| inviato il 28 Aprile 2025 ore 12:54
in un mercato consolidato dove Canon Sony e Nikon sono padroni assoluti della scena, o arrivi con un offerta credibile che possa veramente spostare gli equilibri oppure, come al solito per Panasonic, finisci nell'oblio salvo riemergere quando fanno campagne di svendita... |
| inviato il 28 Aprile 2025 ore 14:23
“ Personalmente mi sembra che solo panasonic e fuji investano molto sui firmware. Canon mi sembra che lato firmware sia quella meno impegnata, non ho mai visto grossi cambiamenti o aggiunte, anche se c'è da dire che grossi bug o magane già dal day1 su canon sono molto rari (poi che ogni 2 anni preferisca vendere un corpo nuovo piuttosto di produrre un aggiornamento, penso sia sotto gli occhi di tutti). Nikon invece sembra stia seguendo un po' una strada nuova, portando qualcosa di nuovo ad ogni aggiornamento, soprattutto da quando ha acquistato red. Su Sony, non mi esprimo, mi sembra di aver capito che alcuni aggiornamenti o funzioni siano proposti a pagamento. „ Posso parlare solo per Olympus, Fuji e Canon, brand che "frequento". Fuji e Olympus ricorrono spesso ad emettere nuovi FW che servono per correre ai ripari su funzionalità AF abbastanza importanti che non rispettano ciò che promettono all' uscita. Per quanto riguarda Canon gli aggiornamenti invece riguardano adeguamenti al riconoscimento di nuove lenti ed eventuali bug funzionali che si presentano dopo che il prodotto è stato immesso sul mercato. Da utilizzatore dei prodotti sopra elencati i refresh più rapidi sono di Oly e Fuji, i prodotti FF di Canon hanno un ciclo di vita non inferiore ai 3/4 anni, le ammiraglie 4/5 anni, i prodotti entry level sono invece quelli che vengono sostituiti ogni2/3 anni. In pratica non è buona cosa per i consumatori, che vedono il prodotto passare in obsolescenza dopo 2,3,4,5 anni, ma c'è anche da dire che un processore grafico, dopo 2 anni, diventa obsoleto e quindi poco propenso ad accogliere FW/SW più evoluti lato AF, tant'è che su macchine datate risultano poco efficienti gli aggiornamenti FW/SW che migliorano questo aspetto. |
| inviato il 28 Aprile 2025 ore 14:51
Anche secondo me se volevano cercare di ritagliarsi un po' più di mercato dovevano essere più competitivi già da adesso. Se uno sceglie panasonic adesso lo fa perché è già nel sistema L. Lo sceglie magari per montarsi una lente Leica, però se il discorso è montarci i tele sigma non avendo limitazioni rispetto a sony, già la questione scricchiola. Se devo alla fine avere prestazioni simili a quando ci sono le limitazioni, tanto vale. Penso i grandi professionisti non guarderanno mai a panasonic, perché i 3 big, come è stato ampiamente dibattuto in altre discussioni, offrono un servizio assistenza privilegiato, presente anche ai grandi eventi. Secondo me panasonic con sigma doveva raccogliere tutti quegli amatori scontenti dalle politiche di chiusura di nikon e canon, anche se nikon è già più aperta. Però se tra un po' sia nikon che canon dovessero aprire a sigma che succede? E se sony in risposta togliesse le limitazioni? Panasonic chi raccoglie? Vero la macchina non è in se e per se così male, ma la vedo poco competitiva. A meno si trova la r5, che come autofocus è superiore, a poco più ci sono r5II e z8 che a prestazioni pure le sono di sicuro superiori. Secondo me panasonic, spero di sbagliarmi, nuovamente non riuscirà a prendere quei clienti indecisi, che preferiranno altro. Io stesso lo valuto come brand per sostituire canon, però sapere di avere una macchina competitiva, fra magari un anno, con la generazione scorsa...dubito un po'. Va bene risolvere a suon di firmware, però se la concorrenza al d1 è già operativa al 99%, rischi veramente di avere poco appeal. |
| inviato il 28 Aprile 2025 ore 15:49
è una macchina senza in.famia e senza lode, non vanno da nessuna parte perchè sul mercato esistono già prodotti che fanno le stesse cose ed in alcuni casi anche meglio. poi in ambito professionale lasciamo perdere, l'assistenza ad esempio del Canon CPS è un altro pianeta. |
| inviato il 28 Aprile 2025 ore 18:21
“ però se il discorso è montarci i tele sigma non avendo limitazioni rispetto a sony, già la questione scricchiola. Se devo alla fine avere prestazioni simili a quando ci sono le limitazioni, tanto vale. „ Presente.....il Sigma 500 f5,6 e, soprattutto, il 300-600 f4 ingolosiscono molto....ma doveva essere un corpo più adatto... ps: poi una volta con in mano l'L-Mount, non avrei più escluso anche il 14mm f1,4 Art, che ha rappresentato un ulteriore miglioramento nella foto notturna del 14mm f1,8 che già ho....li i problemi di af non mi interesserebbero, ma da solo non costituisce un motivo convincente per aggiungere un nuovo attacco ai Canon che già possiedo. |
| inviato il 28 Aprile 2025 ore 18:57
Panasonic viene scelta al 90% per le sue capacità video in corpi economici come la S5II. |
| inviato il 28 Aprile 2025 ore 21:46
Lato video nessuno mette in dubbio che siano assolutamente al top, cosi come la pura qualità di immagine. Però già leggere che in 8k dopo 30 minuti, nonostante la ventola accesa, arriva il messaggio per le temperature elevate, che si può benissimo ignorare disattivando gli avvisi (penso la cosa sia comunque poco saggia), ti fa pensare che se devi registrare in 4k tanto vale la s5II. Costa la metà, della raffica a 40fps un videomaker non se ne fa nulla, del mirino con più alta risoluzione nemmeno, lo schermo va benissimo quello della s5II. Avrà di certo features in più senza dubbio, come il false color...ma è sempre il doppio della spesa. Io non faccio video, non faccio avifauna, i supertele non mi interessano, che l'autofocus faccia la stima durante la raffica un po' mi pesa, ma fotografo persone non esseri viventi di una decina di cm, già il sentire (sempre da confermare questa notizia) che con la raffica l'esposizione è bloccata, mi pesa di più. Ho voluto provare panasonic per avere qualcosa di diverso da canon e avere a disposizione le ottiche sigma. Ovvio che per il mio utilizzo, come per l'80% dei fotografi amatoriali, questa s1rII è più che abbondante. Certo...vedendo questo comportamento da panasonic, la mia scelta di costruire il corredo L-mount adesso vacilla. Se vanno a sommarsi ad un sacco di problemini qui e li che panasonic si porta avanti da anni (basti vedere la questione flash), il fardello si ingrossa. |
| inviato il 29 Aprile 2025 ore 0:44
Per quanto riguarda il flash, la cosa migliore è usare i suoi, con i compatibili ci sono alcune limitazioni che si superano con dei workaround, ma nulla di grave. Che con la raffica l'esposizione sia bloccata è da verificare, sembra molto strano. Comunque Panasonic dispone di un eccellente sistema di ottiche, macchine dall'ottimo feeling e dal prezzo competitivo e veramente complete e semplici da usare. Magari questa S1R II non attirerà tanti utenti da altri marchi, ma sicuramente darà una bella spinta agli utenti che usano la baionetta L-Mount. Per alzare un po' l'asticella, ci vorrebbe un corpo aps-c, una G9 II con sensore aps-c. |
| inviato il 29 Aprile 2025 ore 6:10
Pierino64 forse è quello uno delle limitazioni del l-mount : non avere un sistema aps-c . Si c'è qualche ottica sigma e un corpo ormai vecchio e cmq non convenzionale. Ma nulla più. Però è anche difficile pensare che Panasonic faccia una linea di ottiche aps c, anche se potrebbe farlo limitato a 4-5 ottiche. |
| inviato il 29 Aprile 2025 ore 6:56
Un sistema aps-c ha i suoi vantaggi in termini di compattezza e può rivelarsi una buona scelta per la fotografia d'azione, potendo anche sfruttare il maggiore angolo di campo dovuto al sensore più piccolo. Tante volte ho pensato alla Leica CL, solo che l'autofocus è a contrasto e quindi niente fotografia veloce. Come corredo, Sigma ha già alcune ottiche interessanti soprattutto lato grandangolare e, al momento, c'è tutto il corredino di Leica che ha alcuni gioiellini come il Summilux 35mm, il 18-56 e altre. Si trovano usate a prezzi umani. Chiaramente manca qualche ottica, però sarebbe una bella novità per gli utenti L-Mount. |
| inviato il 29 Aprile 2025 ore 7:38
Intanto, in perfetto stile Panasonic, il 20-60 sull'Amazzone d'oltreoceano è sceso a 298 dollari, il 50% in meno rispetto a due giorni fa. Edit. Esauriti… |
| inviato il 29 Aprile 2025 ore 11:56
La S5II è una signora macchina fotografica sotto tantissimi aspetti. Ha come abbiamo già sottolineato in questo thread, ma anche in altri, delle “bizzarrie”, ma è una macchina molto completa e in grado di affrontare serenamente tante situazioni. |
| inviato il 29 Aprile 2025 ore 13:36
“ La S5II è una signora macchina fotografica sotto tantissimi aspetti. Ha come abbiamo già sottolineato in questo thread, ma anche in altri, delle “bizzarrie”, „ quali sarebbero le bizzarrie? |
| inviato il 29 Aprile 2025 ore 14:00
@IvanT posso chiederti come si ottiene il voucher |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |