| inviato il 24 Gennaio 2025 ore 12:16
“ PS Poi vorrei che facessero un nuovo zoom ultragrandangolare e compatto, magari f/4, una versione rivisitata e migliorata del 9-18 „ Tipo l'8-25mm f/4 che già c'è a listino? |
| inviato il 24 Gennaio 2025 ore 12:32
abbiamo un parco ottiche da fare invidia a tutti dai poi certo si può avere altro ma a volte siamo incontentabili, le vogliamo fatte su misura in base ai nostri gusti o esigenze piccolissima, leggerissima, robustissima, impermeabile e galleggiante, luminosissima ed economicissima |
| inviato il 24 Gennaio 2025 ore 12:43
“ Ciao Alan, grazie per l'informazione, ma qual è il vantaggio di questa procedura rispetto all'utilizzo della funzione HDR di Lightroom che unisce più scatti? „ Per adesso vantaggi non ce ne sono anche perchè con lightroom si fa prima. L'unico aspetto positivo è che con quella procedura ti ritrovi un unico fila raw (.ORF). Proprio per questo auspico che sia automatizzata dalla macchina. Così da non perderci tempo. |
| inviato il 24 Gennaio 2025 ore 12:49
“ Tipo l'8-25mm f/4 che già c'è a listino? MrGreen MrGreen MrGreen „ 9-18 mm: 154 g e dimensioni di 56 x 49 mm 8-25 mm: 411 g e dimensioni di 77 x 89 mm Non credo che per dimensioni e pesi siano paragonabili le due lenti @Maur9i67 non mi sembra di chiedere la luna, su APSC ci sono il Sigma 10-18 f/2.8, il Sony 10-10 f/4.0 e il Nikon Z 12-28 3.5-5.6. Io avrei voluto solo che rifacessero il 9-18, eliminando il meccanismo di sblocco, che c'è sia nella vecchia (2008) che nella nuova versione 2024) e rassicurando gli acquirenti che il problema del cavo flat della vecchia versione fosse stato risolto. Per i miei usi va benissimo pure l'apertura attuale |
| inviato il 24 Gennaio 2025 ore 13:08
@Alan capisco, non ho mai provato quel metodo direttamente in macchina, ma spesso utilizzo un bracketing di 5 scatti a diverse esposizioni da unire su Lightroom per ottenere un file più pulito e con più GD. Effettivamente, disabilitando la correzione degli effetti di movimento durante l'unione degli scatti, si può ottenere anche l'effetto seta. La cosa positiva con l'IBIS delle Olympus è che si può fare questa operazione anche a mano libera (a tempi non troppo lenti). Sono curioso di provare il setting Fps Priority che citano su dpreview per fare questa operazione. EDIT: era già settato su Fps Priority |
| inviato il 24 Gennaio 2025 ore 15:31
“ A me "manca" un fisso da 50mm per avere la stessa inquadratura di un 100mm su fullframe, focale che mi piace molto in ritrattistica. „ Ci sarebbe il Sigma 56mm che però sarebbe 112mm su FF ma è quello che più ci si avvicina “ Non credo che per dimensioni e pesi siano paragonabili le due lenti „ Concordo. Personalmente lato grandangolo preferirei avere uno zoom compatto e con meno escursione focale a F4 che uno con tanta escursione focale ma grosso e pesante. |
| inviato il 24 Gennaio 2025 ore 17:56
Ammazza più di 2000€ |
| inviato il 24 Gennaio 2025 ore 17:57
“ 9-18 mm: 154 g e dimensioni di 56 x 49 mm 8-25 mm: 411 g e dimensioni di 77 x 89 mm Non credo che per dimensioni e pesi siano paragonabili le due lenti „ E infatti non lo sono, ma sei tu che l'hai "chiesto" f/4, soprattutto con i grandangoli, c'è poco da fare con la fisica Diciamo che avendo a listino un 9-18mm f/4-5.6 (tra l'altro rinnovato da poco, per quanto anche io non ami il sistema di bloccaggio) e un 8-25mm f/4, dubito fortemente che faranno mai un 9-18mm f/4 |
| inviato il 24 Gennaio 2025 ore 18:00
“ A me "manca" un fisso da 50mm per avere la stessa inquadratura di un 100mm su fullframe, focale che mi piace molto in ritrattistica. „ C'è il 45mm f/1.2 pro che è una bomba (o anche il f/1.8, che, per quel che costa, è eccezionale anche lui), con 90mm di focale eq., direi che possono sostituire un 100mm senza particolari patemi “ Personalmente lato grandangolo preferirei avere uno zoom compatto e con meno escursione focale a F4 che uno con tanta escursione focale ma grosso e pesante. „ Come dicevo qui sopra, le focali sono già coperte (e bene, direi), dubito fortemente che faranno uno zoom con caratteristiche intermedie tra i due esistenti, già così vicini. Oh, poi magari sarò smentito, eh! Chi può dirlo... ah, già, Ugo può dirlo! O meglio potrebbe, ma poi lo fanno fuori |
| inviato il 24 Gennaio 2025 ore 18:02
Stiamo comunque parlando di un sensore Stacked e di un EVF da 5mpx. Caratteristiche al top. Certo è che una OM-1 con caratteristiche simili ad oggi costa meno, ma sta uscendo di produzione, per questo stanno facendo queste offerte. |
| inviato il 24 Gennaio 2025 ore 18:08
Sono nei fissi f/1.4 che sono carenti: una luminosità che consente ancora prezzi e dimensioni contenuti. |
| inviato il 24 Gennaio 2025 ore 18:08
Comunque leggevo che i 3 obiettivi rinnovati pare siano 17mm f/1.8, 25mm f/1.8 e 100-400mm: il 6 febbraio lo scopriremo! |
| inviato il 24 Gennaio 2025 ore 18:17
“ Sono nei fissi f/1.4 che sono carenti: una luminosità che consente ancora prezzi e dimensioni contenuti. „ Eh, pure lì sono scelte (penso dettate anche da una questione economica!). Cioè, una Canon o Nikon o Sony possono permettersi di avere i super-pro f/1.2, i "prosumer" f/1.4 e gli amatoriali f/1.8, probabilmente con i volumi di vendita OM-System, il gioco non varrebbe la candela (infatti l'unico f/1.4 in casa è l'ottimo 20mm e basta, se non erro). Come sempre, my two cents ! |
| inviato il 24 Gennaio 2025 ore 18:19
Speriamo i “nuovi” obiettivi abbiano lo stesso aspetto dei fissi f/1.2 o del 20mm (che trovo davvero bello). Ps. Speriamo non costi davvero 2000+ euro, sembra un pelino troppo. Onestamente mi aspettavo più un 1799euro. Sapete però quale credo possa essere il problema? OMDS purtroppo ci ha abituato a continui cashback, pure sulle ammiraglie, con obiettivi regalati: ho paura che tra 3 mesi già si troverà a 100-200eur in meno. Che ne pensate? | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |