| inviato il 02 Gennaio 2025 ore 17:46
Mah, una cosa sono gli oggetti ed un'altra sono i bit. Anche gli LP oggi non hanno il benché minimo senso ma vivono un revival perché alcuni desiderano un oggetto (magari da appendere alla parete anziché ascoltare). |
| inviato il 02 Gennaio 2025 ore 21:16
Una domanda: sapete se sono visualizzabili online le foto anni 50/60/70 della NG? |
| inviato il 03 Gennaio 2025 ore 7:16
Siamo in un momento di palese decadenza culturale ... In attesa d' una ciclica risorgenza è bene "tornare sui propri passi", ... del proprio cammino e di quello dei grandi maestri ( e non solo della fotografia ... ) che ci hanno preceduto; ... occorre una profonda e seria riflessione ed un altrettanto profondo e serio impegno ... un gentile augurio di buon anno a Voi tutti series.francoangeli.it/index.php/oa/catalog/download/1131/997/6339?inl |
| inviato il 03 Gennaio 2025 ore 9:19
Bene, ho deciso di pubblicare le mie foto su Juza, e guai a chi dirà che fanno cahare, perché vanno capite, contestualizzate, poi magari a un congolese piacciono, e fra seicento anni magari anche a un italiano. P. S.: Il relativismo - quando portato all'eccesso come in alcuni interventi letti qui - è esiziale e mortifica qualsiasi discussione. |
| inviato il 03 Gennaio 2025 ore 9:27
Beh Enrico questa discussione, all'origine, era molto interessante vertendo per l'appunto unicamente sull'estetica delle immagini, poi però si è iniziato a parlare d'arte... |
| inviato il 03 Gennaio 2025 ore 10:35
Fermi un attimo. Tufkar, ho dato un'occhiata all'articolo sotto, e quello che si capisce è che non è il National Geographic, ma un'edizione speciale dedicata al Giubileo. Ora, l'evidenza più grande è che le foto sono state scaricate dai vari microstock, generalmente per pochi euro, molti meno del costo di un fotografo, come fa generalmente NG, coi crediti sotto le foto. E la qualità è in linea col prezzo. Che mi fa pensare questo? Che questo numero speciale potrebbe essere un'operazione finanziata da un ente turismo e gestita (male) dalla redazione di NG Italia che non deve avere un photo editor molto ferrato. O forse non ha budget.
 Qualche tempo fa qui in Friuli Venezia Giulia hanno fatto una cosa simile, hanno allegato ad una rivista di viaggi competitor uno speciale sull'FVG assegnando a 4 fotografi una stagione ciascuno. Budget basso, rispetto ad altri settori, diciamo sostenibile se uno s'impegnava a farlo in tre giorni intensi, io l'ho fatto nel doppio perché mi faceva comodo fare gite giornaliere con i miei amici, pagargli il pranzo, e provare un lavoro del genere. Per cui ritornando al video iniziale, sì, le foto fanno schifo, ma per completezza avrebbero dovuto mostrare anche le foto degli altri numeri di NG, che mi pare sostengano un'ottima qualità, nei pochi articoli che ho guardato. Furbetti. www.nationalgeographic.it/roma-e-il-giubileo-la-storia-i-luoghi-le-imm |
| inviato il 03 Gennaio 2025 ore 10:35
Scrivo solo per dire.... Cestinare Parr? Scherzate vero? Riguardatevi meglio le sue foto... |
| inviato il 03 Gennaio 2025 ore 11:06
Qualcuno ha pensato di scrivere a National Geographic segnalando tale discussione e il suddetto video? Così magari si rendono conto e potrebbero provvedere ad aggiustare il tiro. Nella mia logica (e nel mio lavoro) ad ogni problema individuato deve seguire l'individuazione di una soluzione/azione correttiva con individuato un responsabile dell'attuazione della stessa; in questo caso segnalarlo a NG gli consentirebbe sicuramente di rendersi conto della brutta figura che stanno facendo (almeno verso un certo tipo di utenti) ed eventualmente, sempre che lo vogliano (altrimenti cavoli loro, eventualmente poi ne pagheranno le conseguenze in termini di vendite), evitare di commettere errori simili in futuro. |
| inviato il 03 Gennaio 2025 ore 11:25
Ho il televisore acceso su YouTube sto ascoltando musica rock con impianto Bose le immagini di sottofondo dei brani musicali mi hanno fatto venire la nausea tanto i toni sono sparati, super HDR e super saturi ho oscurato lo schermo. |
| inviato il 03 Gennaio 2025 ore 11:33
@Monitor81, non intendo "cestinare Parr", anzi. L'ho solo preso a esempio. Intendo che le sue foto, se decontestualizzate e messe in un forum come questo , molte sue foto OGGI verrebbero ignorate/criticate. Qui siamo comunque rispettosi, pensa su facebook. Siamo diventati molto bacchettoni sul canone estetico: tutto in una foto dev'essere perfetto, luce, inquadratura, soggetto, focus, bokeh, stacco dei piani, background, foreground, ombre chiuse ma non troppo, luci mai bruciate, etc... La mia era quindi una critica non a Parr (o chiunque altro), ma a noi, che stiamo dietro alla pagliuzza e non guardiamo le travi. Questa foto, per me bellissima, ha l'orizzonte storto, e' scattata a mezzodi' (guarda le ombre) e col flash in camera. Dimmi che se l'avessimo fatta tu od io OGGI, nessuno ci avrebbe fatto notare queste cose.
 Idem questa, inquietante nella sua durezza, col tipo decapitato: non si fa...
 |
| inviato il 03 Gennaio 2025 ore 12:12
Cestinare Parr? Scherzate vero? Riguardatevi meglio le sue foto... MrGreen ========================================== Ultra d'accordo; l'ho conosciuto seguendo questo topic (scusate l'ignoranza) e mi ha emozionato. Ha uno stile che trovo anche molto originale (ma qui potrei essere smentito per mancanza di cultura fotografica). ________________________________________________ "Furbetti" ============================================ Se lo hanno fatto apposta, sì. Lascerei loro il beneficio del dubbio. |
| inviato il 03 Gennaio 2025 ore 12:12
molto bella la cosa del "eppure questo famoso fa le cose strambe, se le facessimo noi saremmo criticati", che assomiglia moltissimo al "beh che ci vuole a tagliare una tela". Mettiamoci pure le composizioni a squadro centrate di Ghirri, le sparaflashate di Richardson, e tutto quello che ci viene in mente. Di solito l'amatore arriva subito dopo col fantastico "eh ma io non seguo le regole, le regole sono fatte per essere ignorate, lo dice coso in questa citazione". Sono però discorsi che non stanno né in cielo né in terra, perché quello non è un orizzonte storto con di fronte vostra figlia e la chiesa di sant'antonio val di ruzzolo, è una foto che funziona così per un migliaio di motivi diversi. Non è che non si critica Parr perché è Parr, ma perché produce immagini che funzionano in un certo contesto e con un certo significato. Ci fosse un semiotico ve lo spiegherebbe meglio di me che sono un ×, ma non raccontiamoci cose non vere. |
| inviato il 03 Gennaio 2025 ore 12:14
“ Qualcuno ha pensato di scrivere a National Geographic segnalando tale discussione e il suddetto video? „ Non credo sia necessario. In fondo, tutta la discussione verte su un mezzo scivolone, fatto da un giornale. Capita. penso che a NG siano ben coscienti di aver pubblicato foto stinfie. Ma penso anche che il video citato sia poi alla fine una cacca di mosca nell'universo di Internet. Non credo che a NG possa fare neppure il solletico.. edit Tykos +1 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |