| inviato il 18 Febbraio 2025 ore 10:11
E' chiaro che questa proposta differisce come ambito di impiego da OM1 , però deve poi ingaggiare gli ambassador giusti e credibili per il tipo di utilizzo suggerito. Sentire la Talpin che dice di preferire la OM3 alla OM1 mark II e che però putroppo OMS non ha previsto un grip e sta aspettando che ne arrivi uno prodotto da terze parti .... non si può sentire .... Se alla OM3 (come alla Nikon ZF) metti un grip moderno cessa di esistere la premessa estetica e anche il vantaggio dimensionale inizia a scricchiolare. Il target di questa proposta è chiaro, vediamo se avrà successo nelle vendite , ma serve una spinta con ambassador che non siano la Talpin o Lee Hoy ma che siano credibili in ambito street o "everyday camera". |
| inviato il 18 Febbraio 2025 ore 10:53
Per me con i prezzi dell'usato della om1 di queste a 2000€ ne venderanno 6 per nazione, giusto a qualche creativo facoltoso |
| inviato il 18 Febbraio 2025 ore 11:23
Perché la volpe che non arriva all'uva, il prezzo delle om1 è crollato si trova nuova con il 12-40ii a 1500, usate ne ho trovate parecchie sotto i 1000, se non sei creativo 2000 per questa non li spendi, bisogna essere tanto creativi per comprarla |
| inviato il 18 Febbraio 2025 ore 11:27
Mah |
| inviato il 18 Febbraio 2025 ore 12:00
“ ne venderanno 6 per nazione, giusto a qualche creativo facoltoso „ Creativo?? Il target è il fan di mezza età, nostalgico. |
| inviato il 18 Febbraio 2025 ore 12:12
@Sela69 Quello che dici mi pare giusto. Tieni però presente che una impugnatura aggiuntiva da utilizzare occasione, magari con lunghi tele, può essere utile. Mentre togliere l'impugnatura sulla OM1 quando usi lenti piccole e leggere non è possibile. Credo anche questa collocazione delle tipologie di macchina per specifici utilizzi alla fine sia un po forzata. Direi che ad oggi con tutto si fa tutto e certe caratteristiche servono a fare alcune cose meglio è più facilmente. Non è che se uno ha Sony si compra A7s per i video, A7 R per paesaggio, A9 per volatili A7c per street e A1 per un po di tutto. In fin dei conti non scorderei che c'è ancora chi scatta con reflex e pare sia contento. |
| inviato il 18 Febbraio 2025 ore 12:21
“ Tieni però presente che una impugnatura aggiuntiva da utilizzare saltuariamente, magari con lunghi tele, può essere utile. Mentre togliere l'impugnatura sulla OM1 quando usi lenti piccole e leggere non è possibile. „ Esattamente, faccio il mio esempio. Ho il 12-40mnm f2.8 e il 40-150mm f2.8 che utilizzo saltuariamente. Con un grip aggiuntivo, potrei decidere di sostituire per esempio la OM-1 I che posseggo, con la OM-3. Senza grip aggiuntivo, considerando che non utilizzo tracolle, ma il laccio al polso, e che quando tengo la macchina in posizione di riposo, impugno solo il grip, la sostituzione (switch tra OM1 e OM-3) non mi convince. Oppure dovrei utilizzare la tracolla di Peak Design con gli agganci (che già utilizzo con il laccio da polso). Ma, personalmente, tenere al collo una macchina sbilanciata, per me non è il massimo. Secondo me la OM-3, è una macchina con stile, ma visto la tecnologia che ha, può essere utilizzata per tutti i generi (al netto delle mancanze del doppio slot ed EVF da 2mpx). Però se non mi fai un grip opzionale, limiti molto questa caratteristica del "tuttofare." Può darsi che la posizione della ghiera creativa (in basso a destra) ha limitato questa possibilità del grip aggiuntivo. Non volendo personalmente affiancare una OM-1 con una OM-3, al momento, hanno perso un potenziale cliente della OM-3 |
| inviato il 18 Febbraio 2025 ore 12:33
sei sicuro che con questa puoi sostituire la tua om1? il joystick non c'è; l'evf non è lo stesso, hai le stesse personalizzazioni che hai sulla om1? lo stesso numero di tasti funzioni? l'avifauna occasionale la fai, prenderla per quello allora prenditi una om1.2 usata |
| inviato il 18 Febbraio 2025 ore 12:36
“ sei sicuro che con questa puoi sostituire la tua om1? il joystick non c'è; l'evf non è lo stesso, hai le stesse personalizzazioni che hai sulla om1? lo stesso numero di tasti funzioni? „ No, non sono sicuro, per questo la OM-1 al momento resta con me |
| inviato il 18 Febbraio 2025 ore 12:52
Si rimane sempre sul soggettivo. Per me la 3 è da affiancare alla 1, avendo bisogno di due corpi. In pratica una 5, più bella, meglio costruita, più robusta, con alcune innovazioni che la rendono più adatta per un utilizzo “sempre con me” e con tutte le funzioni della 1. Costa più di una 5 ma anche meno di una 1 (i corpi usati li lascio ad altri). |
| inviato il 18 Febbraio 2025 ore 13:00
“ Mentre togliere l'impugnatura sulla OM1 quando usi lenti piccole e leggere non è possibile. „ Che sulla OM1 non si possa togliere è ovvio......ma anche potendolo fare, per quale motivo?...la sua funzione la svolge anche se ci fosse un pancake... |
| inviato il 18 Febbraio 2025 ore 13:15
A parte l'accento sul "vintage" che secondo me serve soltanto a diversificare maggiormate il prodotto dalla OM-1al primo colpo d'occhio e per puntare ad una nicchia danarosa le novità che trovo più imteressanti nella OM-3 sono: 1) aver utilizzato per la prima volta un sensore stacked anche nel segmento inferiore al top di gamma 2) aver proseguito nello sviluppo del nuovo menù con l'obiettivo di rendere possibile una prima elaborazione delle foto sia prima che durante lo scatto pur mantenendo la disponibilità del RAW per una eventuale postproduzione da PC 3) aver per la prima volta lanciato una fotocamera con sensore stacked ad un prezzo di lancio sotto i 2000 euro! Però ammetto che, anche se potrei spendere 2000/3000 Euro per togliermi uno sfizio , devo dire che oggi non ho intenzione di comprare la OM-3 ma neanche altre fotocamere nuove non perchè per me costano troppo in assoluto come le top di gamma FF da oltre 5-6000 Euro, ma perchè siamo in un periodo in cui la transizione verso il Global Shutter e un'AI sempre più invasiva che rendono tutte le top di gamma di tutti i marchi di fatto "obsolete" in tempi brevissimi nonostante abbiano caratteristiche eccezionali. Caratteristiche che tra l'altro già da qualche tempo superano i miei "bisogni fotografici" e quelli di gran parte dei fotografi professionisti e non. Nota Bene: siccome oggi per togliermi altri sfizi (scusatemi se non metto la fotografia al primo posto) sono disposto a spendere anche più dei detti 2000-3000 euro credo che tutti quelli che mettono la fotografia al primo posto che sono tanti se si tratta di spendere cifre analoghe in nuova attrezzatura non si tireranno indietro e per questo immagino che saranno in molti ad acquistare la OM-3! |
| inviato il 18 Febbraio 2025 ore 13:16
E' una OM-5 con gli steroidi. |
| inviato il 18 Febbraio 2025 ore 13:41
“ Che sulla OM1 non si possa togliere è ovvio......ma anche potendolo fare, per quale motivo?...la sua funzione la svolge anche se ci fosse un pancake... „ Anche questo è vero. Comunque toglie circa 100 gr. e riduce un po l'ingombro. Ma la mia osservazione era rivolta a chi sostiene che con la 3 non si possono usare ottiche lunghe a causa della difficoltosa impugnabilità. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |