RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Prima macchina fotografica


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Prima macchina fotografica





avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2025 ore 9:13

Ok, vuoi qualcosa di leggero, ultimo mio consiglio se valuto reflex Sorriso ...una D5500 con un Nikon af-s 18-140

avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2025 ore 9:17

La vedo oltre budget l'accoppiata in giro... a meno di non andare su esemplari davvero molto vissuti o ripiegare sul 18-55 (in tal caso meglio la Oly a livello di corpo a mio parere). Anche la A6000 a meno di non prendere corpi molto vissuti porta fuori budget assieme ad una qualsiasi lente.

avatarjunior
inviato il 07 Maggio 2025 ore 9:24

Per quanto piccola la Nikon, in confronto alla e-m5 e ancor di più alla e-m10 è un gigante.
camerasize.com/compare/#580,594

Capisco che l'ergonomia è migliore ma la portabilità peggiora alla grande.

avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2025 ore 9:25

Eh, si, c'è anche quel fattore da considerare purtroppo. Quando in giro c'erano quasi solo le reflex e le ML non avevano prestazioni comparabili (almeno a livello "consumer" e amatoriale), allora le entry o mid-range Nikon e Canon potevano essere considerate "piccole", ma ora non è più così, e di solito non parto da quelle se mi chiede consigli qualcuno che vuole roba leggera & piccola.

avatarjunior
inviato il 07 Maggio 2025 ore 9:28

Ci potrebbe essere anche la Panasonic g80 per avere una migliore ergonomia;-)
Anche su Juza puoi farti un'idea degli obiettivi che puoi montare sulle fotocamere, qui al link quelle per micro 4/3 www.juzaphoto.com/lens.php?l=it&m=micro_43

avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2025 ore 9:35

Ottima idea!
Questa:
www.mpb.com/it-it/prodotto/panasonic-lumix-dmc-g80/sku-3109909
Con il già citato 12-32:
www.mpb.com/it-it/prodotto/panasonic-lumix-g-vario-12-32mm-f-3-5-5-6-a
Rientra nel tetto di spesa!
Forse un pelo più pesante della Oly ma niente di drammatico.

avatarjunior
inviato il 07 Maggio 2025 ore 9:50

Cool

avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2025 ore 10:16

E basta co' ste' reflex, chi ce l'ha la tiene, che resta valida, chi non ce l'ha, la eviti.
Ho venduto la nikon D80 (gran macchina col suo CCD) quasi... vent'anni fa!

#basta reflex

avatarjunior
inviato il 07 Maggio 2025 ore 10:29

@Emanuel sicuramente con le reflex andrei a risparmiare qualcosa è vero, però per il mio scopo ora che è quella di portarmela dietro non va bene, quella che hai menzionato pesa da sola 780g circa, che poi nelle caratteristiche il peso è riferito solo al corpo credo no? Se è riferto solo a quello devi aggiungere ancora poi l'obiettivo. Per quanto anche le reflex mi farebbero risparmiare poi avrei un mattone (magari per qualcuno non lo è) e ingombro nello zaino.


Il sistema reflex è un sistema morto, lascia perdere. Se ti parte un pezzo sai che cinema ne viene fuori? Non dico che con una olympus vecchia non possa essere uguale, ma stiamo parlando di strumenti di altre generazioni.
In diversi qui più che pensare a qualcosa di adeguato alle tue capacità ed alle tue esigenze, ti stanno proponendo quello che a loro piace di più. Ad oggi credo che la scelta più adeguata per chi si approccia alla fotografia sia il micro 43, tanto quando poi quando subentrerà la fase Dunning-Kruger qualsiasi cosa tu abbia comprato ti sembrerà non adeguata. Scegli quello che in questo momento ti sta stuzzicando di più

#basta reflex


#basta reflex

avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2025 ore 10:46

Ad oggi credo che la scelta più adeguata per chi si approccia alla fotografia sia il micro 43

Questo però, così messo in via generale, non lo condivido... per il caso specifico si, ma non in generale.

avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2025 ore 10:56

+1

avatarjunior
inviato il 07 Maggio 2025 ore 11:21

Questo però, così messo in via generale, non lo condivido... per il caso specifico si, ma non in generale

Concordo. Pur avendo ormai dato via il sistema reflex Nikon ed essere rimasto solo con m43, sono convinto che la discriminante la faccia solo il budget a disposizione oltre alla necessità di compattezza. Un'altra discussione che trovate adesso su juza di un'utente che chiede consigli per l'acquisto della prima macchina fotografica, ha posto nelle condizioni un budget di €1500. Capite che a questo punto uno può iniziare anche con una APS-C o FF, magari usata, con la prospettiva futura di investire in ottiche buone.

avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2025 ore 11:24

Ho seguito tutta la discussione in disparte, non intervenendo perché già altri avevano risposto al posto mio Sorriso, riassumo il mio pensiero:

- assolutamente mirrorless
- meglio zoom che fissi
- il formato è ininfluente se non per i parametri peso/ingombri ma esistono eccellenti eccezioni
- il marchio è ininfluente se non per un fattore economico
- scegliere un sistema
- un corpo pro non è necessario per imparare
- un corso non lo ritengo fondamentale, basta studiare su buoni testi di tecnica e imparare le basi
- allenare l'occhio alla visione fotografica frequentando mostre e comprando libri di fotografia, cercando però uno stile e un genere proprio, io eviterei di cimentarmi in troppi campi anche se all'inizio si tende ad essere bulimici
- studiare a fondo la propria attrezzatura, imparando a settarla al meglio per le varie esigenze di ripresa così da sfruttarne tutto il potenziale
- imparare ad usare un buon sw di pp, se si vogliono abbreviare i tempi un corso può tornare utile
- varie ed eventuali MrGreen

avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2025 ore 11:25

Per quanto riguarda i prezzi di ricambio ci saranno sempre (ho revisionato la mia D3s del 2009) e comunque è in garanzia...le mirrolens le ho provate ma non mi piacciono e preferisco lavorare con le reflex.

Le reflex non moriranno come con la pellicola perché sono sempre file digitali... è vero anche che la tecnologia va avanti e aiuta molto ma far fare tutto alla mirrolens diventa noioso (mio pensiero)

Poi ogniuno ha le sue idee e fa le sue scelte secondo le proprie necessità

In più le reflex ormai le quasi regalano, e parlando di Nikon, le ottiche serie D sono luminose, professionali e costano 1/5 rapportate alle stesse delle mirrolens

Sorriso

avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2025 ore 11:27

Hmm... non sono neppure tanto d'accordo sul budget. O meglio, posso esserlo solo se uno sceglie un sistema che non espanderà o espanderà poco o niente. Il più delle volte non è così, si aggiungono altre ottiche (il vero punto caldo), accessori, che so un flash, etc. e il corpo macchina che uno immagina essere il fulcro del sistema non lo è per il budget!

Il budget limitato rischia di condizionare troppo la scelta e far sbagliare.

Bisogna scegliere il sistema e se il budget non c'è attingere all'usato e se non c'è ancora attendere di avere una somma a disposizione sufficiente. Oppure cambiare hobby scegliendone uno più sostenibile. E ce ne sono.

è vero anche che la tecnologia va avanti e aiuta molto ma far fare tutto alla mirrolens diventa noioso

anche NO
(mio pensiero)



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me