| inviato il 08 Aprile 2025 ore 23:07
“ Però una cosa non ho capito. Per poter vedere in post il raw con il crop selezionato in macchina devi salvare anche il jpeg?! „ Confermo, con tutte le GFX è così. Ma anche con Nikon se non sbaglio |
| inviato il 08 Aprile 2025 ore 23:36
“ Confermo, con tutte le GFX è così. „ Fatemi capire: anche il comportamento descritto nell'altra discussione per cui, se si salva solo in raw, ruotando la ghiera del rapporto d'aspetto semplicemente non succede nulla (e pure sul manuale, salvo mi sia sfuggito, nulla si dice al riguardo) è proprio quello previsto da progetto? |
| inviato il 09 Aprile 2025 ore 0:24
il ratio crop cosi come il profilo colore, la selezione del WB e altre cosucce, mi sembra ovvio che valgano solo per il jpeg, non capisco perche stupirsi, vale per tutte le macchine, sono tutte funzioni inutili se si scatta in raw |
| inviato il 09 Aprile 2025 ore 0:49
“ il ratio crop cosi come il profilo colore, la selezione del WB e altre cosucce, mi sembra ovvio che valgano solo per il jpeg, non capisco perche stupirsi, vale per tutte le macchine, sono tutte funzioni inutili se si scatta in raw „ La regolazione del rapporto d'aspetto serve per inquadrare come desiderato e le relative informazioni possono essere salvate nei metadati del raw (e in effetti è quello che accade, ma solo quando si salva anche il jpeg a quanto pare). Se il funzionamento è davvero riassumibile così, come mi sembra di capire anche se stento a crederlo, mi pare ci sia qualche problema di design: - Se è impostato il salvataggio in jpeg+raw, ruotando la ghiera del rapporto d'aspetto questo viene regolato di conseguenza nel mirino/schermo, il jpeg viene ritagliato, i metadati del raw contengono le informazioni sul ritaglio. - Se è impostato il salvataggio in raw, ruotando la ghiera del rapporto d'aspetto non succede assolutamente nulla. - Il tutto non è nemmeno documentato sul manuale, lo si deve scoprire andando per tentativi. |
| inviato il 09 Aprile 2025 ore 4:09
ok si scatta raw+jpeg io preferisco non usare il jpeg, quando lo uso 9 su 10 mi accorgo che va bene quello, ma non mi sento professional ad usarlo |
| inviato il 09 Aprile 2025 ore 7:51
“ Se il funzionamento è davvero riassumibile così, come mi sembra di capire anche se stento a crederlo, mi pare ci sia qualche problema di design: - Se è impostato il salvataggio in jpeg+raw, ruotando la ghiera del rapporto d'aspetto questo viene regolato di conseguenza nel mirino/schermo, il jpeg viene ritagliato, i metadati del raw contengono le informazioni sul ritaglio. - Se è impostato il salvataggio in raw, ruotando la ghiera del rapporto d'aspetto non succede assolutamente nulla. - Il tutto non è nemmeno documentato sul manuale, lo si deve scoprire andando per tentativi. „ Pare sia esattamente così ... magari con qualche aggiornamento cambieranno le cose perché oìil problema è si aggirabile, ma mi sembra demenziale e se qualcuno usa la doppia scheda per salvare i RAW su una e Jpeg sull'altra a mio gusto si perde un pò il senso del doppio slot che dovrebbe servire ad avere un backup di sicurezza dei dati |
| inviato il 09 Aprile 2025 ore 7:52
“ io preferisco non usare il jpeg, quando lo uso 9 su 10 mi accorgo che va bene quello, ma non mi sento professional ad usarlo „ Io preferisco sempre e comunque il RAW se non altro perché spesso quando stampo le mie foto le stampo in grande formato |
| inviato il 09 Aprile 2025 ore 8:42
Ho iniziato a scattare raw+ jpeg proprio con Leica usavo l'EVF in monocromo perchè vedevo meglio ciò che fotografavo rispetto al colore, così facendo ottenevo un jpeg in bw stupendo che mi piaceva parecchio. Purtroppo il DNG era colori e volendo replicarlo dal raw non era possibile perchè in LR non esistono i profili delle fotocamere Leica. Con Fuji continuo a far cosi però con il profilo Acros + filtro rosso, vedo nel mirino in monocromo come piace a me con il vantaggio che il raw nonostante sia a colori, in LR ritrovo il profilo con cui ho scattato e parto dal raw. Il jpeg se mi piace lo tengo, altrimenti va nel cestino. |
| inviato il 09 Aprile 2025 ore 8:47
idem... |
| inviato il 09 Aprile 2025 ore 8:48
@Ivan61 “ e se qualcuno usa la doppia scheda per salvare i RAW su una e Jpeg sull'altra a mio gusto si perde un pò il senso del doppio slot che dovrebbe servire ad avere un backup di sicurezza dei dati „ Per una gita fuori porta di domenica ha il suo senso, salvare raw su slot 1 e jpg su slot 2... “ Io preferisco sempre e comunque il RAW se non altro perché spesso quando stampo le mie foto le stampo in grande formato „ Se faccio un lavoro, un viaggio importante, un qualcosa dal quale voglio solo il massimo, allora è meglio usare la modalità mirror o dupli o copia su slot 2 il raw dello slot 1... Sempre IMHO, molto IMHO... Giusto anche il metodo Penatti... |
| inviato il 09 Aprile 2025 ore 8:49
Certo, ognuno ha la sua filiera preferita e guai se non fosse così, guai se fossimo tutti uguali |
| inviato il 09 Aprile 2025 ore 9:09
“ Ho iniziato a scattare raw+ jpeg proprio con Leica Sorriso usavo l'EVF in monocromo perchè vedevo meglio ciò che fotografavo rispetto al colore, così facendo ottenevo un jpeg in bw stupendo che mi piaceva parecchio. „ Uso lo stesso sistema di previsualizzazione in b&w anche se uso il mirino del telemetro. |
| inviato il 09 Aprile 2025 ore 9:16
concordo anche con Bibols: foto (che ritengo ) "indimenticabili" o foto normali in luoghi in cui difficilmente tornerò uso le due sd in mirroring come backup (raw+jpeg) e cambio sd di frequente. |
| inviato il 09 Aprile 2025 ore 17:26
Parere mio personale: 1 aspettare qualche mese per meditare il passaggio e sopratutto verificare la bontà dell'elettronica oltre quello dell'ottica. 2 Tutta questa meraviglia per la resa fuji, personalmente non la vedo se la confronto con la resa leica, anzi! 3 La qualità dei file è bellissimo? Sicuramente, ma sono ottiche asettiche, con leica se ti annoi della resa moderna asferica delle ottiche. c'è sempre la magia dei preasferici! 4 La mancanza dello stabilizzatore comporta un utilizzo di alti iso, che confermo l'ottima tenuta, ma certo non ha la resa di una 100 iso un file da 12800. 5 Se viaggi lo stabilizzatore con un sensore da 100 mega pippe è necessario in barca, in elicottero o su una jeep su fondo sconnesso. 6 Valuterei anche con attenzione la modalità di messa fuoco manuale. Per il resto buona luce e buon divertimento. |
| inviato il 09 Aprile 2025 ore 19:10
Grazie Antonio, ho il tempo per riflettere |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |