| inviato il 24 Febbraio 2025 ore 15:58
Sono (anche) utente Sigma, con una vecchissima SD10. Ne ADORO il sensore Foveon, mentre aborro tutto ciò che vi è di contorno. Speravo tanto che questo fosse l'anno buono per una nuova fotocamera con tale sensore, ma le mie aspettative rimarranno nuovamente disilluse, a quanto pare. Attendo con curiosità i test, ma da questa prima presentazione sono più che perplesso. Mi sembra (di nuovo) un oggetto che predilige il design alla praticità e alle prestazioni. Pare povera contenutisticamente, e poco innovativa nella pratica (pare, ribadisco). Spero che Sigma abbia implementato qualche funzione carina e che, soprattutto, l'abbia finalmente dotata di un autofocus degno del XXI secolo. Ma i comandi a sfioramento?! Che diavoleria sono? Io già fatico a trovare i pulsanti fisici, lì impazzirei! Poi con mani bagnate/sudate? Chissà... |
| inviato il 24 Febbraio 2025 ore 16:08
Mi sono guardato qualche video sulla macchina e, personalmente, mi sono confermato che questo esercizio di stile (per differenziare l'offerta nel gruppo consortile L-mount, anzitutto) abbia la sua ben ponderata ragion d'essere. Immagino una bella scrivania “pulita” con tanto di iMacMini (o variante portatile), il solito iPhone ed ora questo blocchetto argentato (no nero, che trattiene le impronte) e… tutto si spiega. Ciò che manca a questa macchina è solo la clientela “giusta” che non sono certo quelli che riflettono su quanto fosse buona la Leica M8…. ma piuttosto i nuovi “amici” che, dalla fotografia computazionale fatta di ProRaw, devono essere riportati all'ovile per mezzo di “strategie” furbe ed in continuità con ciò che già sanno usare e gli piace usare. Questa esasperazione del design minimal, l'alluminio, la presenza di memoria interna, la buona tecnologia, i comandi digitali… e l'idea stessa che sia un corpo macchina fatto per “durare” (anche se tecnologicamente è una pia illusione) parlano non tanto ai fotografi della vecchia scuola quanto a quelli ancora curiosi ma che… paradossalmente… una macchina fotografica davvero non pensavano più d'acquistarla. Altro che ghiere, torrette e rotelle…. Ritorno Aptico is good. Ci vuole anche un po' di capacità d'immedesimazione. |
| inviato il 24 Febbraio 2025 ore 16:11
Il minimalismo mi piace, ma qui si esagera: un parallelepipedo di alluminio a 2000 cucuzze, lo venderanno solo a pochi facoltosi collezionisti che mirano a fare gli splendidi con un oggetto inusuale. Probabilmente, si guadagnerà negli anni un piccolo status di culto e una modesta circolazione sul mercato dell'usato. |
| inviato il 24 Febbraio 2025 ore 16:14
Presentata stamattina, siamo già a pagina 12. È una fotocamera che fa parlare di se, da un'estetica ricercata (bella o brutta è soggettivo); tutta pubblicità per Sigma, il solo andare sul sito a curiosare, anche se non interessa, può portare l'azienda a far conoscere maggiormente la sua linea di obiettivi, specialmente i Contemporary. Il core business di Sigma sono gli obiettivi, da sempre. |
| inviato il 24 Febbraio 2025 ore 16:17
Quando usci l'Aprilia Motò disegnata da Philippe Starck, il mondo motociclistico fu sommerso dai conati di vomito....oggi avercela!!!..... |
| inviato il 24 Febbraio 2025 ore 16:19
Sono curioso di vedere le prime recensioni. |
| inviato il 24 Febbraio 2025 ore 16:20
mi sa che Juza a quelli di Sigma, eviterà di far vedere l'entusiasmo che ha raccolto sul sito |
| inviato il 24 Febbraio 2025 ore 16:20
Prima di esprimersi bisognerebbe provarla ma tant'è viene voglia di raccontare la propria opinione. Dal punto di vista del form Factor non si allontana da una Leica Q o altre fotocamere simili. Presenta alcune caratteristiche degne di nota, lo spigolo in basso a destra è rastremato per appoggiarsi meglio al muscolo sotto al pollice e dovrebbe essere più comodo. Sopra, dove la Leica Q ha un avvallamento per l'appoggio del pollice, ha un "mini” grip con analoga funzione. Sulla parte frontale ha una lavorazione che dovrebbe favorire il grip. Si presenta con un laccio per il polso che è compatibile con tutte queste particolarità. Per l'uso, quello che sembra essere più evidente è che, tenendo la fotocamera con la mano sinistra, tra corpo e obiettivo, ha tutte le funzioni a portata di pollice... sembra possibile ma non necessario agire sullo schermo. Dalla dimensione dei tasti e dalla loro posizione sembrerebbe fortemente funzionale. I riferimenti alla cultura progettuale della Braun è evidente e innegabile, e questo un fattore di valore storico e funzionale per il design professionale. Mi sembra anche che la UI sia di qualità, almeno per quanto ci stanno raccontando. Ovviamente non è un form Factor adeguato a tutto e per tutte le esigenze, del resto non lo è neanche quello più comune a cui siamo abituati. Se tutto questo coincidesse con una qualità generale di produzione di alto livello, prestazioni fotografiche a livello di software, processore e sensore adeguate, potrebbe risultare un prodotto di nicchia sì ma con un suo mercato. Per tutto il resto ci sono altre fotocamere. |
| inviato il 24 Febbraio 2025 ore 16:22
“ Immagino una bella scrivania “pulita” con tanto di iMacMini (o variante portatile), il solito iPhone ed ora questo blocchetto argentato (no nero, che trattiene le impronte) e… tutto si spiega. „ Certo, mancano solo alcune carte da tenere ferme e il suo scopo è ben spiegato |
| inviato il 24 Febbraio 2025 ore 16:25
Macchina simpatica, probabilmente immediata da usare. Peccato solo per la mancanza dell'otturatore meccanico che la limiterà parecchio (no flash, soggetti mobili, ...). Segue la linea minimalista iniziata con la fp. Costa 2k al day one, scenderà parecchio. Sarebbe interessante confrontarla su terreno, foto e video, con la s9, che non ha l'aa, e la zv-e1. |
| inviato il 24 Febbraio 2025 ore 16:30
@Kelly15 Giusta battuta. Però è facile replicare con tutti gli armadi pieni di reflex e corredi, mirrorless e corredi, e balle varie che tanto poi la foto d'improvviso la fai con il telefono. Questa almeno - se si guadagna un posto come fermacarte sulla scrivania - ha già fatto strada rispetto all'armadio. |
| inviato il 24 Febbraio 2025 ore 16:40
Non tolgono quasi tutto a caso; probabile che sia più comoda nell'utilizzo di quanto sembri. |
| inviato il 24 Febbraio 2025 ore 16:47
“ il mondo motociclistico fu sommerso dai conati di vomito....oggi avercela!!!.... „ Come oggetto da collezione senza dubbio, ma da andarci in giro forse no. |
| inviato il 24 Febbraio 2025 ore 16:48
Quello intendevo | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |