| inviato il 30 Giugno 2025 ore 19:58
Valutiamo anche la possibilità che il management di Pentax abbia risorse finanziarie che non permettano di fare alcunché. O che addirittura un management Pentax non esista. La Pentax KF porta a pensarlo. |
| inviato il 30 Giugno 2025 ore 20:00
“ L'AF poi è migliorato con i nuovi corpi „ Quali nuovi corpi sono ancora in produzione? La K3 monocrome e la KF (che di fatto è una K70 rinominata) e poi? |
| inviato il 30 Giugno 2025 ore 20:00
“ Evitiamo di dire inesattezze per favore Cool Il 77 è un signor ritrattista, anche oggi: sfuocato e resa del colore sono ottimi, e non ha nulla da invidiare alle ottiche più recenti. Il suo compito è fare ritratti e gli riesce benissimo. L'AF poi è migliorato con i nuovi corpi, cerchiamo di essere precisi. Infine, basta con con questa politica di dover comprare sempre l'ultimo modello, non stiamo parlando di cellulari, per fortuna Sorriso „ E' un'opinione. Di lenti con l' AF a cacciavite ne ho avute svariate. Per me sono inadeguate. Del resto è abbastanza ovvio che abbiano importanti giochi meccanici, siano inevitabilmente lente causa massa da muovere ecc. Ci sono soluzioni tecniche che se NESSUNO utilizza più, un motivo ci sarà... La statistica non mente, quando uno si trova ad essere l'unico al mondo a fare una certa cosa i casi sono due o meglio tre: o è un genio, o è un ×, oppure lo fa per mancanza di mezzi, perchè altro non può fare. Non so quale dei tre casi sia quello in questione per Pentax (credo il terzo), ma certamente non è il primo.... Saranno 30 anni se non di più che canon o nikon nè nessun altro produttore usa più quel sistema. Ne ho alcune, il 100 macro, il 35mm limited, il 50 macro, ecc. Le uso ancora, le apprezzo per quello che sono cioè lenti che ho comprato 10+ anni fa e che potevano ancora ancora essere accettabili in quel tempo, ma nel frattempo il mondo è andato avanti e il confronto con quanto disponibile sul mercato è diventato impietoso, non le ricomprerei mai. Non consiglierei a nessuno di comprarle. |
| inviato il 30 Giugno 2025 ore 20:39
“ E' un'opinione. Di lenti con l' AF a cacciavite ne ho avute svariate. Per me sono inadeguate „ È un'opinione? Per fare i ritratti non c'è bisogno di un AF fulmineo come per l'avifauna, ci vuole semmai un AF preciso, questo sí: non credo sia un'opinione. Poi ognuno è libero di fare come crede, se vuole cambiare ottiche ogni due/tre anni per inseguire l'ultimo modello, va bene, sicuramente l'ultimo modello è sempre migliore, ce lo dicono i commercianti |
| inviato il 30 Giugno 2025 ore 20:49
È un'opinione (mia) il fatto che l'AF a frullino non sia nè veloce nè tantomeno preciso. Opinione sostanzialmente insindacabile perché è un dato oggettivo che nessuno propone più questa soluzione in quanto completamente superata. Che poi qualcuno possa ritenerla sufficiente per il proprio uso è lecito ma è pur sempre una soluzione obsoleta. Io stesso la ritengo sufficiente per alcuni utilizzi, tant'è che le lenti suddette le uso. Ma sono ben conscio di quello che sono e di come si confrontano con lo stato dell'arte odierno. E non si confrontano affatto bene. Sufficenti per il mio gusto e al passo coi tempi sono due concetti ben distinti. L'ultimo modello non c'entra se avessero fatto uscire invece del refresh "quasi uguale" del 100 macro una lente moderna, io non l'avrei comprata ma quantomeno avrei avuto la sicurezza che nel caso in cui avessi necessità perché mi si rompe, perché me lo rubano per qualsisi altro motivo , potrei prendere un rimpiazzo moderno. Ma il messaggio è diverso... |
| inviato il 30 Giugno 2025 ore 20:51
Parlo per me, quindi è una questione di gusti: ho avuto per 3 anni il 77 ma raramente la resa mi ha soddisfatto, dato poi che si ruppe l'ingranaggio per l'AF (che poi ho riparato a mie spese) per non restare senza ottica da ritratto ho preso il vecchio samyang 85 1.4 manuale ed è finita che l'ho sempre preferito al 77 finendo per non usarlo più anche dopo averlo riparato. Ora poi avendo una Z5 (la K-1 la sto usando pochissimo) ho preso il TTArtisan 75 f2 che però non ho ancora avuto modo di testare bene sul campo; l'eye Af però, abituato a ricomporre su reflex, mi sembra una magia. Ottima qualità di immagine la K-1 su quello niente da dire ma da quando ho preso una mirorless dove posso montare qualsiasi ottica "esotica" di terze parti praticamente non la uso più. Per i professionisti un 7Artisan 50 1.05 è una ciofeca, per me che faccio foto per divertirmi è un game changer, per non parlare del Voigtlander 40 1.2. Ovviamente dipende dalle necessità ma per me mirrorless significa libertà. |
| inviato il 30 Giugno 2025 ore 20:51
“ senior inviato il 30 Giugno 2025 ore 20:49 È un'opinione (mia) il fatto che l'AF a frullino non sia nè veloce nè tantomeno preciso. „ Non è assolutamente vero che non è preciso, anzi personalmente trovo spesso più precisi i frullini che i motori SDM (ma anche qui è colpa di Pentax). La velocità dipende ovviamente dal corpo macchina, in ogni caso se per te la velocità è prioritaria, hai fatto bene a cambiare marchio, io do più importanza alla resa dell'immagine e non ho (per ora) trovato niente di meglio fuori da Pentax. |
| inviato il 30 Giugno 2025 ore 20:52
Ma tu una mirrorless moderna (ma neanche troppo) l'hai mai provata ? Penso che abbiamo standard di precisione molto diversi. |
| inviato il 30 Giugno 2025 ore 20:54
“ Ma tu una mirrorless moderna (ma neanche troppo) l'hai mai provata ? Penso che abbiamo standard di precisione molto diversi. „ Ne ho avute due: Olympus e Panasonic, non mi sono piaciute, e riguardo alla velocità AF non migliorava in nulla le mie foto |
| inviato il 30 Giugno 2025 ore 20:57
“ È un'opinione (mia) il fatto che l'AF a frullino non sia nè veloce nè tantomeno preciso. „ Chiedo scusa ma cos'è l'af a frullino? |
| inviato il 30 Giugno 2025 ore 20:58
A frullino è tramite il "cacciavite", sfrutta il motorino della fotocamera, ormai è un sistema che non usa più nessuno, le ottiche AF moderne ricevono solo le istruzioni, il motore lo hanno integrato. |
| inviato il 30 Giugno 2025 ore 21:08
Ah! Quello che quando la lente focheggia si sente bzzzz bzzzzzz Ho il nuovo 50 1.4 che lo monta, è fantastico “ La velocità dipende ovviamente dal corpo macchina, in ogni caso se per te la velocità è prioritaria, hai fatto bene a cambiare marchio, io do più importanza alla resa dell'immagine e non ho (per ora) trovato niente di meglio fuori da Pentax. „ Questa è esattamente la ragione per cui ho affiancato al mio corredo una K1 II. Avrei potuto affiancarci una qualsiasi reflex nikon o canon ma la resa delle lenti soprattutto le limited mi piace veramente tantissimo. Per nulla corrette piene di difetti ottici ma con una resa fotografica che oggi purtroppo è andata persa con tutte queste lenti iper corrette e iper nitide che riescono solo a restituire immagini stile iphone. E' un po' come il famoso Canon 50 1.2 L, otticamente un disastro ma che ha un carattere unico che te lo fa amare. |
| inviato il 30 Giugno 2025 ore 21:22
“ Ne ho avute due: Olympus e Panasonic, non mi sono piaciute, e riguardo alla velocità AF non migliorava in nulla le mie foto „ E vabè ci sta, evidentemente non è importante per il tuo stile. Ma oggettivamente non si può dire che il sistema Pentax+frullino sia performante. Io ho una macchina con un motore datato e che consuma abbastanza. Siccome a me non interessa niente di andare veloce, sono contento così e me la faccio andare bene. Ma se qualcuno mi chiede un commento sul motore della mia auto gli riporto il dato oggettivo cioè che nel '98 sarebbe stato buono, al giorno d'oggi fa schifo. Lo stesso vale per i frullini, che uso tutt'ora. Ma ne conosco i limiti, non mi sognerei di consigliarli a qualcuno. |
| inviato il 30 Giugno 2025 ore 21:47
“ con una resa fotografica che oggi purtroppo è andata persa con tutte queste lenti iper corrette e iper nitide che riescono solo a restituire immagini stile iphone. „ ah signora mia che belli i tempi in cui non c'era la nitidezza… |
| inviato il 30 Giugno 2025 ore 22:10
“ Per mancanza di tempo ti rispondo con un copia/incolla di un mio vecchio post ... scusami Sorry "Allora vediamo: - K200: il giorno successivo all'acquisto NON si accendeva, riportando il messaggio di "batterie scariche"... „ anch'io ho avuto una buona serie di sfighe con Pentax, a partire dalla *ist Ds che ha perso il pulsantino dell'AE-Lock e la rotella posteriore ha smesso di funzionare. K10 che non azzeccava una messa a fuoco fin da quando l'ho presa K20 e 17-70 non andavano d'accordo, impossibile mettere a fuoco. K5: sensore stellato 12-24: non metteva a fuoco a infinito, riparato in garanzia ma è sempre stato impreciso in AF e con esposizione errata, lo usavo in manuale 17-70: 2 volte in assistenza per l'AF, per fortuna in garanzia, ai primi accenni di altri problemi l'ho dato via 60-250; 3 volte in assistenza per l'AF ma non ha mai funzionato bene poi ho lasciato perdere e l'ho dato via quando anche il 18-135 ha iniziato ad avere problemi ho detto basta e cambiato brand, da allora 0 problemi. in compenso la K-x di mia moglie avrà fatto 200k scatti con il Tamron 18-250 senza alcun problema. a proposito delle ottiche a frullino, ne ho avute diverse, fin dai tempi della pellicola con le MZ ma non si può dire che andassero bene, non c'era altro e ci si adattava. Era un sistema antiquato già 20 anni fa |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |