| inviato il 14 Marzo 2025 ore 10:27
“ Questa mi sa di sparata senza uno straccio di verità. „ “ O di doppio account ;-) W „ “ nooooo davvero?!?!? Pensavo le agenzie fornissero la Sony a6000 o la Nikon Coolpix a900. Giuro mi stai aprendo un mondo. „ “ Fantozzi è lei? Possiamo tornare a quando non esistevano i social e la gente certe cacate le sparava in casa sua senza pubblico? „ Nell'esporre, come sottolineato alla fine del mio intervento, un mio parere, non mi pare di avere mancato di rispetto a nessuno. Qualcuno di voi ha utilizzato la nuova R5 in ambito lavorativo che non siano situazioni semi statiche come ritratti, matrimoni o fotografia in studio? |
| inviato il 14 Marzo 2025 ore 10:37
Si presente, giusto fino a poche ore fa, assieme ai colleghi con Sony e Nikon, as usual! La R5II con 100-500, il rateo AF, in situazioni "difficili", è superiore alla A1II con 200-600 (ma si sapeva dalla notte dei tempi che lato velocità AF il sacro zoom le piglia da tutti) e rispetto Z9/Z8 con 100-400 va beh, qui poi è come sparare sulla croce rossa! Ma non lo dico io, che sono nessuno, ma TUTTI i colleghi (di cui ripeto molti sono non solo ambassador, ma SVILUPPATORI e TESTER dei vari brand) con sui si lavorano assieme le foto. E per avvicinare la IQ di Canon tocca per gli altri passare obbligatoriamente dal raw... (ma anche questa cosa nota da quando uscirono le prime 1D da 1,3x). Non tiriamo in mezzo la R1 perchè gioca in un'altro campionato irraggiungibile, ad oggi, lato AF. Quindi caro @Futurpics hai altre curiosità da dover soddisfare? P.S. Come diceva giustamente @Gian qualche pagina addietro, la R5II è semplicemente impressionate ad una frazione del costo della concorrenza! Che poi con tutte si porti a casa il lavoro è ovvio e lapalissiano! Ma visto che "pago" preferisco usare il brand che mi permette il miglior risultato, con il minor sbatti (per il mio lavoro/esigenze sia chiaro!), perchè si chiama lavoro! |
| inviato il 14 Marzo 2025 ore 10:55
“ Si presente, giusto fino a poche ore fa, assieme ai colleghi con Sony e Nikon, as usual! Cool La R5II con 100-500 il rateo AF in situazioni "difficili" è superiore alla A1II con 200-600 (ma si sapeva dalla notte dei tempi che lato velocità AF il sacro zoom le piglia da tutti) e rispetto Z9/Z8 con 100-400 va beh, qui poi è come sparare sulla croce rossa! Cool Ma non lo dico io, che sono nessuno, ma TUTTI i colleghi (di cui ripeto molti sono non solo ambassador, ma SVILUPPATORI e TESTER dei vari brand) con sui si lavorano assieme le foto. E per avvicinare la IQ di Canon tocca per gli altri passare obbligatoriamente dal raw... (ma anche questo cosa nota dal quando uscirono le prime 1D da 1,3x). Non tiriamo in mezzo la R1 perchè gioca in un'altro campionato irraggiungibile, ad oggi, lato AF. Quindi caro @Futurpics hai altre curiosità da dover soddisfare? MrGreen P.S. Come diceva giustamente @Gian qualche pagina addietro, la R5II è semplicemente impressionate ad una frazione del costo della concorrenza! „ "Caro" Signessuno, mi fa piacere che ti ritieni soddisfatto della nuova R5 con il 100-500. Tuttavia ritengo la che la R5II abbia diverse mancanze, a partire dall'otturatore elettronico leggermente più lento della R3 (che di suo era già più lento della concorrenza) che si traduce in immagini leggermente distorte, non sempre è vero, ma ci sono e sono di più della concorrenza. Inoltre non so come si comporti con gli zoom da te citati, ma sono abbastanza sicuro che in situazioni difficili, la R3 muove meglio i motori dei supertele, la R5II no. Senza parlare del fatto che per avere una porta lan da qualche decina di euro, si devono spendere ulteriori 650 euro. (preferisco averla di serie a 1gbit) |
| inviato il 14 Marzo 2025 ore 11:09
Come ovviamente concordo che più scelta ci sia e più sia un bene! Percui lo vedrei molto positivamente un sensore della R5 (od altro BigMpx stacked!) dentro un corpo con le features della R3/1. Temo solo che i numeri non sarebbero rappresentativi e remunerativi (altrimenti l'avrebbero già fatto, state tranquilli!). Ricordiamo sempre che le varie Ds vendevano una minima frazione rispetto le 1D! Anche perchè le 1,3x si compravano dai 6,5 della prima 1Dinosauro ai 4,5k dell'ultima mk4; mentre le corrispettive e coetanee Ds andavano dagli 11 della prima 1Ds agli 8k dell'ultima Ds3! |
| inviato il 14 Marzo 2025 ore 11:27
“ No, non è così, è solo una parte. E' come la moda nel pompare mpx nelle aps-c e nei cellulari con risultati da schifo. Ho visto confronti di scatti tra 1DXmk3, 5Dmk4 e 5Ds e l'ammiraglia le ha superate ampiamente sia in studio che in esterna. La stessa ammiraglia ha totalmente battuto anche l'R5 e l'R6 old. Quello che ai tanti non appare chiaro è che la gestione del sensore della 1DX e ora dell'R1, è totalmente differente e migliorativo. Il numero X in mpx conta come il due di coppe quando a briscola comanda bastoni. Quando si legge da chi le usa "file pulitissimi" si intende tutto. „ Finchè su questo forum penseranno che la qualità immagine sia direttamente proporzionale al numero di Mpx sarà dura confrontarsi. |
| inviato il 14 Marzo 2025 ore 11:31
“ La R5 II non è neanche lontanamente paragonabile alla A1/AII o Z9. Ma neanche lontanamente. Intendo per lavorarci in contesti "dinamici". „ “ Inoltre non so come si comporti con gli zoom da te citati, ma sono abbastanza sicuro che in situazioni difficili, la R3 muove meglio i motori dei supertele, la R5II no. Senza parlare del fatto che per avere una porta lan da qualche decina di euro, si devono spendere ulteriori 650 euro. (preferisco averla di serie a 1gbit) „ “ La R5II con 100-500, il rateo AF, in situazioni "difficili", è superiore alla A1II con 200-600 „ “ P.S. Come diceva giustamente @Gian qualche pagina addietro, la R5II è semplicemente impressionate ad una frazione del costo della concorrenza! „ Bè dai un pochino ridimensionata la faccenda rispetto alla sparata iniziale del nostro Futurpics ... Neanche lontanamente paragonabile...   “ Nell'esporre, come sottolineato alla fine del mio intervento, un mio parere, non mi pare di avere mancato di rispetto a nessuno „ No no ci mancherebbe... è proprio il 'neanche lontanamente paragonabile' che ora sembra ancora di più una cagada dettata dall'evidente e totale inesperienza su quello del quale si parla |
| inviato il 14 Marzo 2025 ore 11:32
“ Mmmm un nuovo sensore da 30? Non credo. Pesterebbe i piedi alla R1. „ Però Riccardo ti chiedo, la EOS 5DIV da 32 Mpx pestava i piedi alla 1Dx II o alla Mark III, oppure quando c'erano le serie 1D e le 1Ds la differenza era 1/3 di mpx in più nelle ultime versioni a favore della FF Vs la APSH, eppure ognuna aveva caratteristiche, compreso il prezzo, che andavano in direzioni differenti. |
| inviato il 14 Marzo 2025 ore 11:47
“ Franco, gentilmente, parla di Canon che è il marchio che usi, altrimenti parlare (guarda caso in negativo) di Nikon è un po in contrasto con i tuoi "gentilissimi" inviti ad altri a non parlare di Canon. Grazie „ Sul tracking è un dato di fatto, non è una supposizione mia (tolto che recentemente l'ho toccato con mano fianco a fianco e il possessore della giallonera provando la mia r6II c'è rimasto davvero male, ma lasciamo perdere), in più se Nikon si producesse da sola i sensori potrebbe davvero fare qualcosa di buono, e non sto dicendo che ora fa cacare, dico solo che sta "dipendendo" da un competitor che gioca nello stesso campionato ;) Comunque accetto il tuo invito e torno a parlare della tanto desiderata r1s mkII ;) |
| inviato il 14 Marzo 2025 ore 11:56
“ Tuttavia ritengo la che la R5II abbia diverse mancanze, a partire dall'otturatore elettronico leggermente più lento della R3 (che di suo era già più lento della concorrenza) che si traduce in immagini leggermente distorte, non sempre è vero, ma ci sono e sono di più della concorrenza. „ saresti così gentile da mostrarmi una foto fatta con la R5II dove si vede il rolling shutter? “ Inoltre non so come si comporti con gli zoom da te citati, ma sono abbastanza sicuro che in situazioni difficili, la R3 muove meglio i motori dei supertele, la R5II no. „ qua vedo un po' di confusione: non lo sai o sei abbastanza sicuro? perchè c'è differenza. E' chiaro comunque la R3 muova meglio i bianconi, ma hai mai provato la R5II? perchè le supposizioni stanno a zero, basta farsi un giro qua nella galleria degli uccelli (e non parlo della sezione nudo ) e vedere scatti con la R5II e il 600RF (ma anche il "buiotto" 100-500) che stanno diventando "la regola" non l'eccezione (parlo di passeracei in volo). Quindi? “ Senza parlare del fatto che per avere una porta lan da qualche decina di euro, si devono spendere ulteriori 650 euro. (preferisco averla di serie a 1gbit) „ questa è l'unica cosa sensata che hai detto, unita al fatto che i BG della serie 5-6 (e lo dico da Canon User) fanno cacare fuori modo. Pace e bene. |
| inviato il 14 Marzo 2025 ore 12:12
A me delle gare frega caz.zo! Interessano i bonifici e riportare la realtà fattuale! Anche perchè fui il primo a muovere (e le muovo tutt'ora) ferocissime critiche a Canon per i vari zoom non moltiplicabili, l'assenza del crop nelle reflex, i prezzi in generale, l'AF delle serie 5 e con le prime ML, ecc. ecc. ecc. Come fui il primo a riconoscere che sui soggetti difficili, piccoli e lontani, il tracking anche delle R3 non era cosa (senza parlare della prima R5 che i ratei a fuoco "veramente" erano modesti). Nessun problema a riconoscere in Sony la leader, in ambito ML, sia per l'AF che per certe ottiche GM fisse corte fino al 135 (anche perchè il 400 f2,8 IS3 di Canon regna ancora ad AF/IQ! ) ed il meraviglioso zoom GM 70-200 f2,8II, il nuovo 300, ecc. ecc. Ora però con la serie 2 delle sue ML (R5 ed R6), Canon ha raggiunto il top e non è certo seconda a nessuno (basta vedere a livello internazionale, gli users sempre in aumento, agli eventi). Nota di colore, ma tutti quelli che schifavano i vari IS3 (non faccio nomi perchè non intervengono più spesso nelle discussioni) ritenendoli non all'altezza, dei "vecchi"; ma com'è che tutti ora ambiscono ai nuovi RF (che otticamente sono gli IS3???).  Infine vorrei fare presente, che negli ambienti dove lavoro, TUTTI hanno sempre le ultimissime novità, PAGATE DI TASCA PROPRIA (e Canon è l'unica a non fare sconti!), essendo tutti stringer o liberi professionisti; prima le R3, poi i 100-300, ora il nuovo 70-200Z (nessuno comprò il collassabile ) con la R1, ecc. ecc. idem per Sony, subito le A1II, i 300 f2,8, ecc. ecc. questo per dire, che se un'attrezzo da lavoro, lo FACILITA, migliorandolo e velocizzandolo, viene acquistato.  |
| inviato il 14 Marzo 2025 ore 12:23
“ Però Riccardo ti chiedo, la EOS 5DIV da 32 Mpx pestava i piedi alla 1Dx II o alla Mark III, oppure quando c'erano le serie 1D e le 1Ds la differenza era 1/3 di mpx in più nelle ultime versioni a favore della FF Vs la APSH, eppure ognuna aveva caratteristiche, compreso il prezzo, che andavano in direzioni differenti. „ Vero anche questo amico mio, però una R3 II con quelle forme e a 30 MP (pur senza il Cross Type AF) darebbe noia alla R1... my 2 cents |
| inviato il 14 Marzo 2025 ore 12:31
Gli infeviovi supevtele VF |
| inviato il 14 Marzo 2025 ore 13:38
Mi permetto di segnalare cosa dice riguardo l'up-grade dell'attrezzatura, "un collega", visto che secondo molti è inutile il progresso tecnologico, in certi specifici settori della fotografia!  www.instagram.com/reel/DF49huRtOsN/?igsh=MXY3eXQ0NTcwcjJubg== Facilito: "Anything I earned went straight back into better equipment." Perdonate l'O.T. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |