RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ciao a tutti! Sto valutando il passaggio da Micro 4/3 a Full Frame e vorrei sentire qualche esperienza diretta.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Ciao a tutti! Sto valutando il passaggio da Micro 4/3 a Full Frame e vorrei sentire qualche esperienza diretta.





avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2025 ore 16:35

Quindi non stiamo parlando di ISO,no?

Il fatto che si usano iso più bassi è matematica, una logica conseguenza. Ma se non volessi i vantaggi del pro (che ho elencato su), utilizzerei ottiche 1.8, buone ma non eccellenti.

Quello che è evidente è che spesso qui sul forum sembra che chi usa m 4/3 è il più sveglio mentre chi sceglie formati più grandi sia il fessacchiotto di turno.

Tutto ciò è una tua proiezione psicologica, io non mi sento più intelligente, uso semplicemente l'attrezzatura che mi semplifica il flusso di lavoro. Inoltre ho un corredo pro con due macchine con sensore stacked, che mi è costato 1/4 di quanto avrei speso con Sony. Ripeto: è un compromesso, ma per me funziona e mi permette di fatturare, non avere mal di schiena, e avere un rischio imprenditoriale ridotto rispetto a Sony.
Quando mi servirà di nuovo una FF (ho appena venduto l'a7c), l'acquisterò senza problemi o senza sentirmi intelligente o stupido.

Finirei questi miei interventi, che possono risultare spocchiosi (chiedo venia), ripetendo un concetto base: una foto con una luce pessima, rimane pessima pure sul medio formato.

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2025 ore 16:57

Io i formati li ho avuti tutti dal Nikon 1 alla Pentax 645, passando per tutte le marche, ammiraglie e non.
Ad ogni step dimensionale si ha un vantaggio in primis ottico, scattare con un 17mm non è come scattare con un 23/35/45mm, tutti i formati lavorano con ingrandimento differente. Bisogna ragionare per crop e non moltiplicare la focale. In pratica se scattassi con 20mm m4/3 sarebbe la stessa foto di una FF con 20mm croppata. Questo si chiama perdita di informazioni, o ingrandimento maggiore di tutti i difetti del sensore e dell'ottica, rumore digitale, diffrazione ecc
La domanda che bisogna porsi è "Mi serve tutta questa qualità?" Perché è matematico che un sensore più grande, contiene un sensore più piccolo

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2025 ore 17:00

"La domanda che bisogna porsi è "Mi serve tutta questa qualità?" Perché è matematico che un sensore più grande, contiene un sensore più piccolo"

Esatto, e la risposta è in ognuno di noi

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2025 ore 17:17

" la risposta è in ognuno di noi"


.... epperò è quella sbajiata....

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2025 ore 17:18

Mi sa che è tornata alla pellicola

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2025 ore 17:23

@stylo il perché è semplice: con 1,2 riesco a stare a 200-400 iso e ad avere ancora buona pdc ottenendo risultato migliori rispetto a ff con cui dovrei salire di iso e chiudere più il diagramma per avere gli stessi campi a fuoco. Ottengo risultati migliori a 390 iso d micro 4/3 che a 800-1600 con un formato maggiore. Mica esiste solo il rumore

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2025 ore 17:30

"La domanda che bisogna porsi è "Mi serve tutta questa qualità?" Perché è matematico che un sensore più grande, contiene un sensore più piccolo"

Esatto, e la risposta è in ognuno di noi

Alla fine dei conti ci dobbiamo chiedere se con le nostre foto la priorità è comunicare qualcosa o documentare la qualità della nostra attrezzatura.

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2025 ore 17:37

Sono felice di constatare l'ennesima guerra tra formati, è dai tempi di Canon vs Nikon che ci si lanciano addosso le stesse pietre & bastoni per il puro piacere di farlo.
Mi fa star bene pensare che dopo esserci sfogati ciascuno sfrutti il weekend lontano dalle distrazioni del web ma ben ficcato nel proprio progetto fotografico. Professionale o ludico che sia. Che continuare a parlare di attrezzatura è roba da commessi del supermercato, a un certo punto anche basta.

…comunque il FF è il meglio, m43 buuuuuu! MrGreen

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2025 ore 17:40

Cmq se di punto e in bianco pana e oly smettessero di produrre m4)3 che fareste?? Sareste costretti vostro malgrado a passare a ff, o ad aspc, o allo smartphone. Meditate

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2025 ore 17:44

Alabama Smith si può comunicare/docuntare con tutto, anche con l'iPhone, poi ci sono le nostre esigenze qualitative soggettive, alcune volte lavorative, i prezzi, i pesi. Sta a noi decidere cosa ci serve per poterlo fare.
In pratica se vado al ristorante ho solo 100€ non prendo il tignanello.

avatarjunior
inviato il 06 Giugno 2025 ore 17:49

Bisogna ragionare per crop e non moltiplicare la focale. In pratica se scattassi con 20mm m4/3 sarebbe la stessa foto di una FF con 20mm croppata. Questo si chiama perdita di informazioni, o ingrandimento maggiore di tutti i difetti del sensore e dell'ottica, rumore digitale, diffrazione ecc


Questo l'ho letto diverse volte ma non mi trovo (sarà per mia ignoranza), sarebbe senz'altro vero se il sensore m43 fosse semplicemente un ritaglio del sensore FF (ma a questo punto avrebbe le stesse capacità del sensore FF ad alti ISO), ma, a meno di non considerare sensori FF con tantissimi megapixel, il sensore m43 ha tipicamente una densità di pixel superiore, quindi perché ci dovrebbe essere una perdita di informazione?

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2025 ore 17:52

Perdita di informazioni, la risoluzione dipende dal sensore, per esempio una sigma fp-l 61mpx in aps-c ha 26mpx, in m4/3 circa 15, ma se croppo perdo tutte la scena circostante, di conseguenza perdo informazioni, ingrandisco i difetti ottici, il rumore digitale
Il 20mpx m4/3 equivale a 80mpx FF, in linea teorica dovrebbe essere anche più pulito un ritaglio da 61mpx a m4/3, ma c'è di mezzo obiettivo, processore, software, ecc

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2025 ore 17:56

"di conseguenza perdo informazioni, ingrandisco i difetti ottici, il rumore digitale"

Io mi trovo con questo ragionamento. Ovviamente nel micro intervenire più pesantemente il software della macchina per attenuare i difetti e il rumore.
Su ff questo intervento è meno pesante perché di default il file è più pulito. E da qui forse deriva la maggior naturalezza del file

avatarjunior
inviato il 06 Giugno 2025 ore 17:58

Non credo che la scena circostante costituisca una informazione persa, se ti serve scegli una focale più grandangolare e la ottieni, i difetti ottici dipendono dall'ottica e non dal sensore, io ho lenti m43 abbastanza economiche ma da quel che leggo ce ne sono anche di ottime, concordo invece che il rumore digitale a parità di ISO è più grande.

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2025 ore 18:05

Perdita di informazioni, la risoluzione dipende dal sensore, per esempio una sigma fp-l 61mpx in aps-c ha 26mpx, in m4/3 circa 15, ma se croppo perdo tutte la scena circostante, di conseguenza perdo informazioni, ingrandisco i difetti ottici, il rumore digitale
Il 20mpx m4/3 equivale a 80mpx FF, in linea teorica dovrebbe essere anche più pulito un ritaglio da 61mpx a m4/3, ma c'è di mezzo obiettivo, processore, software, ecc

Tutto corretto se andassi a fotografare con un ottica 20mm 1.4 progettata per full frame (magari nemmeno un capolavoro), in realtà uso un minuscolo 20mm 1.4 che copre solo il sensore m43 e che fa il suo dovere su 20mpx.
Comunque le prime informazioni sono quelle date dalla risolvenza della lente, prima che dalla risoluzione o dal crop del sensore. Insomma è un sistema complesso, la cui ciliegia sulla torta come tu giustamente dici, è il processore e il software, ai massimi livelli sugli smartphone.
In linea di massima, per comodità, si usa semplificare facendo i ragionamenti e le equivalenze che conosciamo bene.
Qui è spiegato tutto:



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me