RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Il senso degli originali.


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Il senso degli originali.





avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2025 ore 19:32

No Salt attualmente mi occupo di consulenza bancaria.
Nel passato mi sono saltuariamente occupato di controllo di qualità industriale e li si lavorava a lotti.

Già negli anni 90 dove lavorava mio padre era così ed ero stato coinvolto per produrre per una azienda americana i report statistici per il controllo di qualità, ovvio che i lotti che non lo passavano a meno di un disastro nel ciclo produttivo come quello da te descritto non erano rottamati ma sottoprezzati e girati ad altri mercati.

Io ho seguito molte attività come Project Manager da cui i concetti di rischio valutazione del rischio assunzione del rischio, etc etc.

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2025 ore 20:16

...e con la liuteria e Segovia abbiamo toccato il vertice del nesso con obiettivi che escono dalla stessa fabbrica con 2 nomi diversi...rimango in febbrile attesa di qualcuno che tiri fuori Angelo Fabbrini e suoi aneddoti sulla vita di accordatore prediletto di Arturo Benedetti Michelangeli...oppure di quella volta che il famoso pianista andò alla Steinway&Sons per provare un pianoforte da concerto costruito appositamente per lui....lo provò 5 minuti, si alzo e se ne andò dicendogli "fa schifo"...uguale uguale a quando uno entra in uno store Leica e prova un obiettivo!!....MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2025 ore 20:39

Era solo per dire che esemplari di oggetti fabbricati in serie possono essere, per molte ragioni, qualitativamente molto differenti.
Benedetti Michelangeli di Stenway ne aveva due, uno per studiare e l'altro lo mandava nelle sale dove avrebbe dovuto suonare. Se se ne era comprati ben due viene da pensare che li conoscesse bene e che li apprezzasse. E se invece disse, a proposito di un altro esemplare, che non andava bene, beh, penso lo dicesse a ragion veduta, e anche questo illustra il concetto di disomogeneità qualitativa anche tra prodotti fabbricati in serie e soggetti a controlli di qualità di cui si parlava.

Ovviamente nessuno invece entra in uno store Leica e riesce ad apprezzare la differenza qualitativa tra due esemplari dello stesso obiettivo, per il semplice fatto che, tra gli utenti Leica (come tra quelli di qualsiasi altro brand) ci sono ben pochi Benedetti Michelangeli o Andres Segovia della fotografia, in grado di andare molto oltre al feticismo di brand.

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2025 ore 20:45

@Salt se ti servono elettrovalvole un mio amico lavora in una industria, vicino a Collegno ci si passa davanti con la tagenziale, che produce compenenti tra cui elettrovalvole.
Lui segue il settore elettrodomestici ma hanno una divisione automotive Sorriso

Fine OT

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2025 ore 21:04

ELBI?...
la conosco bene.. Bianco e' un amico. Sorriso

Il mondo e' piccolo..Sorriso

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2025 ore 22:03

@Salt. La procedura produttiva che hai illustrato a proposito della costruzione di quello scafo "special", mi ha ricordato la descrizione che un maestro di sci (pure campione olimpionico!) mi fece a proposito della costruzione dei lotti di sci destinati alle squadre nazionali. Produzioni separate, con controlli qualità specifici per quello specifico scopo (in particolare, per l'attenzione posta all'UNIFORMITA' delle temperature alle quali venivano "cotti" i sandwiches). Discorso perfettamente riproposto! Ciao. GL

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2025 ore 22:11

@Black Imp. Per come la imparai io, Voigtglander fu "la madre" della progettazione/costruzione di obiettivi. Poi, nel 1952 ... mi pare (o giù di lì) Zeiss se la incorporò, e fu Zeiss ad essere considerata, da allora "la madre ... ecc."!

In tempi recenti il marchio fu acquistato da Cosina che intese continuare una produzione di altissimo livello qualitativo (con successo, credo; non ho però -ahimè- potuto effettuare riscontri diretti).

Tieni presente, comunque, che la progettazione per ML consente di impiegare, senza problemi, schemi ottici SIMMETRICI; ciò, in aggiunta all'assenza di AF (per non dire della stabilizzazione), consente di ottimizzare al massimo sia le prestazioni (ottiche) sia le dimensione ed i pesi.

Ciao. GL

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2025 ore 23:40

Ciao io purtroppo di Voigtlander / Cosina ho un 35 mm f 1.7 39x1 il cui doppietto si è scollato opacizzandosi e di fatto diventando inutilizzabile.

Era una delle prime produzioni o si parlava già di obsolescenza programnata?

Le ottiche 39x1 prese in uno dei mie ricorrenti tentativi fallimentari con il telemetro sono il 90 mm f 3.5, il 25 mm e il 15 mm gli ultimi due essendo progettati per pellicola hanno sul digitale pessima resa.

Della produzione recente per Leica M, Nikon Z ne ho sentito parlare bene ma essendo manuali le ho scartate.

avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2025 ore 0:04

Benedetti Michelangeli di Stenway ne aveva due, uno per studiare e l'altro lo mandava nelle sale dove avrebbe dovuto suonare.


Ne aveva altro che 2!!....CoolSorriso

avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2025 ore 11:51

Alcuni dei primi Voigtlander-Cosina avevano ancora qualche difetto di gioventù; la produzione è andata sempre migliorando e ormai sono probabilmente le ottiche Manual Focus migliori dopo le Leica M.

avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2025 ore 12:37

Ho alcuni voigtlander importanti e, devo dire, ne sono molto contento.

avatarjunior
inviato il 05 Febbraio 2025 ore 7:31

Ho un Summicron M 35 2 asph (2016) e un Voigt Ultron VM 28 2 asph II che ho acquistato per usarlo come normale con adattatore su Fuji XE3, viste le dimensioni contenute che fanno della Fuji una "compatta" da portare nelle escursioni. Ho fatto dei raffronti delle due ottiche con Leica M 10 R e, se devo essere sincero, l'unica differenza è che il Summicron ha un angolo di ripresa leggermente maggiore, per il resto non vedo differenze anche ingrandendo al 100%, stessa definizione, nessuna vignettetura e distorsione evidente. Ho notato invece che il Voigt è nettamente migliore con la Leica che con la Fuji, e non penso sia per la quantità maggiore di mpx del sensore, evidentemente l'obiettivo deve essere stato ottimizzato per la M.

avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2025 ore 13:22

Il 28mm f2 è una delle migliori ottiche di Voigtlander; sono davvero pochi (ammesso che ci siano) i 28mm che vanno meglio.

avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2025 ore 13:44

Questi per esempio, son davvero minuscoli, la borsa dietro (in realta' piccolissima) trae in inganno.





avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2025 ore 16:54

@Salt ce li ho anche io .... ma su A7 e successive mi hanno un po' deluso.
Però sono bellissimi da vedere e la custodia in cuoio del 135 è da feticisti puri MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me