JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
io l'ho usata con A7RV con staffa L e 16-35 GM al massimo e non fa una piega. Poi Ok anche con 24mm 1.8 e con 14mm GM (che mi sa che venderò a malincuore per inutilizzo) ma questi son proprio leggerissimi. La danno per 15kg mi pare, sempre ottimistici questi dati, ma direi che fino a 5kg si usa tranquillamente. Scelta anche io per il basso profilo e per il doppio movimento pano e per le 2 U (non so come si chiamano) che mi danno più flessibilità di utilizzo
Dai via il 14? Preso lo scorso anno per fare la Via Lattea. Non sono ancora riuscito a sfruttarlo del tutto ma spero di farlo al più presto. Però tu hai il 16-35 GM, io arrivo a 20 col Sony 20-70. Ho anche il Fisheye della Sony, 28 + adattatore, ma preferisco una lente normale.
Eh si lo adoro ma non ci sta che ho una lente così costosa e non la uso da un anno è un segnale. Archi di lattea non ne faccio più. Ora mi piace farla a 24mm
E alla fine sono riuscito ad elaborare la mia via lattea nel cigno. Mi sono concentrato sulla zona intorno a Deneb. La R8 ha una discreta sensibilità. Ho scattato 53 foto da 2 minuti, e 10 dark. Il tutto sul piccolo astroinseguitore Skywatcher Star Adventure 2i. [IMG]https://www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=5090983[/IMG] Edit se capissi come farvela vedere... è nella mia galleria. www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=5090983
Bellissima Tommy. La R8 è modificata o stock perchè di segnale H alpha ne vedo poco poco . Se posso chiedere, come l'hai elaborata? Mi piacerebbe avere qualche dettaglio in più su come hai realizzato lo scatto. Io conto di riprovarci la prossima settimana perchè al momento la luna è ostile
Grazie Andnol Ztt98 no non è assolutamente modificata, è la mia unica fotocamera. In passato ho avuto anche una vecchia 350d modificata e ovviamente poi la usi solo per astrofoto, e ora non è il caso di fare questa modifica alla r8. Ho elaborato gli scatti con siril per somma, calibrazione, stretching. Ho usato graxepert per la rimozione dei gradientie del rumore, e infine un ritocchino dei colore con ps. Devo dire che anche a 1600 iso la r8 ha immagini piuttosto pulite per essere un cmos non raffreddato e a colori.
Ztt98 No l'inquinamento luminoso era ridotto, era in montagna a quota 1.650 metri.
Camouflajj Si ho fatto una star reduction, per evidenziare maggiormente le nebulosità, in maniera ridotta per tenere la foto più naturale possibile, anche se l'elaborazione astrofotografica è molto soggettiva.
Certo, se dai in mano i grezzi di queste riprese a 10 astrofili diversi, otterrai 10 risultati diversi, va a gusti, è molto soggettivo, come è giusto che sia.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!