| inviato il 10 Gennaio 2025 ore 15:15
“ con le mirrorless ti devi affidare a preraffica e a raffiche di 10/15 scatti perché non vedi „ non so come usate le mirrorless ma io vedo tanto quanto vedevo con reflex, a essere noiosi la mirrorless ci metterà un decimo di secondo ad attivarsi, forse anche meno. Perchè affidarsi alla preraffica? perchè 10/15 scatti? secondo me ste mirrorless non le usate come dovete.... |
| inviato il 10 Gennaio 2025 ore 15:40
C'è sempre un fisiologico ritardo, in pratica vedi quello che registra il sensore, con reflex è in tempo reale |
| inviato il 10 Gennaio 2025 ore 16:01
non c'è nessun ritardo percepibile sono 50ms (millisecondi) sulle sony sulle nikon un po' di più ma è de facto tempo reale rassegnati vincenzo |
| inviato il 10 Gennaio 2025 ore 16:14
Non è tempo reale lo hai anche scritto tu con le misurazioni. |
| inviato il 10 Gennaio 2025 ore 16:19
“ non c'è nessun ritardo percepibile „ Su quelle moderne infatti è così....poi come al solito fioriscono leggende metropolitane sui superpoteri che alcuni avrebbero come tempi di reazione... |
| inviato il 10 Gennaio 2025 ore 16:21
Vincenzo è un tempo impercettibile nella realtà. Un battito di ciglia (per fare un paragone) dura 3 decimi (decimi non millesimi) di secondo, parliamo di tempi prossimi allo zero. |
| inviato il 10 Gennaio 2025 ore 16:23
Se i dati riportati sono corretti 5 millesecondi sono 0,05 secondi di ritardo, i dati io non li ho sotto mano, ma sempre di ritardo parliamo, aggiungo il confronto non l'ho mica fatto io, è su YouTube |
| inviato il 10 Gennaio 2025 ore 16:25
Credo manchi uno zero per millesimo: 0,005 di sec; 50 millisecondi sono appunto 0,05 |
| inviato il 10 Gennaio 2025 ore 16:27
È giusto ma è un ritardo, non vedi quello che accade, immaginate un cecchino, con quel ritardo può sbagliare bersaglio, è uguale con la fotocamera |
| inviato il 10 Gennaio 2025 ore 16:28
No, 5 millisecondi sono 0,005 secondi. Se i dati non sono tuoi perché insisti? Prendi una mirrorless e confrontala "nel reale" con la tua reflex e poi ci racconti dove hai visto la differenza. Di video dal tubo che raccontano la qualunque ne possiamo trovare a mucchi, portate esperienze reali, grazie! |
| inviato il 10 Gennaio 2025 ore 16:31
Chi ha i dati? Io no, e neanche riesco a trovarli, ma sono sicuro che sempre un ritardo c'è, anche sulle ammiraglie ml, scendendo di fascia e velocità di lettura del sensore il ritardo aumenta, il tempo reale è solo con il mirino ottico, almeno per il momento. |
| inviato il 10 Gennaio 2025 ore 16:33
.....anche 0,05 gr di bistecca sono una quantità di cibo............ |
| inviato il 10 Gennaio 2025 ore 16:33
Non hai i numeri ma sei sicuro del ritardo e che é invalidante, bene. Quante ML possiedi o utilizzi per essere così sicuro? Quante foto hai perso o dovuto ripetere con la tua ML per colpa di questo ritardo? Così per capire di cosa parliamo. |
| inviato il 10 Gennaio 2025 ore 16:39
Ml ho avuto la prima a7, olympus om-d em1 em1 mkii, em5 mkii e mkiii, om-d em10 mk iv, Panasonic Gx7 gh5s, Leica T e CL, Fuji Xt2 e xh1, ma non bisogna avere una ml per capire che dalla realtà alla registrazione e visione c'è un ritardo, basta abitare vicino lo stadio |
| inviato il 10 Gennaio 2025 ore 16:43
Cioè, intendi il ritardo tra le urla dalla finestra e quelle alla TV? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |