| inviato il 23 Aprile 2025 ore 19:35
|
| inviato il 23 Aprile 2025 ore 21:11
Comunque se posso dire, secondo me Canon ha innovato più di Sony (questo 50-150 è un'ottima notizia) nell'ultimo anno e mezzo, per quello che riguarda le lenti. Brava anche Sigma. Nikon la vedo invece rimanere un po' indietro. In ogni caso, la concorrenza fa bene al mercato. |
| inviato il 23 Aprile 2025 ore 21:26
Chiamare degli schemi ottici “innovazione” la trovo una forzatura, l'innovazione è altro…. Si può lodare la qualità del prodotto, il numero di proposte, il prezzo richiesto (non è questo il caso)..ma se si parla di innovazione si dovrebbe parlare di altre cose, di idee.. La concorrenza è sempre una buona cosa per i consumatori, purtroppo il fanatismo spesso offusca anche l'evidenza. |
| inviato il 23 Aprile 2025 ore 21:57
Schemi ottici possono essere innovativi. |
| inviato il 23 Aprile 2025 ore 22:14
In cosa? Si decide un tipo di focale e si trova, tra le migliaia di possibilità, quella più conveniente per i propri obiettivi commerciali. Per altro adesso i computer aiutano abbondantemente nella progettazione, il resto dipende da macchinari che possono essere estremamente complessi e costosi. Gli schemi base sono gli stessi da decenni. Gran parte delle innovazioni ottiche sono state fatte in passato, la lenti diffrattive, la stabilizzazione, i vetri in fluorite, le lenti apodizzanti… |
| inviato il 23 Aprile 2025 ore 22:27
Mah, se posso… da utente Canon sinceramente vedo molto più innovativa Sony. Il 100-300 Canon è veramente stratosferico, ma l'avevano già fatto sia Nikon che Sigma. Ora la vera chicca in Canon è il nuovo 70-200Z f2,8 che è anch'esso parafocale, ma il Sony GM2 aveva già “insegnato” che si poteva realizzare “duplicabile” con quei ingombri/pesi. Ammettiamo tranquillamente che la IQ tra GM e L sia la stessa e che eventuali differenze si possano vedere con il microscopio a favore di una e dell'altra, ma va dato atto a Sony di riuscirci in pesi ed ingombri da primato, BRAVA! Soprattutto per tutti i fissi “normali” Però mi ripeto dall'altro topic a questa nuova uscita, non si può sentire che non si possa fare una giornata di lavoro con un 70-200 f2,8 in mano! Probabilmente se si vuole il TOP lato IQ, la compatibilità con i TC e lo stabilizzatore sono problematici. |
| inviato il 23 Aprile 2025 ore 23:40
“ Schemi ottici possono essere innovativi. „ “ In cosa? „ Seguo. Interessante discussione. Comunque,o lo sono o non lo sono. Eliminerei quel "possono". A meno di spiegazioni. Come giustamente chiede Mactwin. |
| inviato il 24 Aprile 2025 ore 0:32
Decisamente caro |
| inviato il 24 Aprile 2025 ore 4:39
“ Probabilmente se si vuole il TOP lato IQ, la compatibilità con i TC e lo stabilizzatore sono problematici. „ A che serve moltiplicare una lente come questa? Per avere un 70-210 f2.8 con un esborso del doppio e mezzo rispetto alla lente nativa o un 100-300 f4? La stabilizzazione poi ce l'hai già in camera, con un f2 e le moderne rese ad alti ISO e' molto difficile che avrai problemi su tempi di sicurezza. Con le risoluzioni oggi a disposizione un po' di crop e', poi, sempre possibile. I TC andrebbero usati solo sui Supertele. |
| inviato il 24 Aprile 2025 ore 8:19
@Axl, ancora??? Ma non si vogliono proprio capire le esigenze di una categoria di fotografi? E' così difficile? Quante volte devo ripeterlo che NESSUNO aveva comprato i 70-200 RF non moltiplicabili ed ora lo “Z” lo hanno TUTTI dal day-1 proprio perché compatibile con i TC, NONOSTANTE sia video-oriented ed il prezzo!!! E se non si è ancora capita la differenza tra crop e TC è molto grave! P.S. Te l'ha prescritto il medico che si usano solo sui supertele? |
| inviato il 24 Aprile 2025 ore 8:23
Io il 70-200 Z da abbinare ai TC lo prenderei al volo, visto come va... Ma non avendone esigenza impellente vedo se cala un po' di prezzo. E continuo a pensare che questo 50-150 f2 moltiplicato 2x sarebbe stato veramente interessante. |
| inviato il 24 Aprile 2025 ore 8:30
Se poi vogliamo dirla fino in fondo (ma lo ritenevo lapalissiano per TUTTI!), se 200 gr. e 500 euro di TC in tasca, equivalgono a comprare e scorrazzarsi sul groppone per 12 ore altre migliaia di ero, kg ed ingombri per un'altro obiettivo IN PIÙ, mi arrendo! Quella cosa “strana” che si chiama LAVORO…. dove al 99% le foto devono partire istantaneamente dalla fotocamera già giuste senza post!!! @Gian +1! Esattamente lo steso pensiero dei miei colleghi con Sony! 100-300 f4 al top ad una frazione del Canon per un solo stop in meno! |
| inviato il 24 Aprile 2025 ore 8:33
boh, come si fa a dire che non è interessante avere un 70-200 f2.8 solo aggiungendo un duplicatore, dopo che hai speso un patrimonio per questo obiettivo, rimane un mistero. Anche perche poi effettivamente hanno crocefisso Canon per il suo collassabile non duplicabile. |
| inviato il 24 Aprile 2025 ore 8:37
Il TC é una possibilità... Come tutte le possibilità... Meglio averla che non averla ... Che in particolare da come leggo sul forum quando hai la possibilità di usare un TC ... Alla fine molti la usano ... Perché il TC é comodo pesa poco ecc ecc |
| inviato il 24 Aprile 2025 ore 8:41
“ Io faccio parte della categoria che lo vorrei ma non ho sony, qualcuno ha mai provato ottiche sony su nikon con megadap? „ Anche il viltrox funziona benissimo, ad un costo anche inferiore.. Praticamente su Z puoi montarci davvero di tutto, virtualmente è il sistema che può adattare tutte le lenti sul mercato o quasi. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |