| inviato il 28 Marzo 2025 ore 10:30
Saranno gli stessi che si occupano del marketing dei prodotti Lumix, si riconosce lo stile! |
| inviato il 28 Marzo 2025 ore 11:58
È vero che sono un pò da interpretare, ma altri costruttori non sono meglio, ho letto manuali fuji e canon, panasonic forse perché la uso da un pò di anni ma li trovo abbastanza " chiari"... |
| inviato il 28 Marzo 2025 ore 13:45
Assolutamente d'accordo. Ricordo alcuni manuali Sony imbarazzanti a dir poco... |
| inviato il 28 Marzo 2025 ore 22:01
Sull'af non sembra lusinghiero. Ma non so… le foto sono veramente orrende quindi non so quanto possa essere attendibile! |
| inviato il 28 Marzo 2025 ore 22:11
Sì, lamenta una certa incostanza nei risultati, cosa che c'era anche sulla S5II a volte non aggancia e non è chiarissimo il motivo. A volte è capitato anche a me, non si capisce bene il perché, aggancia soggetti anche difficili e li tiene abbastanza bene, altre volte va per i fatti suoi e non mi è mai stato chiaro il motivo. Nulla di grave, per quanto mi riguarda, è chiaro che se devo fare un lavoro importante e magari pagato, devo stare molto attento! L'unica volta che ho fatto un matrimonio, ho preso su la mia Sony. Invece ho fatto 3 lauree, due con Sony, una con la S1 che è quella venuta meglio! Comunque spero di poterla provare presto, per quanto mi riguarda, se l'AF va appena meglio della G9II sarei già più che soddisfatto. Aspettiamo il primo ribasso. |
| inviato il 28 Marzo 2025 ore 23:37
Io sono il primo ad elogiare la messa a fuoco delle mirrorless, però se si tratta di riconoscimenti metto le mani avanti, non mi ci trovo. Sulla r6ii li lascio disattivati e faccio prima. Le ho provate tutte, se si tratta del tracking, una volta agganciato il soggetto, nulla da dire la r6ii non lo perde. Il problema è che il 90% delle volte non aggancia il soggetto che voglio io e cercare di farglielo perdere sono dolori. Va da situazione a situazione ovviamente, se ci sono pochi soggetti magari la fortuna vuole che agganci quello giusto (non sempre, un soggetto umano e dei palloncini, non ho capito perché continuava a preferire i palloncini), se sono una decina...auguri, anche lei spara nel mucchio. Quindi per come uso la fotocamera, usare la r6ii o la s1r mi è diventato abbastanza indifferente, le uso come una reflex. Adesso mi chiedo, perché nessun produttore ha pensato ad una modalità di autofocus simil reflex? Con 10, 20, 50...100 punti predefiniti e previsualizzati tra i quali spostarsi con il joystick in modo rapido, invece di percorrere lo schermo, certo c'è il touch, ma non sempre è conveniente. |
| inviato il 28 Marzo 2025 ore 23:57
Il tracking "puro", è ottimo in tante circostanze, ma per esempio nell'avifauna mettere a fuoco il bersaglio grande porta inevitabilmente ad avere delle zone fuori fuoco, per quello la messa a fuoco precisa sul soggetto, nello specifico gli occhi, aiuta a migliorare la precisione del risultato e non sempre ci si può affidare alla sola profondità di campo dato che spesso occorrono tempi molto veloci. |
| inviato il 29 Marzo 2025 ore 0:12
Usare il tracking e il riconoscimento soggetto insieme non va bene. Vanno utilizzati in alternativa, direi. |
| inviato il 29 Marzo 2025 ore 0:58
Sotto questo punto di vista, le Lumix sono piuttosto "furbe", se non riconosce l'occhio va sul viso, se non riconosce nemmeno quello va sul corpo. Sugli animali manca il viso ovviamente, ma l'accoppiata occhi/corpo è già una bella comodità. |
| inviato il 29 Marzo 2025 ore 1:07
E' così da sempre....non è che se non trovano l'occhio, fine....si arrendono.... |
| inviato il 29 Marzo 2025 ore 12:14
Vero, non con tutte e comunque con le Lumix a fase ho notato una buona capacità di recuperare l'occhio. Chiaramente mi riferisco a macchine simili, ad esempio fra la OM-1 prima serie e la G9II, anche se la OM-1 ha un sensore stacked, ho ottenuto risultati migliori con la G9II. Siamo sicuramente un gradino sotto ai 3 big, però per un uso non estremo, c'è da divertirsi anche con queste. |
| inviato il 29 Marzo 2025 ore 13:08
In tutta sincerità non trovo problemi nel aggancio di occhi con pana. Ho altri riferimenti tra Sony, Canon e Nikon e direi che per le foto normali non ci sono problemi. Le differenze arrivano quando scatti a raffica veloce |
| inviato il 29 Marzo 2025 ore 18:40
Certo, si fa riferimento a quelle. In certe situazioni la raffica è indispensabile, anche se personalmente la uso pochissimo, odio passare ore in post a scegliere fra centinaia di foto tutte simili... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |