| inviato il 18 Febbraio 2025 ore 23:05
Con 50€, il prezzo richiesto, + il costo dei nuovi mw, + i mr + i filtri mi ci compro qualcosa di decente senza smanettarci sopra |
| inviato il 18 Febbraio 2025 ore 23:12
errore... |
| inviato il 19 Febbraio 2025 ore 6:47
Interessanti, sanno usare chiodi e sega per modificare le Harmony? |
| inviato il 19 Febbraio 2025 ore 9:25
Sul termine cedevolezza. Nei T-S di un trasduttore il costruttore fornisce il cms dimensionalmente in mm/N, cioè quanto si abbassa il cono con una forza applicata di 1N. Si comprende che la cedevolezza è pari a k^-1, cioè fornisce il valore del richiamo elastico delle sospensioni (free air) Se andiamo a risolvere l'equazione omogenea di un massa-molla-smorzatore e facciamo tendere a zero il valore dello smorzamento otteniamo la pulsazione di oscillazione propria del sistema espressa dalla radq(k/m), cioè rapporto costante elastica e massa del sistema. Ad es. per il ciare hw202 abbiamo cms=1.3 mm/N e m=21g eprimendo il tutto in metri e chilogrammi otteniamo: w = radq [1/(1.3/1000)/(21/1000)] =191.38, in frequenza f=30.47 cioè proprio la Fs. Il Vas è un parametro importante e dice quale è il 'volume di aria equivalente' alla cedevolezza meccanica delle sospensioni. “ no, perche' e' obiettivamente difficile da far lavorare bene „ si tratta di un sistema di 2 woofer in push-pull che affaccia su una cavità accordata con l'apertura verso l'esterno. Di conseguenza è un sistema filtrante di tipo passa-banda, con due frequenze di taglio molto vicine; è molto limitato nel range utile e va filtrato molto molto basso per evitare che nell'apertura passino frequenze oltre quella di accordo, con picchi in corrispondenza dei multipli. risposta teorica del push-pull bandpass dell'esempio:
 e del midwoofer:
 Per quanto visto sulle impedenze è difficile filtrare nella zona della risonanza che andrebbe compensata con la rlc ma tutto ciò richiederebbe induttori (di filtro e compensazione molto, molto grandi, generalmente avvolti su nucleo). Per tale ragione è preferibile il filtraggio elettronico passa basso e la biamplificazione. I grafici mostrano che c'è ottimo margine per ottenere una buona estensione in basso con volume e ingombro limitato, diametri dei trasduttori tutto sommato piccoli, eccellenti transitori in gamma media e apertura reflex limitata ove effettivamente serve. Il push-pull non è molto utilizzato perché antiestetico nelle soluzioni classiche (si vedrebbe sul pannello il retro di un altoparlante), ma ci sono le forme 'acustiche' più eleganti. Il vantaggio del push-pull è che dimezza il Vas da cui dipende il volume del box, così come la cedevolezza meccanica è pari alle metà. In passato ho già realizzato questa configurazione ma sempre con woofer da 10" e 8", con preferenza personale per il push-pull classico al band-pass “ comunque se le casse son buone, al massimo compri gli altoparlanti in ciare e rifai i crossover. Alla fine sono due box gia fatti ed impiallicciati.. „ concordo. In fin dei conti con 50 euro non compri nemmeno il legno di rifinitura (almeno qui... ) hai decine di possibilità, lasciarle così se ti piace come suonano, togliere tutto e fare il tuo progetto, fedele all'originale con componenti qualitativamente superiori (ciare, beyma, faital, dayton....), puoi rimanere sul 2 vie, passare al 3... “ si, woofer e sopra tweeter ma se il buco del tweeter lo usi per il midrange decentrando il foro al massimo, ricavi lo spazio per il tweeter. Al limite il tweeter puoi metterlo sopra su un pannello aggiuntivo (potresti addirittura montarlo facendo una lente con un po di forex sagomato „ più piccolo di così... www.rgsound.it/prodotti/atch/n_20190716120502_1548254035_LAVOCE_TN101- “ Esteticamente sono ottime, ma se i mw non sono originali e devo comprarne altri, poi impelagarmi nella progettazione e relizzazione dei filtri, vale la pena? „ dipende. Dal punto di vista della soddisfazione si. Dal punto di vista economico difficilmente trovi equivalenze in commercio a pari prezzo, soprattutto se scegli componenti di buona qualità, che non significa costosi ma scelti correttamente per quello che devono fare |
| inviato il 19 Febbraio 2025 ore 9:44
si' migliorano anche la distorsione...e sono adatti all'uso in appartamento perche trasmettono meno vibrazioni. In passato si usavano anche coni a doppia bobina in modo da avere i due canali stereo su un solo gruppo pushpull. ma elettricamente era ancora piu difficile la messa a punto. |
| inviato il 19 Febbraio 2025 ore 18:43
Ho capito, sabato passo dal rigattiere, prendo le Harmony, che da cessi sono passate a principesse, e poi vi frantumo gli zebedei finché non riproducono la musica come dico io. Mi mancava solo l'umarell svizzero, per distrarmi il quasi coetaneo, ormai il mio ampli medita il suicidio, con la 400V |
| inviato il 19 Febbraio 2025 ore 22:31
Basta molto meno per stramazzarlo bastano le casse che hai intenzione di comprare. |
| inviato il 19 Febbraio 2025 ore 22:39
Non devo comprarle? Mi state coglionando o cosa? |
| inviato il 19 Febbraio 2025 ore 22:43
no.. intendevo che non servon 400 volt |
| inviato il 19 Febbraio 2025 ore 23:05
Ce l'hai un terapeuta, uno bravo?Fagli leggere tutti i tuoi interventi in questo 3D che così capisce come sei messo! Hai cambiato idea su quei cessi un post si ed un altro pure, prendili, non prenderli, prendili e modificali, non prenderli e prendi questi... ma vaff... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |