RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Quanti megapixel servono per la stampa? non mi torna i conti


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Quanti megapixel servono per la stampa? non mi torna i conti





avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2025 ore 13:20

AI404, se ti serve qualche profilo in per quella stampante fammi un fischio ;-)

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2025 ore 13:58

@Webrunner
Hai anche tu la G650 o G550?
Non trovi che i risultati siano buoni per il tipo di stampante?
Forse per via del fatto che è una magatank pensavo avrei ottenuto risultati abbastanza scarsi, invece...

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2025 ore 14:02

".. i risultati sono ottimi....

www.canon.it/printers/pixma-g650/"

Sia la Canson che l'Hahnemuhle non fanno i profili ICC delle loro carte per la Canon Pixma G 650 da te citata, il che te la dice lunga sulla qualità delle stampe.

Come dicevo prima, le stampe vanno poi viste per giudicarle.

Chiaramente, ciascuno ha il suo standard di qualità, e ...chi si accontenta gode.

Ma.......... chi non si accontenta, chi sa il fatto suo a far le cose e chi può investire in quello che vuole..... a mio avviso, gode di più.

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2025 ore 14:20

Giuseppe
Forse non capisco io cosa dici...ma
Le stampanti non usano l metodo colore RGB che e' additivo ma il CMYK che e' sottrattivo ed e' compito del driver di stampa o del programma di stampa usato (esempio PS) tramite i profili ICC ,fare la conversione.

I conti che hai fatto non li capisco.... dovresti spiegarti
Io uso una Canon r2880 a 8+1 colore che stampa a 5760x1440 dpi per la qualita fotografica per i ppi lo so dovrei usare ......240,288,320,360 ......

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2025 ore 14:21

@ Alessandro Pollastrini
"Se alla stampante, supponiamo Canon, gli dai in pasto un file a 600 PPI (= 300 x 2)"

Alessandro dove sta scritto che i driver Canon (la stampante di Al404 ha risoluzione max in DPI di 1200x4800) lavorano accettando in ingresso solo file da 300ppi e tutti i file immagine mandati in stampa con altre risoluzioni le ricampionano a 300ppi?

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2025 ore 14:25

No i 300ppi sono un sottomultiplo della densita' di stampa in DPI ,e risulta che dia miglior qualita' di stampa

Non e' un obbligo usare questi sottomultipli si stampa lo stesso

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2025 ore 15:17

Speed non è la risposta alla mia domanda. Lo so bene che uno al driver della stampante gli dà in pasto i file alla risoluzione che vuole. Sopra abbiamo detto, ed eravamo tutti concordi, che alla stampante conviene però dare in pasto file immagine ad una risoluzione in PPI che sia sottomultipla della risoluzione nativa della stampante. Ora è noto che Canon usa testine Bubble Jet di risoluzione nativa fisica pari a 1200 dpi (il 4800 non è la risoluzione fisica degli ugelli ma deriva dal passo di avanzamento).
A questo punto abbiamo che 300ppi, 400ppi, 600ppi sono tutto sottomultipli esatti di 1200.
Al404 chiedeva: "se stampo un foglio A4 ed il mio file immagine è, poniamo, molto più risoluto di 3500*2480 (29,7*21 a 300ppi cioè circa 8,7megapixel) devo ricampionarlo per forza a 300ppi"?
Io ho risposto dicendo di no, che avrebbe potuto anche passarlo alla stampante a 600ppi, ma la stampa sarebbe stata più lenta e verosimilmente non avrebbe avuto qualità migliore.
Pollastrini invece è intervenuto dicendo che invece è preferibile passare file a stampanti Canon solo a 300ppi perché passandoglieli a 600ppi avrebbero subito un doppio ricampionamento, il primo effettuato da Photoshop portando la risoluzione originale a 600ppi ed il secondo lo avrebbe fatto il driver Canon prendendo in pasto il file a 600ppi e ricampionandolo una seconda volta da 600 a 300ppi, cosa sconveniente.

Da qui la mia domanda: siamo sicuri che i driver delle stampanti canon ricampionino sempre tutti i files a 300ppi?

avatarjunior
inviato il 25 Marzo 2025 ore 15:18

@Alessandro Pollastrini
Alla quale poi va aggiunta la spesa di conoscenza, corso di fotoritocco e stampa fatto da gente con certificazione di Adobe


Suggerimenti di qualcuno in particolare se si volesse risparmiare in termini di tempo rispetto alla soluzione autodidatta e imparare davvero bene?

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2025 ore 15:32

Andrea ah ok
Anche secondo me per logica ....non ho prove in merito

avatarjunior
inviato il 25 Marzo 2025 ore 15:51

@Speedking

Forse hai indicato una stampante Epson r2880!!! (8+1) max (1440X5760) dpi

In questo caso si tratta di trovare i sottomultipli interi di 1440 e cioè:
1440, 720, 480 360, 288, 240, etc....

"Le stampanti non usano l metodo colore RGB che e' additivo ma il CMYK che e' sottrattivo ed e' compito del driver di stampa o del programma di stampa usato (esempio PS) tramite i profili ICC ,fare la conversione."

Verissimo, infatti la stampante converte, mediante il suo driver e il profilo ICC di competenza, i valori di ciascun canale RGB del pixel di partenza in una opportuna triade CYMK con la quale sceglierà i colori da disporre in ciascun pixel e comunque la scelta , per il nostro caso della Epson r2880, sarà fatta combinando opportunamente fra gli otto colori distinti disponibili.

@Andrea.taiana

"siamo sicuri che i driver delle stampanti canon ricampionino sempre tutti i files a 300ppi?"

risposta : NO.

La stampante si adatta alla densità di pixel per inch preimpostata prima della stampa, purché questa sia compatibile con la densità di gocce per inch della stessa.

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2025 ore 16:03

siamo sicuri che i driver delle stampanti canon ricampionino sempre tutti i files a 300ppi?


dalle recensioni di Keith Cooper che ho visto no, per Canon basta non superare i 600ppi (720 per Epson), dalla recensione della ET8550:

"Quindi, se ho un'immagine che viene stampata a 480 ppi nativi, allora invierò tutti quei dettagli alla stampante. Significa anche che se ho un'immagine di buona qualità a 260 ppi, allora so che verrà stampata bene, ma se uso uno strumento come Gigapixel AI per aumentarne la risoluzione a 520 ppi, otterrò una stampa dall'aspetto più nitido. Alcuni dei miei test indicano che questo aumento della risoluzione è uno strumento di nitidezza della stampa molto efficace."

avatarjunior
inviato il 25 Marzo 2025 ore 16:25

@Pollastrini

"Sia la Canson che l'Hahnemuhle non fanno i profili ICC delle loro carte per la Canon Pixma G 650 da te citata, il che te la dice lunga sulla qualità delle stampe."

E' vero che la Canon non offre profili ICC per la sua stampante Pixma G550, ma basta guardarsi intorno e si scopre che la PermaJet (Casa produttrice inglese), molto spesso citata anche da K. Cooper, offre per le sue carte i relativi profili ICC per la Pixma 550 e dalle mie prove i risultati sono soddisfacenti (dalla PHOTOLUSTRE 310 alla UltraPearl 295) e i relativi profili ICC sono gestibili dal software specifico per la Canon Pixma 550.

Ovviamente non si otterrà la stessa gradualità di toni che fornirebbe una Canon Pro 1100, tuttavia i risultati sono nettamente migliori di quelli ottenuti con le carte Canon e la gestione del driver della stampante senza l'ausilio di nessun profilo ICC.

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2025 ore 17:15

"..lavorano accettando in ingresso solo file da 300ppi .."

Io non ho affatto detto quello, hai letto male quello che ho scritto.

Il driver di una stampante accetta tutte le risoluzioni in PPI che gli rifili, ho solo detto che se gli dai files immagine a risoluzione diversa dai 300 PPI, il driver della stampante se lo interpola per riportarlo ai 300 PPI, e poi te lo stampa con la risoluzione, in DPI, che hai scelto tu, se la stampante lo permette e se i PPI in ingresso sono sufficienti, altrimenti ti rifila una stampa a bassa risoluzione.

Questa informazione viene da documentazione tecnica sia Canon che Epson, che io non sono tenuto a darti, oltretutto non la ho sottomano, e se ti fidi bene, se non ti fidi, affari tuoi.

Comunque, qualche prova uno se la può benissimo fare da sé.

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2025 ore 17:22

"..tuttavia i risultati sono nettamente migliori di quelli ottenuti con le carte Canon e la gestione del driver della stampante senza l'ausilio di nessun profilo ICC"

Mi ripeto: "Chiaramente, ciascuno ha il suo standard di qualità.."


Comunque, io:

- gentilmente metto a disposizione le mie conoscenze di stampa inkjet digitale

- non ho affatto, e mai, detto che queste siano il Verbo in termini di stampa digitale.

Ciascuno è, ovviamente, liberissimo di spendere i propri soldi come gli pare e di stampare come gli pare, contento lui, va bene così.

Il bello delle stampe, è che sono visibili in modo oggettivo, le metti accanto e vedi quale è meglio, uno stampa come gli pare, ma poi conta solo il risultato, e se fa del pattume uno bravo lo vede subito e da lontano, ed io, che mi ritengo bravo in stampa, ne vedo tanto.


E con queste immagini, chiudo qui la mia telecronaca: "faciteve li razzi vuostr'" e stampate come vi pare.

avatarjunior
inviato il 25 Marzo 2025 ore 17:54

@Pollastrini

Il fatto che Tu abbia una ottima conoscenza della stampa digitale e dunque sei bravo nella stampa, non è affatto messo in discussione. Tuttavia, rimane un vago sapore di supponenza che non credo aiuti chi voglia approfondire o almeno capire quali siano i concetti chiave che consentono di ottenere una buona stampa, compatibilmente con la risoluzione del file immagine, della stampante adottata e degli eventuali profili ICC compatibili con la stessa.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me