| inviato il 01 Maggio 2025 ore 20:32
“ Come al solito degustatori di vini rari qua... „ sono ritornato in fissa con le Dp... ebbi la Dp2 qualche anno fa. Focale 30mm (eq. al 45mm) e ora vorrei provare Dp1 che invece è sui 28mm. Certo che paragonare un ottimo smartphone alla Merril ce ne vuole. Poi, se uno deve solo vedere da smartphone o pc è un conto. Ho una stampa della Dp2 di 50mm è mi incanto sempre. |
| inviato il 01 Maggio 2025 ore 20:39
io non devo convincere nessuno, ne devo dimostrare alcunchè , liberissimi di crogiolarvi nelle vostre suggestioni. |
| inviato il 01 Maggio 2025 ore 20:45
“ liberissimi di crogiolarvi nelle vostre suggestioni. „ quando vivi all'estero pagheresti per sentire simili frasi dette con tale tono, e se le vuoi sentire, non c'e' posto migliore di un forum italiano per trovare i degustatori di tavernello. grazie, mi hai ricordato il perche' di tante mie scelte |
| inviato il 01 Maggio 2025 ore 20:51
auguri |
| inviato il 01 Maggio 2025 ore 20:57
Il Foveon sicuramente può dare soddisfazioni ma con la consapevolezza di fare i conti con il suo essere scorbutica, perchè non è assolutamente una macchina versatile... Si deve conosce bene e usare solo dove da il meglio, allora ci può stare.... Altrimenti meglio mille volte una FF.... |
| inviato il 01 Maggio 2025 ore 21:12
Una è fatta con la dp2M e una con una FF..... Senza guardare i dati exif sapete distinguerle..? MA SOPRATUTTO > vedete una grande differenza qualitativa sul dettaglio ed altro....?? i.postimg.cc/brXznw5f/DSC6711-s-RGB-da-r-10-Mb.jpg i.postimg.cc/W4CjK1D4/P2-M8904-s-RGB-da-r-ok-x-PS.jpg Sul FF la PP è stata fatta con Ps di anni fa, quindi senza usare struttura...una PP molto base... come anche sulla Merrill PP basica... Solo che, se vi dico l'ottica usata sulla FF, cambierebbe tutto... |
| inviato il 01 Maggio 2025 ore 21:39
Concordo e aggiungo che il dettaglio e le sfumature di colore (una volta che si riesce ben a gestire ) le si apprezza solo o in stampa o su monitor ampio, su smartphone o anche da un monitor abbondante a pollici, ma senza stare lì a guardarla al 100% sì ok, ma per praticità d'uso FF con buona ottica tutta la vita. Per foto studiate e ragionate, solitamente landscape il Foveon può dare soddisfazione, poi c'è un'ampia fetta di utilizzatori B&N e lì si ha più duttilità anche con ISO che non siano quelli base. Una volta la differenza la vedevo più marcata, ora con quanto gira oggi molto più sfumata, rimane, è diverso, ma non è sempre percepibile questa differenza e spesso non vale lo sbattimento. Per rispondere ad OraBlu quella con il foveon presa perché ancora ricordavo la resa sia colore (sebbene si può intervenire) che di dettaglio fine (io avuto DP1 sia liscia che Merrill ;D) Comunque chiudo dicendo non stupiamoci che tanti non ne percepiscano quel qualcosa in più, viste ridimensionate, magari in quella ridicola risoluzione per social, è vero che non sono poi dissimili da foto fatte anche da uno smartphone... |
| inviato il 01 Maggio 2025 ore 22:02
Nessuna con Foveon, ma quella notturna è quella che più ci si avvicina, hai però usato un'ottica, ignoro quale, con 8 lamelle diaframma e la DP2M con il suo 30mm ti avrebbe fatto una stella da 18 punte ;) Faccio una premessa, avrei potuto imbrogliare guardando gli exif, fatto dopo per averne conferma. Il dettaglio non manca, appunto, ormai siamo lì. Resta la differenza di resa nel dettaglio fine, in particolare se ci sono trame. Poi la differenza ad oggi è alta? No. A foto ridimensionata è percepibile? Ancora meno. Vale tutto lo sbattimento d'uso? Io alla fine mi sono risposto di no. Resta la una Merrill affascinante e incredibile come una scatoletta simile possa tirar fuori un simile dettaglio? Sì ;D |
| inviato il 01 Maggio 2025 ore 22:12
“ Poi la differenza ad oggi è alta? No. A foto ridimensionata è percepibile? Ancora meno. Vale tutto lo sbattimento d'uso? Io alla fine mi sono risposto di no. Resta la una Merrill affascinante e incredibile come una scatoletta simile possa tirar fuori un simile dettaglio? Sì ;D „ Concordo pienamente... “ Faccio una premessa, avrei potuto imbrogliare guardando gli exif, fatto dopo per averne conferma „ Infatti come hai potuto vedere le prima 4 sono con una banalissima A7 liscia, ma con una signora ottica che sarebbe 180 Leica APO Telyt R... Invece l'ultima foto con la a7r2 ma con 25€ di Helios.... se ci metto il 180 Leica il dettaglio fine salta fuori ancor di più.. |
| inviato il 01 Maggio 2025 ore 22:14
Invece, sul confronto che ho messo prima, la FF era sempre la a7 liscia e l'ottica il banalissimo helios, e li basterebbe un filino di struttura o qualche altra piccola cosina per avere la stessa percezione 3D che si ha col file Merrill, sempre se si vuole quel tipo di risultato... |
| inviato il 01 Maggio 2025 ore 22:17
@Ulysseita Il fogliame è sempre tra i soggetti migliori appunto per trame, poi va beh anche meno carica a sharpening sarebbe funzionata lo stesso. Ad ogni modo condivido il tuo pensiero che con un foveon di nuova generazione e macchina di rimando, serva anche una lente giusta, possibilmente molto telecentrica, un po' luminosa (F2) male non sarebbe, di più sarebbe improbabile. Ma una FF foveon così sarebbe davvero molto molto di nicchia, ma se riusciranno a renderla piacevole anche nell'uso (senza tempi biblici in uso e batterie che durano meno di un rullino) e quindi non solo poi guardando la foto a PC, beh allora sì che potrebbe avere un suo deciso perché! :D @OraBlu yes, in post ora si può intervenire molto di più, la Merrill era dei primi anni del secondo decennio, oggi ci sono software come Topaz AI e simili che fanno cose ai tempi impensabili. Difatti una macchina simile (parlo di foveon FF) sarebbe per facoltosi appassionati puristi, una nicchia appunto. Certamente, anche se magari non la comprerei (credo la prezzeranno alta, anche se spero non come la prima, ricordate il prezzo folle della SD1 di $6,899 al day1?), comunque desterebbe il mio sicuro interesse :D |
| inviato il 01 Maggio 2025 ore 22:31
Beh si, un foveon FF sarebbe l'unica macchina che ora come ora potrei prendere in considerazione... Altrimenti sto bene cosi come sono... Si Mmc12, sulla Merrill si deve tener conto del periodo in cui è uscita... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |