RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

OM System OM-3, probabili caratteristiche


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » OM System OM-3, probabili caratteristiche





avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2025 ore 10:03

+ 22% di IVA.

Si lo so ma "normalmente" la cosa viene compensata, quindi niente VAT, un cambio e sconto migliore... più o meno si va 1 dollaro = 1 euro. Comunque sia, a mio parere se si va oltre quella forbice, già al limite, sono dubbioso assai sulle vendite.

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2025 ore 10:12

Un sensore stacked col suo readout aiuta in avifauna, in fotografia sportiva, in velocità di maf, accuratezza di maf e facilita il riconoscimento di soggetti.
Se bene implementato inoltre non peggiora la qualità d'immagine globale nè penalizza la resa ad alti ISO.

avatarjunior
inviato il 27 Gennaio 2025 ore 10:13

I vantaggi che apre lo stacked sono dovuti al tempo di readout, che appunto grazie a questa nuova tecnologia è più veloce.
E infatti qual era il tempo di Sincro flash della E-M1? E quello della OM1? Non voglio toglierti la sorpresa, leggi pure i manuali.
se poi intendevi il flickering, quelle righe che si vedono in presenza di luci al neon, quello dipende dal tempo di posa, non dal sensore

Quello che descrivi si chiama "banding".
Il "flickering" è lo sfarfallio che vedi sul display.

In chiesa il vantaggio è avere lo scatto silenzioso, non ho parlato di rolling shutter, che invece può essere un problema nella street.

Caro Alebri, ho apprezzato in passato le tue gallerie, non conoscevo invece questo tuo lato aggressivo che non intendo alimentare proseguendo questo siparietto.
Lascio a te astio e saccenza, che non mi spiego visto che non abbiamo avuto diverbi in passato.

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2025 ore 11:01

Tutto dipenderà da cosa ci sarà sotto il cofano della ipotetica OM3. Il corpo, se sarà confermato, dovrà essere premium, collocandolo nella fascia vintage style, per cui progetti nuovi e processi produttivi nuovi, quindi costi aggiuntivi. Se mantengono in parte le features della Om1mkii, rivolte non alla raffica e quindi filtri GND e quant'altro, dovranno dotarsi di un sensore e processore all'altezza, probabilmente lo stesso dell'ammiraglia. Magari introdurranno novità software che poi saranno traslate alla Om1 .2 per non far incattivire i proprietari. In questo caso, la vedo dura che costi meno di 2000 euro. Se però, decidono di volare bassi, beh allora non saprei proprio che minestra aspettarmi…

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2025 ore 11:11

Notizia per i naviganti gli ISO non fanno parte della "terna" espositiva .. l'esposizione dipende solo da quanta luce arriva sulla pellicola o sul sensore, gli ISO sono una manopola di volume.

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2025 ore 11:15

Eh magari…

avatarjunior
inviato il 27 Gennaio 2025 ore 11:16

E se la vera novità fosse proprio nel selettore frontale? Spiego... se tramite la rotellina fosse possibile commutare la macchina da classica a colori a monocrom? e per monocrom intendo che tutta la macchina lavori così e non con una conversione in macchina da colore in bianco nero, come nella Pentax e nella Leica. Sarebbe l'unica macchina ad avere in un solo corpo le modalità colore, bianco e nero e simulazione pellicole stile Fuji... la butto là come ipotesi.

avatarjunior
inviato il 27 Gennaio 2025 ore 11:17

La ghiera ereditata dalla Pen-F potrebbe diventare un motivo di novità se i profili e le possibilità creative fossero rinnovate.
Per esempio con ulteriori simulazioni pellicola (vedi Fuji), o la possibilità di caricare LUT personalizzate, come sulle nuove Panasonic.
Edit:
Micky71 abbiamo scritto insieme!

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2025 ore 11:18

Per una macchina che fa del JPEG OOC il suo cavallo di battaglia, le tre "manette" servono tutte (e belle comode), inclusa la compensazione espositiva.

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2025 ore 11:20

e per monocrom intendo che tutta la macchina lavori così e non con una conversione in macchina da colore in bianco nero, come nella Pentax e nella Leica

Con il filtro di bayer sul sensore, questa cosa è impossibile.
Leica e Pentax monochrome ne sono sprovviste, per questo lavorano solo in b&N.

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2025 ore 12:00

Come ho fatto notare, in precedenza, la manopola si trova in basso a dx, forse per ragioni di spazio, rispetto alla Pen f che aveva il mirino tutto a sx. Ma anche, forse, oltre che per ragioni di ergonomia, per funzioni ancora nascoste. Forse, si potranno attivare i filtri GND, e altre features ancora sconosciute o migliorate. Quanto al monocromatico, la vedo impossibile da realizzare su uno stesso sensore, anche il monocromatico, ha comunque bisogno di un leggero filtro per discriminare i colori, ma credo sia incompatibile e irrealizzabile in una fotocamera come questa. Mi piacerebbe che si potesse salvare i file in tiff e dng.

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2025 ore 12:09

Mi piacerebbe che si potesse salvare i file in tiff e dng.

Il DNG per chi utilizza i prodotti Adobe, sarebbe manna dal cielo, nessuna sorpresa o differenza con il jpeg quando il software esegue la demosaicizzazione del file. Con Nikon e Olympus, quando esporto il RAW ottengo dei colori sempre differenti rispetto al jpeg, e i profili dei produttori, caricati su Lightroom, non aiutano, le differenze ci sono sempre, in peggio normalmente.
Usare il software proprietario? Anche no.
Su questo aspetto viva Leica e Pentax ;-)

avatarjunior
inviato il 27 Gennaio 2025 ore 12:11

la storia del prezzo basterebbe attendere 4-6 mesi e si troverà in cashback ad un prezzo decisamente più a fuoco o quasi sicuramente ai prime days a luglio di amazon si troverà una bella offerta

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2025 ore 12:16

A7cII sebbene non sia l'ammiraglia Sony è pur sempre ... Full Frame non penso sia un dettaglio trascurabile


Non è un dettaglio trascurato da chi cerca M4/3, infatti il problema della A7cII sono i grattacapi che il sensore bulky si porta dietro. Chi cerca M4/3 vuole accattarsi tutte le peculiarità che quel sistema possiede mentre i sistemi bulky - FF, SFF, MF - non possiedono affatto.

Ora, OM non paga di produrre una performantissima fotocamera come la OM1, ha pensato che il loro prodotto può essere anche estremamente stiloso, come una Leica per intenderci, quindi stanno per cacciare sul mercato una fotocamera performantissima & stilosissima, e considerando che le OM sono fantastiche macchine 'travel', per viaggiatori, per moderni viandanti, fanno benissimo a iniettargli stile, bellezza.




avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2025 ore 12:48

Un sensore con prestazioni uguali o superiori a quello della G9ii, in una macchina nettamente inferiore ai 1000 euro (anche qui sto citando) è realistico?

Certo.
Non mi dispiacerebbe una bella PEN -F a 1300/1400 max con il sensore Panasonic, sarebbe un' ottima e appetibile concorrente delle Fuji

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me