| inviato il 05 Marzo 2025 ore 11:41
dopo "si vede" blocco, mi dispiace, chi non è capace di sostenere una discussione con creanza dovrebbe astenersi dal partecipare a forum. |
| inviato il 05 Marzo 2025 ore 12:15
"Ma lo sfocare il più possibile è una delle mille mode che verranno dimenticate.... un modo come un altro che oggi si usa per distinguersi dalla massa dei fotoamatori dozzinali." ****************** Peggio ancora se per ottenere lo stesso risultato devi aggiungerlo in post. Quando scatti almeno blocchi la PDC, devi prendere comunque una decisione. Quando lo aggiungi in post decidi tutto dopo dove e quanto sfocato mettere. E alla fine lo fai con il medesimo obiettivo: effetto wow da fotocamera |
| inviato il 05 Marzo 2025 ore 12:16
+1 InCino |
| inviato il 05 Marzo 2025 ore 12:17
Finché avete amici che si congratulano con le foto, non c'è nulla di sbagliato. |
| inviato il 05 Marzo 2025 ore 12:31
@Ignatius anche, sono d'accordissimo. Accade che uno sia distratto oppure, più spesso, che la composizione e tutti gli elementi che ci sono dentro uno non se la può scegliere e allora, per fare un lavoro che abbia un senso, ricorre anche allo sfocato delle parti che non interessano e senza fare ciò in post produzione. Quando invece si può disporre per intero una scena e le luci e la posizione dei soggetti cambia tutto e si fanno ragionamenti diversi. E' per questo che dico che mischiare le patate con i cetrioli non si capisce niente e i discorsi diventano senza senso, come se il mondo fosse popolato solo da patate o solo da cetrioli. Cerchiamo ognuno di comprendere i problemi e le tematiche anche di generi che non abbiamo mai praticato. Io, per esempio, non mi rendo conto dei problemi che si trova ad affrontare chi fa solo avifauna per cui mi astengo dal criticare fotografie di cui non so nulla. |
| inviato il 05 Marzo 2025 ore 12:43
“ Quando invece si può disporre per intero una scena e le luci e la posizione dei soggetti cambia tutto e si fanno ragionamenti diversi. „ Esatto: non trovo "scandaloso" che nei ritratti in studio, con flash o luce controllata, e con uno sfondo nero, le lenti F1.2 / F1.4 (ma anche le F/4) vengano chiuse a F/8 e anche oltre. “ Io, per esempio, non mi rendo conto dei problemi che si trova ad affrontare chi fa solo avifauna per cui mi astengo dal criticare fotografie di cui non so nulla. „ Un primo problema è non essere mangiati dai leopardi o massacrati dagli ippopotami. Come si suol dire, "continuate a seguirmi per ricevere utili consigli!". |
| inviato il 05 Marzo 2025 ore 13:26
Vi sento continuamente nominare la AI... ma davvero vi da soddisfazione modificare uno scatto con tale ausilio al punto da creare uno sfocato da uno scatto dove era inesistente? Ultimamente mi da fastidio anche togliere gli inestetismi dalla pelle... Per me quello generato dall'AI non è sfocato... è come la carne sintetica... sono proteine (forse) ma non è carne. |
| inviato il 05 Marzo 2025 ore 13:28
+1 Valerio |
| inviato il 05 Marzo 2025 ore 13:51
+2 Valerio |
| inviato il 05 Marzo 2025 ore 13:58
Io continuo a pensare (a costo di ripetere sempre le stesse cose) che 1) un obiettivo f0.95 puo' essere usato anche a f8 mentre un obiettivo f2.8 al massimo puo' essere usato ad f2.8. 2) che un obiettivo f0.95 deve poter essere usato a f0.95 (altrimenti che lo compro a fare se poi devo diaframmare uno o due stop). 3) che lo sfocato e' e deve essere funzionale alla fotografia che voglio fare e cioe' metto a fuoco cio' che io fotografo/fotoamatore/schiacciatasti voglio enfatizzare, voglio mettere in evidenza, e sfoco cio' che io (fotografo../ecc..) decido che non sia importante e quindi sfoco. (Poi puo' essere discusso, accettato, condiviso, ma ciascuno fa le proprie fotografie, e se non piacciono ai piu' se ne farà una ragione) 4) Lo sfocato fine a se' stesso non ha alcun senso e su questo punto non posso che concordare con chi non lo sopporta piu'. 5) La foto totalmente a fuoco, dipende dalla foto, dal contenuto, (da cio' che il fotografo decida voler mostrare). 6) Il voler dare regole, dire che e' giusto o sbagliato e' un atteggiamento (secondo me) da scuola elementare in cui la maestra di turno si metta a correggere le poesie di un poeta perche' secondo lei sono sbagliate grammaticalmente parlando. Assurdo. 7) Vivi e lascia vivere, sfuoca finche' vuoi, metti a fuoco cio' che vuoi e vivi serenamente. Nessuno ha ragione e nessuno ha torto per partito preso, ma nel contesto specifico puo' e deve scegliere le tecniche (la grammatica se vogliamo) utile per i propri scopi. Poi uno puo' scrivere in modo forbito anche la lista della spesa se vuole o in modo sgrammaticato o semplificato anche un'opera letteraria. Liberi di fare cio' che si crede. In My Opinion ovviamente... detto da uno che non e' un fotografo e non sa fotografare. |
| inviato il 05 Marzo 2025 ore 15:23
“ Peggio ancora se per ottenere lo stesso risultato devi aggiungerlo in post. Quando scatti almeno blocchi la PDC, devi prendere comunque una decisione. Quando lo aggiungi in post decidi tutto dopo dove e quanto sfocato mettere. E alla fine lo fai con il medesimo obiettivo: effetto wow da fotocamera „ Scusa incino, ma che ne sai di come e quanto un fotografo amatoriale usa un certo effetto di Photoshop? Fai il censore? Ma che ne sai di quale risultato voglio raggiungere? Guardati almeno qualche foto prima, e poi parla senza generalizzare e circostanziando. Qui se qualcuno è fissato col bokeh o con la fotografia con ai, è libero di farlo senza sentire prediche da chicchessia. Suggerirei al massimo un pizzico di ironia. Mi sembra che lo scopo era parlare di un eccesso nell'uso dello sfocato, non certo correggere lo sfocato un po' nervoso di uno zoom con Photoshop. Buon proseguimento. |
| inviato il 05 Marzo 2025 ore 15:32
“ Esatto: non trovo "scandaloso" che nei ritratti in studio, con flash o luce controllata, e con uno sfondo nero, le lenti F1.2 / F1.4 (ma anche le F/4) vengano chiuse a F/8 e anche oltre. „ Anzi, è la prassi dato che avere un ritratto in studio (ma anche all'aperto), con un'occhio a fuoco e l'altro no, non sarebbe né arte, né tecnica adatta ad un ritratto. Che spesso ci si lasci prendere la mano con l'apertura del diaframma è un qualcosa in cui cadiamo o siamo caduti un po' tutti (compreso il sottoscritto), ammttiamolo. “ Mi sembra che lo scopo era parlare di un eccesso nell'uso dello sfocato, non certo correggere lo sfocato un po' nervoso di uno zoom con Photoshop. Buon proseguimento. „ Infatti dipende. Certi obiettivi hanno uno sfocato duro, ed "ammorbidirlo" un po' in PP non la vedo come una cosa sbagliaita, anzi. Alla fine non si sta stravolgendo l'immagine, ne più ne meno di quanto non si faccia modificando i parametri di saturazione, contrasto, ecc... Ma qui siamo per me su un argomento diverso rispetto allo scattare a tutta apertura sempre e comunque indipendentemente dal soggetto e dalla scena, che era un po' il tema iniziale. |
| inviato il 05 Marzo 2025 ore 15:59
Claudio Cortesi, dai tuoi toni mi sa che mi sono spiegato male. Non volevo essere assolutamente giudicante. Per me ciascuno è liberissimo di fare quello che vuole, io, parimenti, non applicherei mai lo sfocato in post. Certamente criticare lo sfocatone del fotoamatore e poi aggiungerlo in post mi sembra un pelo contradditorio, ma ovvio che ciascuno fa quel che vuole |
| inviato il 05 Marzo 2025 ore 16:09
+3 Valerio |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |