, anche in controluce, mi sono trovato meglio durante lo scatto e durante la post produzione.
Capisco che per risolvere il problema su certi colori, in determinate situazioni, la soluzione sia anche sottoesporre per preservare le sfumature, ma se si è costretti a sottoesporre tanto da inficiare il resto dell'immagine, per me non è una soluzione.

avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2025 ore 12:11

Capisco che per risolvere il problema su certi colori, in determinate situazioni, la soluzione sia anche sottoesporre per preservare le sfumature, ma se si è costretti a sottoesporre tanto da inficiare il resto dell'immagine, per me non è una soluzione.

Io ho solo detto che se il risultato sul rosso di Panasonic ti convince di più, devi considerare che in quella scena S1 ha dato di fatto un'esposizione minore nonostante avessi la stessa terna. Perché Panasonic dice 3200 ma sono 2509.
Quindi non ostinarti a paragonare due camere che di fatto hanno una sensibilità diversa, a meno che tu non compensi manualmente questa differenza. Panasonic "sottoespone" leggermente senza che tu te ne accorga mentre scatti.

Il 27 maggio hai scritto: "canon ha sempre un'esposizione di circa mezzo stop in più verso destra se confrontata con panasonic"
Il grafico lo hai visto? Hai capito perché a parità di terna Panasonic è "più scura" e Canon "più chiara"?

Mi fermo qui...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me