| inviato il 05 Gennaio 2025 ore 11:41
“ Che poi è anche un concetto usato nelle interviste per le ricerche di mercato che poi stilano le tabelle per gli operatori di marketing. Difatti le domande e le risposte proposte sono scientemente fatte per non avere una dispersione della composizione del campione e non si intervistano milioni di persone, ma qualche migliaia e in città campione scelte per il tipo di persone che ci abitano e le loro abitudini negli acquisti. „ Come dicevo, sono proprio i rudimenti base della statistica, che chi volesse costruire un'intera discussione basata sulla statisstca dovrebbe conoscere, o almeno prendere in considerazione volta che gli viene fatto notare. Un campione composto correttamente di 100 unità è più efficace ai fini statistici di un campione di 2 milioni di unità la cui composizione non è curata ai fini della statistica che si deve stilare. Ma qui no, siamo allo specchio riflesso e non mi hai fatto niente faccia di serpente , quindi di che vuoi discutere... |
| inviato il 05 Gennaio 2025 ore 11:46
Mah, forse succede anche che con sensori IsoInvarianti conviene scattare ad ISO più bassi sottoesponendo per poi riuscire a recuperare qualche stop nelle ombre senza avere bruciato le luci. E comunque non sono gli iso alti che fanno il cattivo rapporto segnale rumore ma è l'assenza di sufficiente luce sul sensore, per cui è inutile negare l'evidenza che un sensore più grosso raccoglierà sempre maggiore luce di uno più piccolo, a parità di tecnologia, determinando un migliore rapporto segnale rumore. E sicuramente, per chi fotografa in teatri, concerti, eventi sportivi indoor o serali, è vantaggioso potere beneficiare di migliori SNR. Quante foto di questi generi ci siano su questo sito non lo so. |
| inviato il 05 Gennaio 2025 ore 11:48
Ma io ai due corpi sono arrivato come hai detto tu per processi graduali. Ieri mi hai chiesto cosa significasse 4-6 6-1 6-2 è il risultato di una partita di tennis. Giocavo a livelli abbastanza buoni poi a causa delle continue tendiniti alle mani incompatibili con la mia attività di matrimonialista ho dovuto smettere per anni e sono diventato un panzoncino!!! Ho cambiato il mio corredo FF al quale ero già arrivato ai fissi ma erano ancora troppo pesanti per me quindi ho praticamente dimezzato pesi ed ingombri passando a Fuij. Oggi, finalmente, le tendiniti sono passate ed ho potuto ricominciare a giocare però non tornerei mai più indietro a caricarmi di pesi, soprattutto quando metti le camere sui gimbal. Ma questa è la mia storia che c'entra nulla con l'argomento. Sui tuoi dati li capisco e non li critico!!! Usi quello che hai per come ti serve... io non critico nessuno per quello che fa ma al contrario di qualcuno che si erige sul piedistallo io questi dati ho trovato e questi dati ho analizzato. E per me, poi posso sbagliarmi perchè sono umano (mentre qui c'è gente super che delle sirene del marketing se ne fa un baffo perchè troppo avanti per caderci), possono essere una base per poter capire come operano i grandi brand infatti mi sto già guardando come gestiscono la comunicazione nei loro siti e sui canali social per capire quali "incentivi"usano. Prendiamo la fotocamera al lancio R5 MK II La sensibilità ISO elevata rivoluziona le modalità di lavoro in condizioni di scarsa illuminazione La sensibilità massima, pari a ISO 51.200 ed estendibile fino a 102.400, viene raggiunta grazie alla riduzione del rumore basata sulla rete neurale integrata nella fotocamera , che garantisce immagini JPEG più dettagliate e pulite. In pratica una "RIVOLUZIONE" basata sulla "RETE NEURALE INTEGRATA" (ci mancava l'alabarda spaziale) destinata poi a chi??? Beh, l'indicazione del "JPG" è abbastanza palese. In pratica un mezzo dotato di INTELLIGENZA PROPRIA che RIVOLUZIONA I JPG. Lascio agli esperti l'inquadramento dei destinatari di questa comunicazione. Per me è ottima (ma non c'è bisogno del mio giudizio per saperlo) perchè sta parlando al professionista che vuole scegliere il corpo come all around quindi anche per sport avendo un mezzo che mi permette di avere dei JPG pronti (altro che denoise con software esterni) belli cucinati anche in camera. Questo fa gola a chi? All'amatore che la usa per postare su JUZA quando ha tutto il tempo di "cucinarsi" i RAW a casa? Ma proprio!!! Questo fa gola a chi la userà sul campo. Per l'amatore una R5 MKI è grasso che cola!!! Però che cavolo... se uno ha i soldi perchè non prendersi il mezzo che mi fa sentire un PRO e mi cucina i JPG già pronti, anche se non non li userò mai? In tre righe hanno fatto centro accalappiando tutti a 360° quelli a cui serve veramente e quelli che emulano. Certo il tutto se lo basiamo su una paura di fondo di non averne mai abbastanza è il giusto condimento. Per me BRAVI BRAVI BRAVI!!! |
| inviato il 05 Gennaio 2025 ore 11:49
Si, Andrea quello sicuramente aiuta ad abbassare i "dati di scatto", mi ci ritrovo anch'io in questo tipo di utilizzo. |
| inviato il 05 Gennaio 2025 ore 12:14
Concordo con te sulle tendiniti... a suo tempo presi la X-T1 proprio perchè D700 + 24-70 + Sb800 (il flash a slitta), tenuta in mano per le 10 ore di un matrimonio, beh, era abbastanza devastante per l'adduttore del pollice. Le provai tutte: dalla tracolla della Black Rapid ad altri sistemi. Presi Fuji, restai malissimo per via dell'acquerellamento su JPG e Raw all'epoca, e finalmente presi la scelta migliore di tutte: basta matrimoni, la fotografia goditela e fine della fiera. Mai scelta fu più felice! “ La sensibilità ISO elevata rivoluziona le modalità di lavoro in condizioni di scarsa illuminazione La sensibilità massima, pari a ISO 51.200 ed estendibile fino a 102.400, viene raggiunta grazie alla riduzione del rumore basata sulla rete neurale integrata nella fotocamera , che garantisce immagini JPEG più dettagliate e pulite. „ Ehhhh, ma è chiaramente un testo per attirare compratori. Solo che uno può farci la tara, e scoprire che così non è. Se l'acquirente avesse la capacità di discriminare, darebbe a quelle parole il giusto peso, ma questo lo si diventa, capaci intendo, con l'esperienza, e dopo aver speso tanti soldi per, spesso, non avere niente di più rispetto a prima, soprattutto adesso che tra una generazione e l'altra cambia poco niente. Quello che tu hai riportato per iso e tutto il resto, si usava pure per l'AF nei primi anni o come la questione di pesi ed ingombri. Ricordi quel meme di Fuji con il fotografo che, scimmiottando l'evoluzione dell'essere umano, partiva pieno di attrezzatura per poi perderla tutta comprando fuji? Sempre marketing (come pure quel malefico sensore con quella malefica matrice maledetta! ) |
| inviato il 05 Gennaio 2025 ore 12:31
Per completezza riporto anche la comunicazione degli altri Brand principali... Fuji Promette immagini sorprendenti nonostante l'aumento dei mega e pone l'accento sugli iso base Il sensore X-Trans CMOS 5 HR ad alta risoluzione da 40,2 MP ha un algoritmo di elaborazione delle immagini avanzato che aumenta la risoluzione senza compromettere il rapporto segnale-rumore, offrendo una qualità dell'immagine sorprendente. ISO125 X-Trans CMOS 5 HR ha una struttura dei pixel migliorata, che consente di ricevere la luce in modo più efficiente. ISO 125 – in precedenza considerata una sensibilità estesa – è ora disponibile come sensibilità standard. ------ Nikon Nella pagina della Z8 totalmente assente ogni tipo di indicazione in merito alla straordinarietà della resistenza ISO. Qui si direbbe... bene ma non benissimo... infatti per me Nikon dovrebbe essere il brand con il prodotto mediamente più razionalizzato e prestazionale quindi il più venduto in assoluto eppure stenta sempre. Di sicuro il suo marketing non brilla! ----- Sony Sensore di immagine full-frame 35 mm con 61,0 MP effettivi2 Il sensore racchiude le tecnologie di imaging di Sony: riduzione del rumore efficace con la struttura retroilluminata, ottiche a chip uniformi, rivestimento AR (vetro antiriflesso) ed eliminazione del filtro passa-basso ottico. Pone il dato della resistenza iso come prima caratteristica della qualità di immagine. ----- Poi è chiaro che vanno approfonditi anche i canali più dinamici come quelli social per capire quanto "battono" sull'argomento. Comunque alla luce di quanto si vede, dalla qualità dei siti, dall'accessibilità, dalla capacità di coinvolgimento e dalla qualità dei contenuti Canon è avanti anni luce. Sony è fredda e tecnica e prestazionale. Fuji si difende nel suo piccolo, ovviamente omettendo i sui limiti oltre i 5000 iso. Nikon non pervenuta. I dati di vendita, infatti, confermano quelli che sono i livelli di comunicazione dei relativi Brand. Dei dati di vendita se ne può parlare o non sono identificativi nemmeno quelli :D |
| inviato il 05 Gennaio 2025 ore 12:38
Gianluca sull'AF picchiano, ovviamente, tutte a martello quindi rispetto ai dati che sto considerando non sono in grado di farmi un'idea di quanto possa incidere quello oppure la resistenza iso in fase di acquisto. Probabile che, insieme al corredo di provenienza, sia tra le prime cause di scelta. Volevo poi aggiungere una considerazione che mi è venuta in mente in merito all'intervento di Andrea... oggi con le maschere nei vari programmi di sviluppo puoi con facilità andare a compiere recuperi selettivi nelle zone d'ombra quindi riducendo ulteriormente la possibilità di interventi specifici che non vanno a portare rumore nelle sezioni scure delle immagini. Quindi effettivamente ha sempre più senso sottoesporre abbassando quindi i dati generali di scatto. |
| inviato il 05 Gennaio 2025 ore 12:53
“ I dati di vendita, infatti, confermano quelli che sono i livelli di comunicazione dei relativi Brand. Dei dati di vendita se ne può parlare o non sono identificativi nemmeno quelli :D „ I dati di vendita dicono che la bolla è scoppiata e le vendite del settore fotografico colano a picco, la gente le foto le fa con lo smartphone con full auto e AI, senza avere la benché minima nozione di sensibilità ISO e triade espositiva, quindi tutta questa ipnosi da comunicazione nella realtà non esiste. |
| inviato il 05 Gennaio 2025 ore 13:18
Esatto, ma è il concetto che stiamo cercando di spiegare un po' tutti dall'inizio del topic. |
| inviato il 05 Gennaio 2025 ore 13:29
"Pone il dato della resistenza iso come prima caratteristica della qualità di immagine" E dove lo si legge in quel che tu hai riportato? |
| inviato il 05 Gennaio 2025 ore 14:04
“ Esatto, ma è il concetto che stiamo cercando di spiegare un po' tutti dall'inizio del topic. „ @Lookaloopy Non è colpa sua è colpa del suo analista, difatti gli ho consigliato di cambiarlo.   |
| inviato il 05 Gennaio 2025 ore 14:10
Si, e te lo stanno confermando anche gli altri. il tuo atteggiamento infantile risulta purtroppo un po' grottesco alla lunga. |
| inviato il 05 Gennaio 2025 ore 14:19
Altra statistica emersa dai più restii... Ivo: attrezzatura Canon Lookaloopy attrezzatura Canon Iw7 attrezzatura Canon Frengod attrezzatura Canon Fambrini attrezzatura Canon Black Imp attrezzatura Canon Tripfabio attrezzatura Nikon (l'eccezione che conferma la regola) Ps. Lookaloopy hai ragine ma da ora in avanti ogni offesa comporterà esclusione e ban perchè va bene leggere opinioni differenti ma IO non ho dato del prla a nessuno e non ho offeso nessuno. Ultimo avviso per chi vuole continuare a partecipare l'educazione ed il rispetto li pretendo oltre un certo limite. Grazie. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |