| inviato il 10 Febbraio 2025 ore 22:05
Preferisco le prove più dettagliate e di fonti certe Stefano. Tutto è possibile, ma finora Sony non ha sbagliato un obiettivo. Sbilanciato in avanti? poco definito? Presto lo sapremo. Ma e' difficile pensarlo di uno zoom 2x a fronte dell'equilibrio e della qualiità di un 3x come il 200-600.
 Qui 200-600 con 1.4x |
| inviato il 11 Febbraio 2025 ore 8:22
Io sorrido quando leggo pareri su ottiche moderne in cui si afferma “poco nitido”, perché oramai qualsiasi ottica offre una nitidezza che va ben oltre le esigenze reali, che non sono guardare uno scatto al 200%….o almeno per chi usa le foto. Tempo fa se si fosse chiesto come andasse un ef800L la risposta sarebbe stata: “lo stato dell'arte”; oggi si arriva a leggere che uno zoom che ha fondamentalmente la stessa resa a quella focale si può usare solo per foto ricordo. Il problema non è nell'ottica ma nel modo in cui viene usata, nelle aspettative e come viene valutata. La resa di un'ottica la si può valutare solo con test controllati e con un minimo di senso, gli scatti fatti in giro a soggetti vari, a distanze varie, a mano libera…sono soggetti ad una serie di variabili che rendono la valutazione totalmente soggettiva e inaffidabile. Come andrà otticamente questo zoom lo potranno dire test tipo quelli di TDP non quattro foto fatte a fringuelli in giro. Semmai l'uso in condizioni reali evidenzierà i veri limiti di ottiche così lunghe e buie, mostrando un numero elevato di scatti imperfetti, per micromosso, rifrazione, iso.. |
| inviato il 11 Febbraio 2025 ore 10:16
Premetto che per un opinione esaustiva bisognerebbe attendere il responso di un panel qualificato e discretamente ampio, poi bisognerebbe sapere la distanza di ripresa, le condizioni meteo, ecc., detto questo credo che quel giudizio sia da prendere con le molle .... attendiamo e avremo giudizi più affidabili. |
| inviato il 11 Febbraio 2025 ore 10:37
A prescindere di tutto cio buia è e buia rimane |
| inviato il 11 Febbraio 2025 ore 12:17
“ .... buia è e buia rimane „ Quello è un dato di fatto, che sia di Sony, X o Y. |
| inviato il 11 Febbraio 2025 ore 15:58
Weight 2,5kg, 105mm Filter, 2999 Euro a 3k sta bene dov'è.... |
| inviato il 11 Febbraio 2025 ore 17:24
Dove lo hai letto Mac? |
| inviato il 11 Febbraio 2025 ore 17:30
Purtroppo e ripeto purtroppo, il prezzo non poteva essere troppo sotto a quella cifra. Il Canon è leggermente più buio e costa 2500. Il Sony speravo avesse una cifra simile, ma il vero problema, non sarà nemmeno il peso ma sarà la qualità, se fosse uguale al 200-600 a 600mm e meglio a 800 del collega duplicato, sicuramente un suo ruolo lo troverà. Io aspetto sempre un bel fisso a cifre decenti, tipo sigma 500 ma moltiplicabile. ? |
| inviato il 11 Febbraio 2025 ore 18:38
Non ho provato l'ultimo 500 sigma ma secondo me per certe foto e certe focali "gli originali" fanno ancora una bella differenza.. Inoltre (secondo me) i fissi devono essere max f/4, se no tanto vale andare su zoom.. |
| inviato il 11 Febbraio 2025 ore 20:06
Secondo me invece una via di mezzo, come prezzo e qualità ci vorrebbe, anche uno zoom con apertura maggiore. Poi ovvio che potendo un fisso f4 sarebbe sempre preferibile come qualità ma non è per tutti per vari motivi, non solo il prezzo |
| inviato il 11 Febbraio 2025 ore 20:56
Eh ma uno zoom "luminoso" sarà sempre costoso e relativamente pesante. gli zoom quasi 5.6 già ci sono.. A me non interessa acquistare questo ma secondo me ci sta come focali, sono curioso di vedere le prime prove un po' più strutturate.. |
| inviato il 12 Febbraio 2025 ore 0:50
Se questo è il prezzo di listino immagino uno street intorno a 2600 euro. |
| inviato il 12 Febbraio 2025 ore 8:01
Stefano probabilmente anche più basso, ma soprattutto immagino calerà quando vedranno che non raggiunge le vendite attese. Se avesse avuto un apertura 6.3 a 600 e 7.1 a 800mm sarebbe assolutamente stato un posizionamento corretto, e con dei motori lineari forse avrei anche buttato 2500e, ma proprio per buttarli perché probabilmente l'avrei usato 4-5 volte, ma così.....boh, non esistesse il 200-600.....ma esiste... |
| inviato il 12 Febbraio 2025 ore 8:25
Io fatico a credere che un terzo di stop di luminosità possono essere le discriminante per comprare o meno un'ottica.. |
| inviato il 12 Febbraio 2025 ore 8:36
Non basterebbe il solo terzo di stop, dovrebbe anche introdurre miglioramenti come dei motori af lineari, ma in generale.....se hai uno strumento che va benissimo, ne esce un altro che non offre nulla di più (anzi a pari focale è anche più buio)....ma perché lo si dovrebbe scegliere? Quindi sì...1/3 di stop è comunque qualcosa, 1/2....meglio ancora, l'importante è che lo strumento offra un pelo di duttilità in più, perché a quelle focali la necessità di tempi rapidi comporta la disponibilità di aperture adatte, oltre al fatto che il tipo di foto prevede normalmente un isolamento del soggetto. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |