| inviato il 20 Giugno 2025 ore 9:04
“ Non credo manco che li producano più o sensori di 10 anni fa „ Perché non dovrebbero? Se c'è domanda li producono. |
| inviato il 20 Giugno 2025 ore 9:14
Io, come ho già scritto, ho il forte sospetto che il fantastico sensore APSC della Z50 ii sia sempre quello della D500 (2016) e che il sensore della R10 sia sempre quello della mia 80D (2016). Canon afferma sempre che è un nuovo sensore ottimizzato con nuove procedure di produzione ma non mi sembra che sia retroilluminato e quindi una tecnologia vecchia su cui nessuno investe da anni. Rispetto al 2016 quello che è cambiato è il processore ed il relativo SW che ottimizzano e sfruttano meglio il sensore. |
| inviato il 20 Giugno 2025 ore 9:43
eh ma se lo fa CaNiSo è un altro paio di maniche, lì sono sensori vintage top non vecchi specchietti come quelli che usa OM. |
| inviato il 20 Giugno 2025 ore 9:47
Se devo essere sincero, noto ben poche differenze tra le foto che faccio con la coolpix A e quelle con la zfc. Quindi il sospetto che non ci siano tutte ste rivoluzioni negli ultimi anni c'è. Al contrario noto grossi miglioramenti sul micro 4/3. Se sia solo questione di software o anche di hardware non saprei |
| inviato il 20 Giugno 2025 ore 9:49
“ Se devo essere sincero, noto ben poche differenze tra le foto che faccio con la coolpix A e quelle con la zfc „ Io da quando ho preso questa ho avuto grossi miglioramenti grazie al sensore da 16 mega e non noto grosse differenze con le foto fatte con la Sony A7 IV. www.hinnovation.it/lifestyle/myfirst_camera_3_p_18443MFC005 Seriamente parlando, le differenze maggiori non stanno nel risultato finale ma nella comodità nel raggiungerlo. Pensiamo ad esempio all'eye af: se ne può fare a meno e si raggiungono gli stessi risultati con una reflex, ma usarlo semplifica notevolmente la vita. Altrimenti, da questo punto di vista, il sensore stacked non avrebbe nessun vantaggio rispetto ad uno non stacked visto che i risultati che si ottengono sono i medesimi, anzi forse sono pure leggermente meglio quelli del sensore non stacked. |
| inviato il 20 Giugno 2025 ore 9:54
A proposito dei sensori vecchi! Sicuramente la "matrice" che è il componente principale dei sensore (quella che esce dalla fonderia) è la stessa da 10 anni per quasi tutti i sensori di vecchia generazione (non stacked) oggi in circolazione. Naturalmente tutte le altre componenti dei vecchi sensori a partire dalle "microlenti" possono essere migliorate quindi possono esistere versioni diverse di sensori con uguale densità di pixel ovvero con stessa matrice. Questo significa che le prestazioni dei vecchi sensori progettati su una matrice vercchia di 10 anni entro certi limiti possono essere stati migliorati modificando componenti diverse anche se i miglioramenti sono di un ordine di grandezza inferiore a quanto possibile ottenere con tecnologia stacked... |
| inviato il 20 Giugno 2025 ore 9:58
Una super×la per cercare di giustificare l'uso di un sensore di 10 anni fa. Le cavallette di John Belushi no? |
| inviato il 20 Giugno 2025 ore 10:00
Io credo conti più il processore usato che non il sensore. |
| inviato il 20 Giugno 2025 ore 10:13
La cosa non meno definita è che si parlava di Truepic IX potente come i due Truepic VIII della Em1x. Non è però mai stato implementato il riconoscimento soggetto, che seppur non infallibile, è una funzione comoda e sulla carta fattibile quindi. Questo vale per la Om5 e Om5 II che tra l'altro ha implementato i nuovi menu. Idem per la em1 Mark 3 che potrebbe avere entrambe le cose con il supporto di una batteria più capace, "volendo" e forse. Io poi sono curioso di "updates".. per la prima volta assistiamo all'implementazione di un nuovo menu su un corpo macchina dove non c'è stato un cambiamento hardware dichiarato. Normalmente avveniva con una nuova generazione hardware (vedi Sony). Chissà se per la prima volta si vedrà implementato un update retroattivo del menu ad un modello già uscito, cosa mai successa (su om5 e em1 Mark 3). La Lumix G9 ha ricevuto sostanziali update a distanza di molti anni, chissà... PS Piccola nota, ho sempre apprezzato chi aggiorna molto come Fuji ... Ma è "impensabile" trovare una fotocamera con 7 (SETTE!) versioni firmware (xh2s?) senza ancora avere trovato la quadra, autofocus e non solo. Dire che il prodotto è incompleto o poco ottimizzato al lancio è dire poco.. Canon e Sony lato autofocus l'azzeccano al primo colpo. Praticamente se la prossima generazione Fuji avrà un autofocus stabile andranno di ringraziati i beta testers di questo giro.. e che prezzi! Chiuso OT :) Magari OM in futuro ci sorprenderà in senso buono. |
| inviato il 20 Giugno 2025 ore 10:27
@Rcris Dai non è da te abbassarti al livello di quelli che la buttano in caciara sparando a zero su chi argomenta quello che scrive per cercare di evitare di entrare nel merito dell'argomento! In fondo basta fare qualche ricerca in rete per verificare che le prestazioni dei sensori sono il risultato della miscela più o meno ottimale dei vari componenti che li costituiscono e che queste contribuiscono in modo più o meno importante al risultato finale. E poi dovresti anche sapere che è un fatto che "la matrice" che esce dalla fonderia è il componente più importante e che una "matrice" stacked è nettamente più performante rispetto a quelle di vecchia tecnologia... |
| inviato il 20 Giugno 2025 ore 10:36
@Bigstefano "E poi dovresti anche sapere che è un fatto che "la matrice" che esce dalla fonderia è il componente più importante e che una "matrice" stacked è nettamente più performante rispetto a quelle di vecchia tecnologia" A livello di IQ, e solitamente si parla di questo quando si cita un sensore definito "vecchio" oggi.. La tecnologia stacked ha il vantaggio di portare dietro l'elettronica e davanti i fotodiodi, la prima consente di velocizzare al massimo la lettura fotogramma di un sensore con tecnologia Rolling Shutter in congiunzione al miglioramento della lettura dati e della memoria implementata mentre la seconda migliora il rapporto segnale rumore ma qui si parla di BSI, necessario questo processo per il motivo iniziale. Si potrebbe puntare ad un più modesto BSI senza alzare i costi anche su m43, ma qui siamo fermi al 2016 in effetti. Stacked BSI o niente. A volte migliorano semiconduttori e circuiteria (vedi A6000 e A6400/6600 Sony) ma il risultato cambia poco alla base. Il fine è probabilmente per il produttore ottimizzare negli anni la produzione e non una IQ migliore che è una conseguenza indiretta seppur impercettibile. Non è la tecnologia stacked che migliora le performance di immagine ma il passaggio alla tecnologia BSI (Stacked BSI CMOS), presente anche su sensori non stacked infatti e dove si è visto un miglioramento delle performance. Poi anche il cambio di pattern porta dei benefici, come nel caso degli Xtrans Fuji con qualche miglioramento rispetto al classico Bayer a parità di tecnologia. Vantaggio che poi perdi se consideri i 2/3 di sottoesposizione a parità di impostazione di scatto e quindi devi/dovresti alzare gli ISO per pareggiare annullando il vantaggio alla base.. ma vabbè PS Non capirò mai come un sistema Quad Pixel AI con tutti i punti a croce della OM1 su stacked di nuova generazione a volte risulti meno performante anche di un più "datato" sistema AF di una A9/ii senza punti croce di un sacco di anni fa, mistero e algoritmo. |
| inviato il 20 Giugno 2025 ore 11:07
“ E poi dovresti anche sapere che è un fatto che "la matrice" che esce dalla fonderia è il componente più importante e che una "matrice" stacked è nettamente più performante rispetto a quelle di vecchia tecnologia... „ Hai centrato in pieno l'argomento, infatti qua stiamo parlando di un sensore non stacked. |
| inviato il 20 Giugno 2025 ore 11:17
per curiosità, non sono riuscito a trovare le informazioni a parte Fuji, quali sono le macchine con BSI non stacked? |
| inviato il 20 Giugno 2025 ore 11:22
@Soloinpiano "per curiosità, non sono riuscito a trovare le informazioni a parte Fuji, quali sono le macchine con BSI non stacked?" Ad esempio la Nikon Z6/Z6ii, o Z7.. Per la versione Z6 III il marketing ha puntato sulla genialata del "partially stacked". Ma questa è un'altra storia. Ad alti ISO rispetto al 24Mp della d780/Z5 si nota circa uno stop massimo di vantaggio come rumore e in aggiunta un miglioramento nel recupero delle sottoesposizioni. Pur restando un eccellente sensore anche il non-BSI. |
| inviato il 20 Giugno 2025 ore 12:09
@Soloinpiano Le tecnologie BSI e stacked sono quasi contemporanee e per questo dopo i primi "esperimenti" quando i progettisti si resero conto del fatto che, dovendo comunque mettere in piedi nuove costosissime fonderie, aveva poco senso progettare due linee di sensori separate o Solo BSI o solo stacked. Difatti esistono pochissimi sensori soltanto BSI ma non stacked e/o sensori stacked non BSI e quei pochi che sono in giro rimangono sul mercato soltanto perchè quelle prime fonderie continuano a sfornare "matrici" a buon mercato esattamente come accade con le "matrici" dei vecchi sensori... E questo è il motivo per cui i sensori moderni sono Stacked BSI!!! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |