| inviato il 02 Marzo 2025 ore 17:31
Ripeto che la compatta da 1" l'ho venduta, perché effettivamente tenere una macchinina da 1k euro che dava risultati poco migliori (o quasi uguali?) ai migliori SP, non aveva senso. L'unica cosa che ti dico è che non è con questi esempi che tu possa perorare la superiorità degli Iphone, senza polemica eh, davvero |
| inviato il 02 Marzo 2025 ore 17:38
Secondo me gli smartphone con sensore da 1" o molto vicino, vanno meglio delle compatte da un pollice, ho nikon 1 j3, meglio del m4/3 con obiettivo kit, uguale a aps-c e FX fino a 20/24mpx, questo con il sensore principale e in piena luce, quindi 24mm utili, gli altri sensori sono molto peggio. Ho tutti i confronti che volete, se interessano. Ovviamente è molto più versatile una d90 e un 18-200, con meno di 100€ la compri. Questo è l'iPhone 15 pro max a 48mpx quarantotto. Chi mi dice dove sarebbe acquerelloso? drive.google.com/file/d/1J5315weWb3WEb7u9hfBUcSH7SFZb84IL/view?usp=dri |
| inviato il 02 Marzo 2025 ore 18:23
Già meglio... ma si vede un HDR piuttosto sguaiato |
| inviato il 02 Marzo 2025 ore 19:55
La foto di Vincenzo Basile direi che è molto più convincente di molte altre che si vedono in giro. |
| inviato il 02 Marzo 2025 ore 20:14
Secondo me bisogna innanzitutto considerare anno di produzione e modello di smartphone, adesso un po' si è arrestato il progresso, infatti da 15 a 16 pro cambia poco, come Xiaomi top e l'ultimo modello appena presentato, ma dal 12 pro max al 15 pro max a livello foto il cambiamento è veramente notevole, quindi dire iPhone non significa niente, bisogna valutare il modello, stesso discorso per i top Android. Tornando alla foto sono 48mpx più che buoni, ovviamente si può ridimensionare e gestire ombre luci ecc |
| inviato il 02 Marzo 2025 ore 21:29
Io un confronto semi-serio lo farei pure, ma già so come andrebbe a finire... E se paragoniamo i JPEG vengono penalizzate le fotocamere, e se paragoniamo i RAW i parametri di sviluppo non vanno bene, e se ridimensioniamo le foto a 12mpx non va bene... |
| inviato il 02 Marzo 2025 ore 21:35
Chiunque se vuole documentarsi può' trovare in rete opinioni equilibrate basate sui fatti. |
| inviato il 02 Marzo 2025 ore 21:43
“ Qui trovate un raw di uno Xiaomi mi 10 pro fatto con gcam „ A questa non gli si può dire nulla. |
| inviato il 02 Marzo 2025 ore 22:42
Sarà perché io ho uno smartphone molto scarso in quanto a fotocamera (Vivo Y21) non ho mai pensato che potesse sostituire una vera macchina fotografica (di qualunque tipo). Foto col telefono ne faccio, è inevitabile, alla fine è l'unica fotocamera che uno ha sempre con sé, le elaboro un po' con Snapseed e quando mi va le pubblico, per essere viste su schermi di 6,5 pollici in media vanno più che bene; ne ho anche stampate per ricordi di famiglia in formato 18x15 e in alcune si notano certamente rumore ed altri difetti. La grossa differenza per me è proprio nel momento degli scatti, quando li faccio con una compatta o con una reflex li sento comunque come gesti più naturali e li faccio certamente con più gusto, quando scatto col telefono lo faccio sempre cercando di fare una buona foto ma sostanzialmente in maniera più distratta. Magari provando un telefono più performante potrei cambiare punto di vista ma già pensare che la foto verrebbe bella perché c'è dietro un software che lo permette mi toglie attrattiva alla cosa (anche le fotocamere digitali hanno la loro dose di elaborazione ma comunque sono sempre più simili al lavoro che facevano le vecchie analogiche che quando le uso mi danno ancora la maggior soddisfazione). Ovviamente tutte considerazioni personali e quindi con valore tecnico e pratico relativo. |
| inviato il 03 Marzo 2025 ore 0:14
@Alessio Morelli se riesci prova (o cerca qualche raw da scaricare) si samsung s24/25 Iphone 15/16 o Pixel 8/9 io ho il pixel 9 pro ed una sony a7c2 con un discreto corredo. per scopi paesaggistici è dove c'è meno differenza... vengono risultati molto buoni per la ritrattistica la differenza a mio avviso è notevole come avevo scritto lo sfocato finto sui capelli specie fa schifo , lo sfocato "vero" ovviamente per le piccole dimensioni del sensore è praticamente inesistente , non sono un maniaco dello "sfocatone" ma un pò aggrada. poi soggetti in movimento specie se non c'è tanta luce li è un abisso ancora lato video sinceramente spesso preferisco usare lo smartphone che la camera (non sono un grosso amante dei video) però lo smarphone lo hai sempre in tasca ed ha ottiche ultrawide cosa che le compatte non hanno o anche le ottiche intercambiabili non sempre ti porti dietro un ultra wide o hai tempo/voglia di cambiare obiettivo. personalmente investire in un telefono che ha un ottimo ultrawide piel 8pro o 9 oppure iphone 16 pro o samsung 25Ultra ha molto senso |
| inviato il 03 Marzo 2025 ore 9:06
Guarda lo sfocato vero che fa l'ultimo Xiaomi, è stato aperto un post ieri. |
| inviato il 03 Marzo 2025 ore 9:21
ho il pixel 9 pro ed una sony a7c2 con un discreto corredo. per scopi paesaggistici è dove c'è meno differenza... vengono risultati molto buoni." Sono curioso di vedere un confronto tra il Pixel 9 pro e la Sony su foto di paesaggio. Riesci a caricare dei raw? |
| inviato il 03 Marzo 2025 ore 10:25
Considerazione oggettiva: le foto le fa il fotografo. Se ci sa fare la foto è bella se non è capace la foto è nella media o scarsa anche se usa una FF con ottiche da 20.000 €. Il bravo fotografo sa usare lo strumento che ha, ne conosce limiti e punti di forza per cui scatterà sempre nelle condizioni ottimali (o meglio, quello che vediamo noi è ottimale). Poi naturalmente ci sono le “foto del secolo”…. Certo le foto dello varco in Normandia di Bob Capa sono mosse e sfocate anche se scattate con una Contax, ma vanno bene lo stesso Considerazioni personali: 1) dato per scontato che ormai qualunque mezzo fa foto più che buone, se anziché guardare l'immagine guardiamo al rumore o alla sbavatura a bordo foto, ci interessa più lo strumento che la foto e il discorso si chiude qui. 2) quali sono le mie esigenze? Cosa voglio dalle mie foto?facciamoci questa domanda e rispondiamo sinceramente. Prima di tutto io voglio il piacere di scattare e di poter gestire facilmente tutti i parametri incluso la tipologia di obiettivo. Quindi ML a obiettivi intercambiabili APSC pe motivi di costo e spazio (Sony A6000 e 5 obiettivi) Viaggio in moto, vado in montagna, arrampico, a volte giro per quartieri non propriamente “friendly”. Quindi macchina piccola, con zoom accettabile che mi dia la possibilità di gestire facilmente i parametri ma che scatti anche in automatico totale e che abbia un sensore come minimo decente (Lumix TZ100, dopo aver usato diverse macchine con sensore 2/3, troppo limitate qualitativamente per i miei gusti). Cellulare? Ho un iPhone 13. Oggetto simpatico, lo uso anche per foto ma non è la mia 1ª scelta. Perché? Ergonomia 0, tele fisico limitato, output buono ma la foto è il PP li voglio fare io, come dico io, non un ingegnere jap o americano. Inoltre in montagna il cell è uno strumento di sicurezza che se ne deve restare spento e chiuso in una sacca stagna dentro lo zaino (ho visto troppi cellulari volare giù o annegare nonostante fossero “impermeabili” o senza carica quando necessario o impropriamente usati come gps). Quindi: ognuno ha le sue esigenze e obiettivi. L'importante è scattare e fare foto che soddisfino prima di tutto se stessi, quindi ben venga il confronto per migliorarsi. Ma se quello che più importa è cercare i pixel al massimo ingrandimento possibile non stiamo più parlando di fotografia ma di elettronica. Naturalmente questo è solo ed esclusivamente il mio parere che può benissimo non essere condivisibile |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |