| inviato il 03 Maggio 2025 ore 12:04
Qualche dubbio mi assale pensando alle proposte fotografiche che si sono viste ultimamente e alla storia del brand, in questo caso canon, ovviamente argomento molto ot. La serie L di canon negli anni ha subito molti aggiornamenti, ci sono stati obiettivi che coesistevano pacificamente, come i vari 70-200L tra 2.8 e 4, lisci e stabilizzati. Adesso ancora coesistono ben 3 diversi 70-200 in rf. La linea per i più poveri è sempre stata molto tralasciata, contando che l'unico 85mm "povery" per ef era in produzione dai primi anni '90 e non è mai stato soggetto ad aggiornamenti fino all'uscita di produzione quando è arrivato l'85 "povery rf edition". Per fortuna che ad un certo punto è arrivata sigma con gli art. Adesso mi chiedo, certo i nuovi rf in ambito ottico sono più performanti dei vecchi ef "povery", non è che rischiamo di vederli in giro senza aggiornamenti per più di un paio di decadi? Con questa nuova uscita di un obiettivo recuperato dal passato, non è che tra un paio di anni (o mesi) riesumeranno qualche altro dinosauro per continuare a rimandare l'ingresso delle terze parti? |
| inviato il 03 Maggio 2025 ore 12:22
L'assenza di aggiornamenti nelle lenti luminose e compatte, tipo 20-28-50-85-135 mi ha portato in sony, quando ancora non si parlava di rf. Visto quello che è uscito, di rf penso prenderò un corpo usato per usare gli ef. |
| inviato il 03 Maggio 2025 ore 12:27
Io vado controcorrente e penso che che chi lo comprerà sarà per una questione di soldi, se lo userà per fotografare senza pippe su aberrazioni, coma, mancanza is ecc, si troverà bene in quanto amatore. Non andrà bene per chi ne farà un uso intensivo e magari remunerativo, per i quali ci sono altre scelte. |
| inviato il 03 Maggio 2025 ore 12:54
Potete illudervi quanto vi pare, se un altro brand tirerà fuori un tele 3x da 300 euro sarà esattamente come questo. Quanto volete scommettere? Che poi sia un male che non ci siano alternative NATIVE da 500 euro è identicamente vero, non potete certo provare a negare che io l'abbia sottinteso chiaramente. Anche altre case NON hanno il 70-300 nativo ML, ancora. E chi ce l'ha ce l'ha meglio di questo ma... Ops! Costa almeno 200 euro di più, oppure è da adattare E costa almeno 200 euro in più. Io prenderei quelli da 500, non questo da 300 euro, per inciso. Ma io sono io, non sono unau multinazionale che mira solo al guadagno, non sono la massa di chi fotografa con poco, non sono il mercato. Fra l'altro continuate a parlare di giustificare, quindi non avete capito niente di ciò che dico: io gli ho solo trovato un senso di mercato (facile farlo, se si guarda il prezzo, molti hanno colto fortunatamente questo punto), non l'ho mai giustificato. Fosse pure per me, non l'avrebbero fatto. Ma il mercato comanda. Lamentatevi del mercato, piuttosto. |
| inviato il 03 Maggio 2025 ore 13:09
“Ma il mercato comanda. Lamentatevi del mercato, piuttosto.” Io invece non capisco una cosa: se alla sedicente nicchia di fotografi super che appartiene a questo forum, super acculturata, super competente etcetc non interessa questo zoom ma la stessa sedicente nicchia ammette che questo zoom puo' certamente interessare ad una vasta platea di fotografy povery, super asini, etcetc, cosa contunua a scrivere sempre la sedicente nicchia in questo thread? e' questo che io faccio fatica a capire. |
| inviato il 03 Maggio 2025 ore 13:21
“ cosa contunua a scrivere sempre la sedicente nicchia in questo thread? e' questo che io faccio fatica a capire. „ “ Siamo la generazione del "c'ho tiepido", purche' ci si lamenti ( chiagne e fotte ). „ |
| inviato il 03 Maggio 2025 ore 14:28
E' sempre più uno spasso leggere i commenti ... , Canon presenta il tele-zoom più economico per FF e probabilmente sarà anche lo zoom più scarso, che però chiuso a f8-10 farà foto dignitose, che forse la maggior parte degli utenti non riconoscerà rispetto ad uno zoom molto più nobile e costoso... . Però dajje ai poveryy !! |
| inviato il 03 Maggio 2025 ore 14:34
Sì ma l'utente povery (non in senso dispregiativo ovviamente) perché deve prendere ma ml FF? Una volta l'utente povery usava l'aps … ah già le lenti per le aps con attacco rf. Chiedo scusa… dimenticavo |
| inviato il 03 Maggio 2025 ore 14:36
Però dajje ai poveryy !! ;-) cosa vuol dire in italiano? |
| inviato il 03 Maggio 2025 ore 14:46
l'utente Povery ( e io mi definisco tale ) può anche comprare FF usate e pagarle come delle aps-c nuove e anche non avere bisogno di zoom pesanti e professionali per le sue esigenze di fotoamatore. Poi ovviamente qua sono tutti mega naturalisti e provetti fotografi sportivi che devono stampare minimo degli A3 e aprire le foto a 100% ed eccitarsi per il dettaglio. Ma appunto il mercato offre per loro anche ben altri obiettivi ad altri considerevoli prezzi . Esistono però anche fotografi che si accontentano per 300 euro, della foto riuscita bene, ben esposta , ben inquadrata e vivono sereni e soddisfatti . Poi ripeto, andate a vedere i test a diaframmi leggermente chiusi, che un utente ha già pubblicato.... |
| inviato il 03 Maggio 2025 ore 14:50
Per chi non lo sapesse, vi riporto l'origine de povery . Circa 4 anni fa, Canon ha introdotto una lente L inarrivabile per quelli che stanziano un bdg analogo al mio per la fotografia. All'interno della discussione relativa c'era chi faceva sfoggio tipo: "mia al day one". Al che ho commentato la cosa con:
 Da li' a povery e' un attimo. Tutt'altro che dispregiativo, l'aggettivo si riferisce alle lenti "abbordabili" con caratteristiche di resa di immagine non eccelse, ma molto buone, peso e dimensioni relativamente bassi. In antitesi alle serie L. La cosa e' stata poi estesa agli utenti. |
| inviato il 03 Maggio 2025 ore 14:55
Smettiamo di dire che andrà bene. Le foto di sta lente guardate su uno schermo faranno pietà, a qualsiasi diaframma. Come facevano pena le diapositive del 75-300 usm iii. Dagli mtf si vede che fa fatica a risolvere le 30lp a tutte le focali anche al centro, quindi su di uno schermo 4k sarà già tutto spappolato senza andare a ingrandire. |
| inviato il 03 Maggio 2025 ore 15:04
Quindi riassumendo ci sono Fondi di bottiglia Economici Povery Serie l Poi ci sono i poveri ma felici Anche i ricchi piangono E soprattutto Vorrei ma non posso un bel 70 300 2.8 e quindi più 75 300 rf per tutti |
| inviato il 03 Maggio 2025 ore 15:09
Ma anche questa storiella che l'utente “povery” debba per forza avere l'ultima ML, anche se la più economica e scrausa, e l'ultimo degli obiettivi, sia in termini di qualità che di data di produzione, a me fa veramente ridere. Così come mi fa ridere la generalizzazione che chi compra usato la fa perché non può permettersi il nuovo. Ma vabbè è un forum e giustamente ognuno esprime le proprie idee… |
| inviato il 03 Maggio 2025 ore 15:49
Mah ... io penso SEMPRE al crollo dei fatturati di tutte quante le Case negli ultimi 10-15 anni: si parla del 95 (NOVANTACINQUE!!!)% de volumi di vendita. Confesso di aver, anni fa, sbagliato previsione: ero infatti convinto che "avrebbe chiuso" la maggior parte dei brands. Ce l'hanno (PER IL MOMENTO!) fatta! Bravi! "La strada", anzi "le strade" a mia conoscenza erano, restano, e saranno SOLTANTO due: 1) riduzione dei costi di produzione; 2) aumento dei prezzi di vendita. Fin che dura, ovviamente! Ammesso (e non concesso) che ci sia accordo su questa mia "visione d'insieme", sono convinto che, la mia scelta di restare (caso Canon) perfettamente IMMOBILE su un corredo ottico EF "adattato" (anche di terze parti, naturalmente!), sia perfettamente comprensibile (condivisibile?)! GL |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |