RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon z 50 II







avatarmoderator
inviato il 20 Marzo 2025 ore 18:03

si l'otturatore a 1/2000 è un bel limite, concordo
con la raffica veloce, se provi a disabilitare la visione nell'EVF dell'ultima foto, limitandola al solo monitor LCD, migliora qualcosa?


Non lo so perchè per fotografare in volo sono abituato col mirino e dovrei cambiare completamente modo di utilizzare la foto camera. Comunque per prova alla prima occasione verifico.

Alle precedenti non ho citato la durata batteria perchè sono ai primi utilizzi e confido che migliri un poco dopo una periodo di uso con relative scariche e ricariche.



avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2025 ore 18:11

velocità massima dell'otturatore elettronico a 1/2000


E' strano, la vecchia Z50 era limitata a 1/2000 solo in EFCS, sia in meccanico che in elettronico arrivava a 1/4000, non è il massimo ma è comunque meglio

avatarjunior
inviato il 20 Marzo 2025 ore 19:16

Non lo so perchè per fotografare in volo sono abituato col mirino e dovrei cambiare completamente modo di utilizzare la foto camera. Comunque per prova alla prima occasione verifico.

no, non intendevo inquadrare da LCD (credo sia impossibile fotografare uccelli senza guardare nel mirino, almeno per me), intendo selezionare nel menu "riproduzione" - "mostra immagine scattata", la voce "si (solo monitor)", così l'immagine scattata non appare mai a mirino e tu puoi continuare a scattare. Se è attiva l'immagine a mirino, appena fermi la raffica, ti appaiono le foto scattate, è una gran rottura se devi riprendere la raffica subito dopo. Nel frattempo perdi il contatto col soggetto. Credo di aver capito che è ciò che ti accade.

Ora che ci ripenso, anche io leggo di 1/4000. Perchè parli di 1/2000?

avatarmoderator
inviato il 20 Marzo 2025 ore 20:55

E' strano, la vecchia Z50 era limitata a 1/2000 solo in EFCS, sia in meccanico che in elettronico arrivava a 1/4000, non è il massimo ma è comunque meglio

Corretto ... volevo provarlo per verificare le differenze col Silent Mode e ho trovato questo limite.
Prima ho sintetizzato troppo di fretta ...(ad esempio non ho citato le "flaschate" che si hanno nel mirino con l'elettronico durante la raffica) ... scriverò le mie impressioni in modo accurato .. dopo averla usata più a lungo!
Cismax credo che il problema sia che il mirino durante la raffica veloce (11 fps) con otturatore meccanico ti presenta per un momento l'immagione appena scattata simulando l'inseguimento del soggetto.
L'anteprima dopo lo scatto la tengo disabilitata sempre.

avatarjunior
inviato il 20 Marzo 2025 ore 21:23

ah ok, non so, non uso molto le raffiche.
Comunque se le raffiche sono importanti per te, dovevi andare su altri tipi di macchine, più "carrozzate" per quel tipo di feature

avatarmoderator
inviato il 20 Marzo 2025 ore 21:37

dovevi andare su altri tipi di macchine,


... il passettino da reflex a ML l'ho fatto appena Nikon ha presentato un APS-C con caratteristiche interessanti per me.
Poi con l'esperienza del campo vedrò il da farsi ... non ho fretta ... mi diverto anche con questi limiti.

avatarjunior
inviato il 20 Marzo 2025 ore 21:56

ottimo, è lo spirito giusto;-)

avatarjunior
inviato il 21 Marzo 2025 ore 0:13

mi diverto anche con questi limiti

Io uguale, e spendendo una frazione.
E' un po' antipatico però che tutte le volte che uno prova a criticare qualcosa esce sempre quello che dice che dovevi prendere la Z8...MrGreen ...neanche fossimo su Nikonland...

avatarjunior
inviato il 21 Marzo 2025 ore 0:50

perchè antipatico?
se uno rileva un problema su un aspetto così specifico, forse la macchina giusta era un'altra
poi capisco che costi 4 volte tanto e magari ci si fa andare bene anche altro
beninteso, la Z50II credo sia una gran macchina, ma non la si prende per la raffica, credo di dire cose condivisibili e piuttosto banali

io trovo antipatico invece che appena uno dica cose banalmente oggettive, venga accusato di chissà quale onta
allora non scrivete più un accidente, così nessuno commenta più
con la mia D80 ci si può lamentare della raffica ancora di più, ma io non lo faccio...

ma va che roba! Sempre pieno di maestrini su cosa si può dire e cosa no
madonna che permalosità!

avatarjunior
inviato il 21 Marzo 2025 ore 9:55

Ma quale permalosità... ho solo detto "un po' antipatico", già "antipatico" è leggerino come sentimento, e poi "poco" è ancora più leggero ;-) PaceMrGreen
Per me il vero limite non è la raffica in senso numerico (più di 10 FPS sono quasi sempre eccessivi, soprattutto per la scomodità di avere centinaia di foto simili, ovviamente in ambito amatoriale/ludico), ma l'affidabilità dell'AF 3D per i BIF con sfondo "complesso" (cioè non-cielo-azzurro).

avatarjunior
inviato il 21 Marzo 2025 ore 10:00

l'affidabilità dell'AF 3D per i BIF con sfondo "complesso" (cioè non-cielo-azzurro).

si confermo, ma mi pare un problema che affligge le ML in generale.
Io uso Nikon e certamente è un problema
forse Sony o Canon fanno meglio?
Ho letto di problemi anche con loro, però, forse minori?

paceMrGreen

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2025 ore 10:07

Io dico sempre che per prima cosa si debbano sempre analizzare i requirements (prima ancora del prezzo).

Dopo di che, una volta analizzato cio' che ci viene proposto dal mercato si decide in base a quanto si possa/voglia spendere cosa comprare sapendone bene i pregi ed i limiti. Sapendo a cosa rinunciare. (Che magari non servirà mai).

Se la scelta e' voglio spendere il meno possibile, i requirements passano in secondo piano e si cerca di farsi bastare cio' che e' possibile comprare e ci si diverte con quello (che spesso e' gia' tanta roba e molto piu' di quanto serva a ciascuno di noi).

Poi pero' e' anche ovvio (nonche' lecito) di fronte a richieste ben precise e specifiche che mettano in evidenza i limiti di cio' che si e' deciso di comprare, che possano essere evidenziate controindicazioni su quanto si sia comprato che magari fa benissimo il 99% di cose che servono ma non e' pensato pe quell' 1% di utilizzo in piu' ed e' ovvio che venga poi sottolineato giustamente. Mi sembra assolutamente lecito e doveroso.

Se uno vuole il 100% deve passare a qualcosa di superiore, se gli va bene il 99% puo' accontentarsi (consapevole che quanto ha comprato e' ottimo ma non pensato per fare tutto anche per motivi di prezzo).

Basta esserne consapevoli.

Altrimenti tutti coloro che spendono soldi per una Z8 o sono "fessi" o spendono perche' non sanno cosa farne dei soldi.

E' una questione di valutazione e di rispetto reciproco per le scelte di ciascuno di noi sia verso chi decide ci comprarsi la Z50II (ottimo prodotto dal giusto prezzo) sia chi (per motivi suoi) decida di comprarsi (a fatica, con i propri risparmi) la Z8.

L'importante e' essere consapevoli che la Z50II (ottima fotocamera) non possa essere la Z8 (che costa molto di piu').


avatarjunior
inviato il 21 Marzo 2025 ore 10:15

ma scusate, una mia riflessione, se a pellicola andavano bene le raffiche a 5 /10 max foto al secondo..(ok il rullino permetteva al max 37 scatti...)ora 11 scatti al secondo son diventati insufficienti?tanto vale prendersi una videocamera che filma a 240 frame al secondo e poi estrapolare il frame interessato a questo punto..

avatarjunior
inviato il 21 Marzo 2025 ore 10:32

Blennius, non è che a Cusufai 11 fps non sono sufficienti
lamenta il blackout del mirino
io non lo so perchè non ho mai usato le mie Z a 11fps

avatarjunior
inviato il 21 Marzo 2025 ore 11:24

Cismax,anche io ho la z50 mk2...e sinceramente ,il blackout non lo noto molto, nel senso che non mi crea problemi nell 'inseguimento del soggetto in volo per es...boh...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me