RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

La triade perfetta: il corredo essenziale


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » La triade perfetta: il corredo essenziale





avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2025 ore 15:55

@Giovanni Leone.

Sono assolutamente d'accordo.

Mi piace il paragone con cacciavite e chiavi inglesi. In effetti si dovrebbe fare cosi', pensandoci bene. Cool

Si ha in casa un buon assortimento di attrezzi fotografici (corpi, obiettivi, treppiedi, borse, zaini) e si sceglie di volta in volta in base a cio' che serve o che si reputa essere utile per l' utilizzo specifico previsto senza generalizzare.

Il problema a volte e' riuscire a prevedere correttamente cio' che serve.


avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2025 ore 17:26

@Apeschi. Grazie!
@Gainnj. Mah... così, a freddo, mi verrebbe da rispondere che, in viaggio, NON porterei i Sigma ART "fissi". Li considero "obiettivi da sala di posa" (o simili), e sceglierei altro. Non voglio, però, eludere la tua domanda: se proprio "dovessi" ... boh una "buona" terna potrebbe essere 24/1.4, 35/1.4, e 70/2.8 Macro. Tre ottiche tra le più leggere, pur vantando prestazioni INECCEPIBILI! Certo il 24 potrebbe rivelarsi troppo lungo, ed il 70 troppo corto! Bisognerebbe capire viaggio-dove; viaggio volto a fotografare-cosa! Gainnj, please, ACCONTENTATI del mio sforzo (per risponderti comunque)!
Ciao a tutti e due! GL

avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2025 ore 20:32

Io i Sigma, li porterei ovunque ;-)
Però solo due:
28mm + 85mm


avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2025 ore 20:55

Conosco solo l'85 mm ottimo ma pesante.
Il 28 mm non lo conosco ma non amo la focale 28 mm.

avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2025 ore 21:08

La focale 28mm è una delle più toste che esistano. Non ti dà l'effetto wow di un mediotele f/1.4 o la prospettiva estrema di un ultra grandangolare. È una sfida. Con se stessi, con la composizione e con il contenuto dell'immagine. È per me lo strumento che più mi avvicina all'essenza della Fotografia. Ma è davvero molto difficile da usare. Non a caso è stata usata dai grandi della storia della Fotografia, come Berengo Gardin e Mc Cullin.

avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2025 ore 21:42

Da ragazzo, ai tempi della pellicola, avevo un parco ottiche composto da:
20 mm, 28 mm, 50 mm, 100 mm Macro e 300 mm, le focali che più utilizzavo erano 28 mm, 50 mm e 300 mm.

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2025 ore 6:17

Io ho attraversato il periodo in cui si ha paura di non avere la lente adatta alla situazione.....il periodo in cui si va in giro con borse pesanti e piene di roba, il periodo in cui si pensa sempre a cosa comprare per migliorare il proprio corredo.....percui capisco le esigenze di ognuno.
Adesso mi godo l'essenza, cioè il bello di girare con niente, affidarsi ad un solo corpo macchina e a una sola lente, a muoversi per cercare l'inquadratura, mi godo la libertà.......anche quella di non dover per forza scattare una foto!
La fotografia è principalmente una passione, un amore........e va vissuta in modo personale, ognuno deve viverla a sua maniera, si possono condividere le proprie idee, ma non pensare che siano le migliori e quindi imporle.

avatarjunior
inviato il 28 Aprile 2025 ore 13:35

20 - 40- 85

avatarjunior
inviato il 28 Aprile 2025 ore 13:47

ma direi che a fianco a questa scelta ci potrebbe essere un fisso su un corpo (a seconda delle circostanze) e uno zoom su un altro corpo
capisco che è una eresia per qualcuno
ma spesso mi sono comportato così
oppure 20 mm su FF e 85 mm su APS-C

avatarjunior
inviato il 28 Aprile 2025 ore 13:48

o viceversa
a seconda delle circostanze (se più istanze paesaggistiche o ritrattistiche)

avatarjunior
inviato il 29 Aprile 2025 ore 3:10

Molto soggettivo. Probabilmente la regola vorrebbe il classico 28+50+135 mm

In realtà il 90% delle mie foto migliori son fatte con 35 ed 85mm. Dovessi scegliere tre lenti e non due probabilmente sarebbero 28 50 e 100(macro) ma son comunque troppo innamorato del 35 come "tuttofare"

avatarsupporter
inviato il 29 Aprile 2025 ore 6:46

Effettivamente il primo corredo che ho utilizzato su Canon FTb era 28 2,8, 50 1,8 e 135 3,5. Obiettivi onesti ma non eccelsi. Il 135 me lo ricordo come nitido anche se un po' buio. Poi sono passato a un corredo sbilanciato 20 2,8; 85 1,2 e 200 2,8 o 300 4. Avevo la F1 new. In digitale è cambiato tutto con l'avvento di zoom di buona qualità ma mi è rimasto il bisogno di fotografare con tre fissi quando vado in giro e faccio street o viaggi. Al momento un corredo possibile è 14-35-85 cui aggiungo volentieri il 400. Mi sembra che le varie opinioni espresse siano abbastanza in linea con l'idea che si la triade tipica è 28-50-135 ma poi ognuno di noi ha la sua combinazione preferita

avatarjunior
inviato il 29 Aprile 2025 ore 15:39

In digitale è cambiato tutto con l'avvento di zoom di buona qualità


Mah, in realtà zoom di qualità esistevano (esistono in effetti ancora..) anche in analogico, bisogna accordarsi su cosa si intende per qualità. Sul digitale, spesso, gran parte della differenza la fanno "i trucchi" via software (e vale anche per i fissi)

avatarsenior
inviato il 29 Aprile 2025 ore 18:01

Infatti.
Gli zoom Canon FD L 80-200/4 e 100-300/5,6 e gli Zeiss Vario Sonnar 70-210/3,5 e 80-200/4 C/Y, sono obiettivi in grado di rivaleggiare con i fissi coevi, e anche i precedenti modelli di 80-200/4 Canon FD e Nikkor Ai-s si difendevano molto bene come peraltro anche l'85-250/5 Olympus Zuiko insomma si, non erano tantissimi come oggi e non raggiungevano i picchi di qualità di oggi, ma gli zoom fatti a regola d'arte c'erano anche prima.

avatarjunior
inviato il 29 Aprile 2025 ore 19:42

Si Paolo, i picchi di qualità sulla foto finale ok, ma vorrei vederli senza aggiustamenti.....Intendiamoci, mi godo il mio Zuiko 12-60 f2,8, ma anche il Tam 70-210 f3,5 od il 60-300 ed altri su pellicola (ed anche sulla A7) e li non c'è inganno...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me