RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

OM System om-3, l'annuncio ufficiale - Parte II


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » OM System om-3, l'annuncio ufficiale - Parte II





avatarjunior
inviato il 09 Febbraio 2025 ore 8:11

Le Leica sono saponette, e pure oleate... Costano un botto, ma nessuno si lamenta dell'ergonomia. Come mai?

Io una risposta me la sono data: mi sono sempre chiesto come mai molta gente comprasse l'aspirapolvere folletto, che di sicuro è un buon strumento ma costa il doppio (se non di più) di quello che vale. Mi ha illuminato un tizio che sostanzialmente disse: se spendo tutti quei soldi DEVE essere buono per forza.

Nonostante possa dimostrare a chiunque che comprando folletto ci rimetti, anche se ti dura 40 anni, non c'è verso...

Forse la OM 3 l'hanno sotto prezzata...? MrGreen

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2025 ore 8:21

Le Folletto durano 40 anni (mia madre ne ha 2 tra cui quella teglia anni '80 che ancora funziona). Il Dyson dopo 2 anni è esploso il motore MrGreen

Cmq le dimensioni delle nuove fotocamere hanno delle giustificazioni: dispersione del calore (soprattutto per le caratteristiche video sempre maggiori), possibilità di contenere batterie con più capacità.

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2025 ore 8:22

Beh però le Pana sia micro che ff nonostante le dimensioni non brillano per durata batteria

Questa om3 sembra essere la svolta da questo punto di vista

avatarjunior
inviato il 09 Febbraio 2025 ore 9:14

Sta a vedere che adesso i produttori di borse fotografiche dovranno rivedere la lineup per far stare questa OM3
MrGreen

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2025 ore 9:23

Pensavo che col prezzo della om3 ci si prendono 2 zfc, entrambe vintage style, ma almeno la zfc le ghiere vere le ha, non dedicate ai profili. È vero che non ha tantissima tecnologia, ma per il tipo di macchina serve tutta sta tecnologia?

avatarjunior
inviato il 09 Febbraio 2025 ore 9:32

Le Folletto durano 40 anni

La mia Rowenta, comprata 40 (quaranta...) euro dura da 8 anni. Ma una rondine non fa primavera. A 2 anni c'è la garanzia. Se solo sommi i soldi dei sacchetti che OBBLIGATORIAMENTE ti chiedono di comprare originali, pena la decadenza della garanzia, ti saresti potuto comprare un'aspirapolvere nuovo, con garanzia, ogni 2 anni. Ribadisco che sono ottime macchine, semplicemente hanno un costo doppio del valore (mio zio è un tecnico autorizzato, ma non posso dire molto di più...).

Ti ricorda qualcosa...MrGreen

PS
Vedi l'operazione con il Bimby (stesso costruttore di folletto) contro il Monsier cuisin venduto da Lidl...(IDENTICI internamente, pezzi intercambiabili, venduto a 1/6!, penso guadagnandoci pure qualcosa) Li è plasticamente chiaro, e non a caso sono finiti in tribunale... stranamente ha vinto Lidl, ma ha aumentato il costo...Confuso
ma siamo pesantemente offtopic...MrGreen

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2025 ore 9:45

Credo anch'io che il prezzo di lancio sia alto. Ma va anche detto che è una macchina per un'utenza ben delineata, con tanta tecnologia e funzioni davvero divertenti, oltrechè bella da vedere.
Per me l'ultima funzione mancante in questa tipologia di macchina è lo scatto HDR in raw, che crei un file come fa ps quando fondi 3 o più scatti a diversa esposizione per ottenere un dng ricco di informazioni sulle ombre e alte luci.
Dopodichè...OM system forever.

user97509
avatar
inviato il 09 Febbraio 2025 ore 9:48

OM10 sembra piccola come una G100.
Io ho tenuto in mano G100 e OM5 e sono un po' piccole. G100 è minuscola e alla fine ho scelto G90 perché era un buon compromesso: con un 14mm e un cinturino da polso entra anche in un marsupio ma ha un grip di buon livello. G100 va bene con obiettivi piccoli. Se usi anche solo un 12-60 e non la tieni per l'obiettivo, ti resta appesa al collo come un formichiere pensieroso ;-).
A parte gli scherzi, uno poi sceglie quello che vuole ma la situazione è quella: un corpo eccessivamente piccolo ha un rapporto complicato con gli obiettivi grandi e non è facile da tenere in mano.
Più guardo OM3 e più mi convinco che abbiano usato la lunghezza eccedente per risolvere problemi di presa e alloggiamento batteria in un solo colpo.

Quanto alla durata batterie Lumix confermo: durano pochino ma le Lumix hanno anche l'impostazione di risparmio batteria più efficiente che abbia mai visto.

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2025 ore 10:07

Una cosa mi chiedevo, guardando la linea delle vintage, sia ZF che OM-3: perchè sono così lunghe? La OM-3 è più lunga di una Z6. Dalla ZF potevo anche aspettarmelo, visto il bocchettone enorme, ma dalla OM-3 un po' meno. Poi ho pensato che forse è il posizionamento della batteria, che quando la macchina è dotata di grip è piazzata girata di 90°, con il lato lungo perpendicolare al lato lungo della macchina. Su macchine "gripless" il lato lungo della batteria è invece parallelo a quello della macchina.

Comunque una cosa che apprezzo di questa OM-3 è il vano scheda a parte, non condiviso con la batteria, come invece succede con la ZF.

avatarjunior
inviato il 09 Febbraio 2025 ore 10:11

non so come siamo finiti a parlare di aspirapolvere ;), evidentemente l'argomento si è esaurito.

comunque a me appare come una buona notizia il fatto che om system abbia presentato un prodotto nuovo, che si distacca dai prodotti esistenti, segno che c'è stato lavoro interno che va oltre l'evoluzione dei prodotti già esistenti.

anche per gli stakeholder è un buon segnale, speriamo che il mercato la recepisca positivamente.

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2025 ore 10:11

Poi ho pensato che forse è il posizionamento della batteria, che quando la macchina è dotata di grip è piazzata girata di 90°, con il lato lungo perpendicolare al lato lungo della macchina. Su macchine "gripless" il lato lungo della batteria è invece parallelo a quello della macchina.

Pure io pensavo così, ma per esempio sulla OM-1, la batteria è perpendicolare al lato lungo della macchina.
Credo che comunque sia dovuto al fatto che sono più sottili delle corrispettive con grip.

Pensavo che col prezzo della om3 ci si prendono 2 zfc, entrambe vintage style, ma almeno la zfc le ghiere vere le ha

Il punto è che chi punta allo stile vintage vuole qualcosa solido e in metallo, la ZFC è tutta plastica. E il rumore dei tasti è orribile.



Minuto 2.38 e minuto 6.30

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2025 ore 10:13

Ho apprezzato il video di Baldassarre.
Mi ritrovo con i suoi concetti anche per i quali ho una Zf per la mia street.
Questa 3 potrebbe farmi unificare il corredo.

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2025 ore 10:15

che si distacca dai prodotti esistenti

Ma siamo sicuri si distacchi così tanto? Se guardiamo le E-M5 e 10, la OM-3 guadagna una ghiera, usata per sole 3 opzioni, perde il grip, ma tutto il resto è IDENTICO alle sorelle precedenti, dalla disposizione dei tasti sul dorso al pentaprisma appuntito, dalla disposizione delle ghiere al loro utilizzo. L'unica ghiera diversa è quella ereditata dalla Pem-F, ma che, appunto, è ereditata. Di nuovo, quindi, non scorgo nulla.

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2025 ore 10:21

Considerando che l'unico obiettivo veramente pesante che ho è il 40-150mm f2.8 che utilizzo però saltuariamente, che ho il 12-100mm f4 in uscita (obiettivo bellissimo, ma spesso gli preferisco il 12-40), potrei decidere di fare uno switch con la OM-1.
Mi attira la combo con il 25mm f1.8 ;-)

Le Leica sono saponette, e pure oleate... Costano un botto, ma nessuno si lamenta dell'ergonomia. Come mai?

Le Leica M non sono saponette, per via del peso tra corpo macchina e obiettivi, molto bilanciato, si tengono in mano benissimo. Così come si tiene in mano benissimo la OM-1N a pellicola.


avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2025 ore 10:34

Comunque se andate a vedere i prezzi al pubblico che hanno messo in Giappone (che é un mercato essenziale per la loro sopravvivenza), l'hanno prezzata allo stesso livello della Fuji xt5 intorno a 260 Mila yen. Penso faranno la stessa cosa per la Cina.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me