JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Davide eppure qui su Juza ho visto foto di basket a fuochissimo fatte con la S1 ma anche con la Leica (non ricordo il modello, ma sicuramente a contrasto) ... avranno avuto Qulo dai ... „
Ma che tu abbia visto qualche foto a fuoco, non lo dubito....il problema sono sempre le percentuali....se Davide deve fare 2000 foto per averne 20 a fuoco, non ci siamo....poi io capisco che tu quando vedi quelle 20 possa esclamare "apperò!!"...ma non credo che Davide sia così soddisfatto.
E' il problema che ho avuto, ad esempio con la Fuji XH-2s+XF150-600mm...la lente va benissimo ed è eccellente...purtroppo è il corpo che non ce la fa, nonostante sia uno stacked moderno etc etc, e magnificata come la risposta di Fuifilm per chi voleva fare un certo tipo di foto molto dinamica....e qui su Juza leggevi (quelli che fanno paesaggio) che scrivevano "ho visto il video di tizio/le foto di Caio/etc...se loro ci riescono e tu no, è perchè loro sono capaci"....il problema è che io di foto belle con la Fuji XH-2s ne ho più di tutti quelli che la esaltano sul loro canale youtube messi insieme, ma questo non toglie che è una ciofeca lato aggancio e tracciamento del soggetto in volo...una misera R10 con il pur buio rf100-500 fa decisamente meglio.
“ E alla faccia di chi diceva che l'AF era una mezza ciofeca: a 40 fps in elettronico, con un soggetto piuttosto difficile, su 90 scatti ne ha sbagliati soltanto alcuni. „
Ma ti riferisci al modellino di auto che viene incontro diritto?....che definiscono "soggetto particolarmente rapido e imprevedibile nei movimenti"????.....ma veramente, sei serio???....
Cmq l'Af della s5II l'ho trovato migliore rispetto a quello della xh2s (in verità l'ho provata poco ma era una macchina che mi interessava parecchio e che mi ha anche deluso abbastanza). Io l'ho trovato migliore anche di quello della z6II di Nikon. Il problema non è l'Af che cmq a mio avviso basta per il basket e sport simili. Il problema è il RS in elettronico che si fa sentire e se vuoi scattare in meccanico dove non vai più veloce d 1/2000 (che cmq per basket basta). Certo se quello è l'ambito principale di utilizzo sceglierei altro sicuramente. Se è ANECHE quello non mi farei problemi. Quindi direi che con la S1rII il problema rimarrebbe solo il buffer ma in jpg dovrebbe essere pure sufficiente.
Io non discuto il fatto che ci siano macchine più indicate allo sport e al BIF. Assolutamente vero! Quello che non capisco è perché secondo voi Panasonic dovrebbe fare assolutamente una macchina che competa in questo con i tre big. VI sentite trascurati?
“ Il problema è il RS in elettronico che si fa sentire „
Basta riprendere il modellino di auto (o auto vera) che vengono solo diritte verso di te, e non hai nessun problema di RS....come nel video dimostrativo...
“ Quello che non capisco è perché secondo voi Panasonic dovrebbe fare assolutamente una macchina che competa in questo con i tre big. VI sentite trascurati? „
Mai detto quello....però è un marchio che, se volesse, potrebbe fare molto bene tutto ciò che è in ambito tecnologico elettronico...i suoi prodotti li ho sempre trovati ben fatti e curati.....non c'è nessun diktat su quello che deve fare...diciamo che se entrasse come competitor in quel settore, farebbe piacere a molti.
Ma si sa con certezza se la limitazione a 1/2000 con la prima tendina elettronica è stata eliminata? Non che sia un problema per me, dato che non ho mai avuto modo di usare tempi così rapidi, però sarebbe utile saperlo, dato che in pochi ne hanno parlato nelle review delle panasonic precedenti e personalmente l'ho scoperto sulla s1r solo dopo averla comprata.
Rigel io però ha parlato di una percentuale dell'85% che per un fotoamatore potrebbe andare bene, 17 foto a fuoco su 20 mi sembra un AF molto buono. E non ho neppure detto che la S1 fosse una sportiva. Dico solo che l'ammiraglia sportiva ha senso per chI di professione si trova a bordo pista, ma ha meno senso per il fotoamatore che non vive di fotografia. Poi uno con i propri soldi faccia quel che vuole, ma non si spacci che senza una ammiraglia sportiva non si possano fare foto amatoriali ad una partita di basket, grazie.
Rigel riguardo all'AF della S1R2, il modellino che va "pianino" va messo a confronto con l'interezza del frame, diverso sarebbe se la macchinina a quella "velocità" occupasse la maggior parte del frame, allora ti darei ragione.
Dev'essere che non hai capito.....ho scritto apposta che la R10 (entry level di Canon, pagata 900 euro con il 18-45 in kit) sotterra la XH-2s (ammiraglia Fuji in ambito foto dinamica) quanto ad af in situazioni difficili di aggancio e tracciamento....nessuno ha tirato in ballo ammiraglie da 7/8000 euro........e per stare nell'ambito dei 2/3000 euro pullulano le macchine dei 3 brand in grado di fare bene, quindi non è una cosa impossibile.....che oggi qualsiasi ml sia in grado di soddisfare ampiamente in un utilizzo stile mettere a fuoco bene 1 persona durante un matrimonio o una festa, ci mancherebbe pure!!....
“ Rigel riguardo all'AF della S1R2, il modellino che va "pianino" va messo a confronto con l'interezza del frame, diverso sarebbe se la macchinina a quella "velocità" occupasse la maggior parte del frame, allora ti darei ragione. „
E' una delle situazioni più banali e facili per un af, macchina su sfondo uniforme dell'asfalto....inizia a mettermi un modellino di 4x4 (che vada anche più piano) su un terreno con erba, foglie, terra pietre...e che cambi davvero direzione ogni tanto....poi iniziamo a parlarne.
Rigel non agitarti però, non sto esaltando le doti da sportiva (che non ha) della nuova di Panasonic, sto dicendo che ci sono state delle persone che hanno bollato questa macchina come l'ennesimo bidone dell'AF ed invece quella prova col modellino (quelli elettrici arrivano anche a 40km/h, ma io voglio sperare che non andasse ai 5Km/h visto che lo hanno definito come "soggetto rapido e imprevedibile") ha dimostrato un aggancio solido. Se poi vuoi leggere, negli ultimi post, cose che non ho detto ok però sappi che non ho mai scritto che le Panasonic S, per ora, hanno una vocazione sportiva. So di certo che ci sono fotografi sportivi professionisti che usano la G9II.
“ il modellino che va "pianino" va messo a confronto con l'interezza del frame, diverso sarebbe se la macchinina a quella "velocità" occupasse la maggior parte del frame, allora ti darei ragione „
il problema di quel test è che non c'è nulla di imprevedibile...la macchina foto poteva essere tenuta su treppiede, aggancio del soggetto e via...nello sport, soprattutto di ragazzi giovani, la vera difficoltà è rappresentata dalla imprevedibilità dei loro movimenti e dalla necessità di muovere freneticamente la macchina foto di continuo.
“ se Davide deve fare 2000 foto per averne 20 a fuoco, non ci siamo....poi io capisco che tu quando vedi quelle 20 possa esclamare "apperò!!"...ma non credo che Davide sia così soddisfatto. „
Stiamo facendo un processo ad una macchina che nessuno di noi ha potuto provare.
Che Panasonic non disponga di un AF “fine di mondo”, siamo tutti d'accordo, che non si possa fotografare con la S5II no. Come già detto, se la S1RII si rivelerà migliore rispetto alla S5II, ci sarà comunque spazio per divertirsi, magari non in tutte le situazioni estreme.
Sto già “stolkerando” il mio spacciatore per prestarmela, per l'eventuale acquisto aspetto il primo ribasso che tanto arriverà!
L'unica cosa è che non ho capito la strategia di Panasonic: a me una S1R così vocata al video non serve, ai fotografi questa capacità video non serve... (forse dovrei spiegarmi meglio, ma dovrei scrivere pure troppo). In sintesi, l'era dell'ibrido a alti livelli sta finendo, vogliamo le vere cineprese box style, molto più adatte al fare video. Quindi quello che sarebbe servito è una BS1H II (o BS2H) in grado di fare questo... anche se forse uscirà.
Resta che è una vera bestia all around tranne che per lo sport, ma va benissimo. Io voglio capire quanta gente fa sport per campare ed è obbligata a usare una Lumix... è davvero una polemica che non capisco.
Il marketing della migliore casa giapponese si conferma sempre indecente, comunque. Gli fa concorrenza la seconda miglior casa giapponese, la Fuji, che con la nuova Eterna è già riuscita a creare dubbi (e ancora non è uscita davvero!). Se imparassero da chi di dovere, sarebbero inarrestabili.
“ Io voglio capire quanta gente fa sport per campare ed è obbligata a usare una Lumix... è davvero una polemica che non capisco „
ma perchè vedete una polemica o un complotto ovunque??? non c'è nessuna polemica, è una sezione tecnica e ci stiamo interrogando sulle capacità tecniche di un prodotto molto interessante...figurati, poi, che io fotografo i miei figli a basket, per portare loro il latte a casa faccio altro...
“ ma perchè vedete una polemica o un complotto ovunque??? „
La polemica c'è, invece. Magari non da parte tua, ma c'è... Perché se si accusa una macchina non pensata per quello scopo di non avere una qualità tecnica (AF) adeguata si fa polemicuccia...
Anche perché in un mondo ampio ma sempre più specifico vista l'elettronica che domina, parlare di una cosa senza valutarla a 360° (cosa possibile solo per la propria specifica competenza) è solo esercizio di stile.
Per esempio a me vien da ridere ogni volta che leggo "big three" riferito a Canon, Nikon e Sony, ma ovviamente capisco che in forum di fotografia still siano considerate le big...
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!