| inviato il 11 Aprile 2025 ore 22:11
“ la ghiera funziona bene ma preferisco usare l'AF quando possibile. se avessi voluto la migliore MAF manuale mi sarei tenuto la M11-P „ grazie Dantemi, comprendo il tuo punto di vista, io ho abbandonato leicaM perchè scatto esclusivamente in formato quadrato e con fuji GFX50R ho trovato un buon compromesso con le ottiche baionetta M e la messa a fuoco manuale da mirino, ma mi manca il telemetro....ingrandimento, focus peaking o immagine spezzata digitale, nulla di così immediato come il telemetro leica. la ghiera di messa a fuoco manuale della fuji GFX 100RF spero abbia buona reattività e precisione nel movimento, senza lag o interazioni con la velocità della rotazione come hanno fatto con la fuji X100 aps-c, ausilio presente nell' obiettivo ma per me inutilizzabile paragonandolo ad un vero elicoide di un obiettivo manuale... tu che conosci il mondo della messa a fuoco manuale con il telemetro come trovi l' esperienza d' uso di questa ghiera rispetto a quella delle ottiche manuali ? |
| inviato il 24 Aprile 2025 ore 17:48
Mi domando se qualche fortunato possessore ha dei RAW "significativi" da condividere. Da quanto ho visto fino ad ora online le immagini ono abbastanza indietro, come AC e come "pasta/look" rispetto alle ottiche GF alle quali sono abituato.... Mi sbaglio? |
| inviato il 25 Aprile 2025 ore 8:15
@Cristaldiphoto ((immagini sono abbastanza indietro, come AC e come "pasta/look")) Trovo interessante questo discorso, so che in progetto nuova X-H3 con nuovo tipo di sensore più dettagli meno rumore immagini più pulite. Probabilmente in futuro arrivano nuovi sensori per la Fujifilm, ma cosa vogliamo fare?, questo progresso da una parte si può essere contenti dal altra parte significa bello sforzo economico. Se comprare nuova GFX100RF resta una scelta personale per me no sicuro altri prodotti vediamo in futuro in arrivo secondo qualche rumors anche una panoramica futura X, personalmente per fotografia paesaggi preferisco questa opzione rispetto la attuale GFX100RF. |
| inviato il 01 Maggio 2025 ore 19:00
Intanto un'altro mio conoscente (che per altro stimo moltissimo come fotografo) ha fatto il passaggio dalla Q3 alla GFX100RF ed è entusiasta mi ha scritto che seppur la Q3 era fantastica la 100RF è decisamente superiore … continuano le mie riflessioni e valutazioni intanto rimango ancora nel limbo |
| inviato il 02 Maggio 2025 ore 14:38
io ho provato la gfx100rf e sinceramente preferisco rimanere con la Q2. Ottima macchina per carità, ma la senzazione di qualità materiali ed ergonomia comandi che riscontro con la Q è insuperabile........ovviamente se servono i 100mpx non ci sono alternative |
| inviato il 02 Maggio 2025 ore 15:11
... ma servono 100 megapizze? GL |
| inviato il 02 Maggio 2025 ore 18:32
Vedo immagini online che non mi convincono.... Aspetto di provarla personalmente prima di decidere che fare. Al momento 400gr in più per la combo 50R+45 o 30GF me li porto volentieri dietro. |
| inviato il 02 Maggio 2025 ore 19:02
Onestamente faccio fatica a capire un ottica fissa nel 2025.. e ancor di più in una macchina da quasi 6000 euro.. Ma perché non dar la possibilità di poterla cambiare.. ? Non uso queste macchine e magari mi sfugge qualcosa che fa sì che non poter cambiare un ottica sia un vantaggio .. io non lo vedo.. Non puoi pulire il sensore se per qualche motivo si dovesse sporcare , se hai bisogno di mm in più o in meno devi avere un altro corpo macchina.. Boh.. !? |
| inviato il 02 Maggio 2025 ore 19:10
“ Onestamente faccio fatica a capire un ottica fissa nel 2025.. e ancor di più in una macchina da quasi 6000 euro.. Ma perché non dar la possibilità di poterla cambiare.. ? Non uso queste macchine e magari mi sfugge qualcosa che fa sì che non poter cambiare un ottica sia un vantaggio .. io non lo vedo.. Non puoi pulire il sensore se per qualche motivo si dovesse sporcare , se hai bisogno di mm in più o in meno devi avere un altro corpo macchina.. Boh.. !? „ L'idea di Fuji è grazie al CROP vai da 100 a 20pixel (28 fino ad 80mm) - tutto in 735 gr. Quindi proprio perchè siamo nel 2025 ed abbiamo 102 megapizze la cosa si può fare con portabilità estrema. Io ho avuto tante macchine fisse, dalle Sigma alla GR passando per la RX1RMKII. E il concetto mi piace molto. Temo che qui sull'ottica abbiano sacrificato troppo all'altare della dimensione, non tanto per f4 ed IBIS mancante ma quanto perchè l'ottica, da quanto ho visto, non è all'altezza delle altre della serie GF. |
| inviato il 02 Maggio 2025 ore 19:23
Quindi vedi che alla fine hai 100 mpx e un ottica non all'altezza che avresti potuto cambiare... ma qui non puoi... |
| inviato il 02 Maggio 2025 ore 19:25
Ma poi cosa cambiava a loro renderla intercambiabile.. ? Non penso avresti avuto clienti in meno.. ma cosomai in più.. Perché se uno acquista una specifica macchina solo perché non si può cambiare ottica.. quello ha dei problemi.. |
| inviato il 02 Maggio 2025 ore 19:50
Quando parlate di tempi di scatto per favore state più attenti a quel che scrivete che altrimenti non si capisce. 1/60 è superiore ad 1/125, non inferiore. Onde evitare equivoci usiamo piuttosto "più lungo" o "più corto" che non si sbaglia mai né a scrivere né a capire. Lo so, uno dal contesto può anche capire, ma non mi sembra una bn scs pr scrvr cstrngnd l lttr fr slt mrtl pr cmprndr. |
| inviato il 02 Maggio 2025 ore 20:05
Macchina molto divertente, costa? Si. Possiamo farne a meno? Si. In ogni caso mi ha fatto tornare la voglia di scattare sapendo di avere lo stesso file della GFX100II. |
| inviato il 02 Maggio 2025 ore 21:59
In effetti, farla con le ottiche intercambiabili sarebbe stato uguale, anzi sarebbe costata meno......avrebbe potuto essere ugualmente compatta, abinandole un pancake, anzi, ancora piu trasportabile smontando l'ottica dal corpo. |
| inviato il 02 Maggio 2025 ore 22:08
Quando (come è capitato a me) vai in giro con un piccolo borsello endooo un po' pensi “caspita ho un medio formato o super FF” capisci a cosa serve |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |