| inviato il 02 Gennaio 2025 ore 7:53
@gianluca la collaborazione Leica panasonic non vuol dire che siano lo stesso prodotto. La stessa Dlux, che non è altro che una piccola evoluzione della lx100II, presenta delle differenze. Ma i prodotti di fascia alta sono completamente diversi. Usare una sl non è esattamente usare una s5 (caso mai assomiglia a una s1, ma sono fatti completamente diversi) |
| inviato il 02 Gennaio 2025 ore 9:20
Un adattatore fatto da Panasonic per poter montare tutte le ottiche M43 sul suo FF mantenendo tutti gli automatismi potrebbe essere una buona spinta per il suo FF, sacrificando le vendite del suo M43 top di gamma. Farlo in 1,7 mm sarebbe forse possibile. Ho detto una str.nzata? |
| inviato il 02 Gennaio 2025 ore 9:43
“ Ho detto una str.nzata? „ Secondo me si... ma ti vogliamo bene lo stesso! |
| inviato il 02 Gennaio 2025 ore 10:00
|
| inviato il 02 Gennaio 2025 ore 10:39
Forse adottare lenti 43 su FF potrebbe essere possibile lavorando in modalità crop, analogamente a quanto succede con le lenti APS-C utilizzate su formato FF? Anche se fosse non so quanto senso avrebbe utilizzare lenti minuscole su macchina grandi e del cui sensore se ne sfrutterebbe un quarto, però per alcuni potrebbe avere un senso, se non altro per riutilizzare delle ottiche di cui si dispone ma sono ottiche di un'era passata @Lespauly Il sensore della S1 differisce da quello della S5? Se si in cosa? Lo chiedo perché non ho fatto ricerche a riguardo Sulla costruzione delle due macchine,é vero che quella della S1 è su un altro livello ma questo no vuol dire che la S5 sia costruita male, lo dico per chi ne stesse valutando l'acquisto: é fatta molto bene e da un bel senso di solidità pur non essendo un caterpillar come la S1 e dubito si trovino machine così ben fatte a queste cifre (quanto a qualità costruttiva mi parlano bene delle Nikon Z FF ma non ne ho mai presa una in mano). |
| inviato il 02 Gennaio 2025 ore 10:58
Infatti, questo è stato già detto. Ovvio che si sia nel campo della fantasia e del c@zzeggi@ perché seppur fosse tecnicamente possibile non avrebbe alcun senso anche dal punto di vista del ritorno economico ma a volte la fantasia va oltre la logica quindi qualcuno, giustamente, si è posto la domanda. |
| inviato il 02 Gennaio 2025 ore 11:28
“ la collaborazione Leica panasonic non vuol dire che siano lo stesso prodotto. La stessa Dlux, che non è altro che una piccola evoluzione della lx100II, presenta delle differenze. „ Certo, ma confermi la mia teoria per cui Panasonic e Leica, pur essendo nello stesso consorzio, hanno clientele completamente diverse. Chi compra una S1 non andrà a comprare una SL3 da 7000€, e viceversa. Idem per le lenti. Sulla differenza tra Lx100 e D-Lux, beh, fino a quando i 2 modelli sono convissuti in contemporanea trovavo veramente ingiustificata la differenza di prezzo. Almeno quando non era in abbonamento, la D-Lux portava in dote una licenza di Lightroom a corredo. Adesso si, la macchina è cambiata molto, soprattutto come layout tasti, adeguandosi alla linea più spartana di Leica. “ a me piacerebbe un superzomm per FF 16-400 f 2,8 costante di mezzo kilo massimo „ Se proprio dobbiamo osare, che sia un 14-600 f/1.8, da mezzo kilo, grazie! Ah, e che costi meno di 1000€! |
| inviato il 02 Gennaio 2025 ore 11:29
mezzo kilo che faccio lascioi? |
| inviato il 02 Gennaio 2025 ore 11:31
“ nche se fosse non so quanto senso avrebbe utilizzare lenti minuscole su macchina grandi e del cui sensore se ne sfrutterebbe un quarto „ Beh, se guardi una OM-1 o una G9 o anche una GH6 non sono tanto più piccole di una S5II o di una Z6III, per cui è qualcosa che già succede. Infatti è bruttissimo vedere una OM-1 con davanti una lente striminzita! |
| inviato il 02 Gennaio 2025 ore 11:37
Perché non mi hai mai visto con una Sony a7 e un minotar 35/2,8 davanti |
| inviato il 02 Gennaio 2025 ore 11:41
Ho estremizzato, perdonatemi! Tecnicamente non parrebbe impossibile: https://www.amazon.it/Fotodiox-Adattatore-fissare-obiettivi-Mount/dp/B Ma il concetto di base, seppur peregrino, sarebbe quello di sfruttare in un qualche modo quanto già si possiede. Avendo un corredo Pana M43 e volendo integrare con il FF invece di scegliere un brand diverso forse si sarebbe maggiormente orientati a rimanere in FF Pana se si potessero utilizzare, molto impropriamente, alcune ottiche M43 già possedute. Specialmete i lunghi tele. Ti compri una bella FF con alcune ottiche FF chiave e volendo la mortifichi con alcune ottiche M43, magari solo per i filmati. Io lo feci com Sony. Usavo alcune ottiche comprate per 6400 su A7RIV. Ma ovviamente è un cazzeggio, come tanti altri. Sul discorso Panasonic/Leica condivido quanto espresso da Gianluca. Un consorzio con Leica è di difficile gestione per chiunque. |
| inviato il 02 Gennaio 2025 ore 12:00
S5ii e g9ii hanno lo stesso corpo ma per fortuna non montano gli stessi obiettivi |
| inviato il 02 Gennaio 2025 ore 13:01
AF e batteria, basterebbe migliorare questi due aspetti in un corpo semi-pro. |
| inviato il 02 Gennaio 2025 ore 13:26
Lespauly non ho detto che trovo superiori la D800E e la A7 R2 alla Panasonic S1R per me il discorso della superiorità di un brand o un altro lascia il tempo che trova. Mi spiego meglio ce chi osanna un corpo macchina per la tenuta a 6400 iso, a me non interessa, non sono uno che scatta ai matrimoni ne al buio per cui 1600 iso sono più che adeguati ed è raro non trovare macchine full frame chevnon reggano 1600 iso soprattutto se usi raw e un buon denoise. Per me è più importate il piacere d'uso la D800 E è, ad esempio, una buona reflex, preferisco la sua visione a specchio al mirino della S1R; la durata delle batterie è infinitamente migliore riesco a fare foto che scarto dovuto solo per la banalità e non per fuori fuoco o errori di esposizione. La A7RII è compatta e leggera, ha per me una ottima qualità e portabilità. Soprattutto quando mettono a fuoco non hanno bumping che in Panasonic è fisiologico. Riguardo il 50 mm f 1.8 ecco cosa intendo quando affermo che il Panasonic non vale il suo prezzo il Panasonic è a sinistra :
 Un ottica che ha questo comportamento con luce inquadrata per me è di vecchia concezione. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |