| inviato il 21 Febbraio 2025 ore 7:35
Giovanni più indietro lo ha postato Gianpietro il video di Paolo su YouTube. Paolo no mi sono espresso male, intendevo dire che l'85 ART pesa più del doppio della R8 (1,2 kg contro meno di 500 grammi). Ma scusa chi lo ha bloccato se non tu? Ahah Ritornando in topic quando comprai la prima ML cioè la RP speravo che con un firmware implementassero la chiusura della tendina quando toglievi l obiettivo come nella R, a loro non costava nulla ma non lo hanno fatto. La verità è che dobbiamo metterci in testa che le funzioni sono quelle che ci sono al momento dell'acquisto e non implementano nulla se non la risoluzione di bug o migliorare funzioni che già esistono in quella fotocamera. L'unico cruccio che ho del mondo Canon è la non apertura a obiettivi terzi, pazienza. |
| inviato il 21 Febbraio 2025 ore 7:38
Questa te la risolverebbero facilmente: un vano batteria più capiente e una batteria rinnovata, più grande e di capacità adeguata al maggior consumo delle ML. Non dico tanto, ma ingegnerizzando una ML in modo che pesi e ingombri come una reflex una certa percentuale di Wh in più ce la metti di certo nel volume aumentato di un vano batteria più grande. Ma ormai, non c'è niente da fare. Sono nate con 'sta fola della leggerezza, le ML. Fola che riguarda anche modelli dal costo e dagli scenari d'uso tali per cui la leggerezza non dovrebbero manco sapere cosa sia... Ed è difficile che le case ed i reparti marketing mollino sotto quest'aspetto. E poi, sai quanti colli storti nella fazione del "ma devono essere leggere le mirrorless!" (e poi via di Art o di 28-70). |
| inviato il 21 Febbraio 2025 ore 8:25
“ Ripeto e questa è l'ultima volta, a Canon non regalerò più un cent. „ Ed a chi li regalerai Angelo? A sony che per avere un readout decente devi spendere 7500 euro di corpo macchina altrimenti tutto quello che c'è sotto è inutilizzabile per fotografie ad alta velocità/naturalistiche? Senza parlare dei limiti dei corpi che considera 'ammiraglie'. Leggi il manuale ci sono tanti asterischi che per capirli tutti devi prima spendere soldi? Io onestamente continuo a preferire un marchio conservativo che se una funzione non è fruibile al 100% non te la da. Onestamente da foto/videografo in giro non vedo alcun miracolo: in Canon posso usare un solo corpo per fare attività ibrida, in sony dovrei averne minimo due... Con relativi costi. Di Nikon non parlo, mi tengo quel che penso per me. Quando avevo la A7RIII per poter avere un punto AF colorato avrei dovuto cambiarla con la A7RIV... ma ti rendi conto?? Un puntino colorato nell'evf, o ti tenevi la macchina dove non capivi mai dove stava sto punto oppure via di 2k di differenza per passare al modello successivo. Per un punto colorato!!! Con corpi che ogni due anni si svalutano da matti perchè rilasciano il modello nuovo... Manco all'LIDL con i tosa erba hanno un riciclo così veloce. Qui in tutta sincerità onestamente, vorrei che ci pensassi, probabilmente stai mirando ad una funzione che a livello hardware non è proprio possibile aggiungerla. Non basta un firmware... serve lo spazio di memoria e la capacità di elaborazione di gestirla. Sembra una cosa banale, ma un algoritmo che mantiene l'AF e spara in memoria tot raw per permetterti di ottenere le immagini 0.5sec./1sec. prima che tu premessi il pulsante di scatto + tutte le foto che metterai nel buffer durante la raffica, non è a costo zero per l'hardware. Certamente non è che mal comune è mezzo gaudio ma io faccio sempre l'esempio di Apple, che è quello che mi ha colpito di più: per applicare lo slowmo in machine learning su un filmato 8K devi cambiare computer e passare all'M2, perchè l'M1 non lo fa... Ma sai quale sarebbe la differenza se sbloccassero la cosa a livello software? Solo che nel primo caso impiegheresti il 15% del tempo in più in elaborazione... Ti rendi conto? Non parliamo di una cosa che necessita di un processore o un'unità di elborazione non presente. Ma solo ed esclusivamente del 15% in più di tempo di elaborazione. Sarò ben libero di scegliere se mettere tempo in più per farlo o no? No, devo cambiare computer. Questo per dirti che puntare così i piedi, non porta da nessuna parte... Bisogna entrare nell'ottica che nessuno regala nulla e ragionare come in questo caso, che probabilmente è l'hardware che non è in grado di gestire una cosa di quel tipo. A me dove spenderai i tuoi soldi non interessa, ma a volte le cose vanno ragionate a mente fredda, perchè in giro non c'è di meglio, anzi, io vedo solo peggio. |
| inviato il 21 Febbraio 2025 ore 8:42
La Canon r3 è ottima. Se si vuole cambiare, Nikon, ad oggi, ha una proposta equivalente e per molti versi sostanzialmente migliore di Canon. Nessuna fotocamera è perfetta, ma chi vede in Canon il brand migliore non ha mai avuto e usato seriamente i prodotti dei competitors. |
| inviato il 21 Febbraio 2025 ore 8:44
“ ma chi vede in Canon il brand migliore non ha mai avuto e usato a pieno i prodotti dei competitors. „ Avuti tutti. Se vuoi ti mando in privato le fatture di acquisto... Oppure ti elenco qui cosa ho avuto... A differenza di alcuni io sto dicendo che altrove non si capita meglio ed ognuno ha pregi e difetti. Invece per qualcuno esiste porprio il brand migliore in assoluto. Se così fosse sarebbero tutti pir*a a spendere in altro. |
| inviato il 21 Febbraio 2025 ore 8:47
Dipende da cosa hai avuto: io R5, z9, A1, Hasselblad 907x100, Leica SL, Leica Q, Leica m11p, Sony Fx3, FX30, Canon 5d4, Panasonic GH7,S5ii. Sul fatto che ogni brand ha pregi e difetti concordo, infatti la R3 andrebbe tenuta e usata… |
| inviato il 21 Febbraio 2025 ore 8:50
Ho avuto ed usato tutti e tre i principali brand FF. Di quelli si parla, non penso che Angelo da R3 voglia passare ad una Leica o al m4/3. |
| inviato il 21 Febbraio 2025 ore 9:01
@Gianpietro Uggeri “ Ed a chi li regalerai Angelo? „ A nessuno. Gli anni e i problemi di salute finiranno per far pender la bilancia di tenermi quel che ho che è più che bastevole. Il mio disappunto l'ho espresso e probabilmente avrò occasione di ripetermi, son vecchio ma lo spirito non segue gli anni, è rimasto a vent'anni fa. AB |
| inviato il 21 Febbraio 2025 ore 9:33
Io penso che, oggettivamente, tutti i marchi con parchi ottiche e corpi macchina molto vasti, come Canon, Nikon o Sony, grossomodo si equivalgano. Tuttavia, ogni marchio, nel corso degli anni, fa delle scelte tecnico-commerciali che possono più o meno soddisfare determinati utenti, dato che indirizzano le linee di prodotto in una direzione piuttosto che nell'altra. Quindi, trovo che sia normale che un consumatore, pure se consapevole che un corpo Canon costoso sia comunque ottimo, per mille motivi, contesti il fatto che, magari, sia indietro per alcuni aspetti rispetto ai competitor, per puro e semplice principio. Sinceramente, non capisco queste "crociate" a difesa di un marchio, piuttosto che l'altro, non appena un utilizzatore critica alcune scelte del brand a cui è legato. È normale che un consumatore possa o meno gradire alcuni indirizzi tecnico-commerciali del proprio brand e credo sia inutile, nonché stucchevole, ricordargli che questa o quella funzionalità non serve, pure di difendere a prescindere, questo o quel brand. Perché significa non avere compreso il senso dell'esternazione di cui il consumatore in oggetto si lamenta, che è più di principio che realmente pratica. |
| inviato il 21 Febbraio 2025 ore 9:46
“ sia indietro per alcuni aspetti rispetto ai competitor, per puro e semplice principio „ Scusami ma Angelo sta discutendo di una funzione che è presente nel corpo successivo (R1) e che non aggiornano (secondo lui) su R3. Non si parla di competitor indietro o avanti o nel mezzo. E' poi uscito il discorso di rivolgersi ad altri e quindi si è banalmente detto che non esiste un brand che sia la panacea a tutti i mali. Mi pare un po' diverso. Se poi qualcuno intende che qualcun altro difende a spada tratta un brand, trovo che sia errato anche questo: forse e dico forse, qualcuno che l'esperienza di passarli tutti se l'è fatta, ha capito che non serve a nulla perchè tanto andare altrove introdurrà altri problemi, proprio perchè quello che va bene a tutti e che fa sempre le scelte migliori non esiste. Basta vedere il ridicolo upgrade A1->A1II alla modica differenza di quasi 3k... Se esistesse il brand universalmente riconosciuto come il migliore e privo di difetti, visto che i costi sono tutti allineati, avremmo una massa di gente che non capisce nulla. Non mi pare proprio così. |
| inviato il 21 Febbraio 2025 ore 10:48
"Ti ci metti anche tu a sfot.tere?" Non dirlo nemmeno per scherzo. |
| inviato il 21 Febbraio 2025 ore 11:11
Allora, visto che per voi non vale più la R3, io considero che è proprio l'incontrario, io considero che adesso è il momento di comprare, quando il prezzo del nuovo, ovviamente nel mercato parallelo si aggira a poco più di 4000 euro, prezzo che io trovo accettabile per un corpo macchina come R3 nuovo con garanzia di 2 o 4 anni. A proposito di lamenti, io sono sempre del parere che i prezzi ufficiali di listino sono gonfiati di almeno un 25% rispetto al loro valore, che si tratti di corpi macchina o di obiettivi. E dico sempre anche che finché noi continueremo a comprare loro saranno sempre a far crescere i prezzi. Se un giorno smettessimo di comprare avrebbero due scelte, o di abbassare il prezzo o di chiudere, ma finché c'è richiesta dovrebbero essere proprio stupidi ad abbassare il prezzo. Basta pensare che con due corpi R1 ti compri un automobile discreta, con un corpo R1 e un super teleobiettivo ti compri già un bel automobile come la Jeep Avengers. Quindi costano troppo? Decisamente sì, secondo me. Siamo disposti a rinunciare? Decisamente no. |
| inviato il 21 Febbraio 2025 ore 11:35
Come ho scritto la R1 da noto negozio estero vien via a 5999 euro. Se ci si accontenta del menu inglese. Cifra ancora alta per me, per un corpo macchina, ma meglio di 7450. |
| inviato il 21 Febbraio 2025 ore 11:36
Quando costerà 4000 la comprerò, per ora mi godo la R3. Non ha il pre scatto? E chi se ne frega? Fino ad oggi ho sempre scattato così. Se un domani ci sarà, ben venga, se no, pace! |
| inviato il 21 Febbraio 2025 ore 11:38
Fai bene. E' quello che farei anche io se avessi la R3. | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |