RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sistema m4/3 per ritrattista professionista


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sistema m4/3 per ritrattista professionista





avatarjunior
inviato il 17 Dicembre 2024 ore 14:28

Se decidi di andare di nitidezza, devi seguire la strada del diaframma inclusivo.

visto che siamo in topic in questo caso, ti garantisco - per scienza diretta - che l'oly 45mm f/1.2 a TA è abbastanza inciso; anzi, pure meglio che scattare a f/8 evidenziando ogni segno del tempo... poi dipende pure da cosa vuoi esprimere.

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2024 ore 14:31

@checco79,
Tutto quello che hai scritto lo condivido, preciso, comprensibile e ben scritto.
Sia sulla concezione della foto pro, sia sulla scelta del materiale, sia sulla critica alla foto.

Per me il m43 ha il suo senso, ma altrove

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2024 ore 14:32

Hai colto il significato ma non il senso.
Nitidezza nel complesso della foto.

sostantivo femminile
Gradevole compiutezza e precisione, riconducibile alla sensazione o all'idea di 'luminosità e chiarezza': n. di contorni, di stile; inappuntabile pulizia.
"la n. di una casa"

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2024 ore 14:34

@checco79 dovresti sapere che le case sul 50/1,8 non mettono la stessa cura costruttiva e gli stessi vetri che metterebbero sub un'ottica 1,2. Usare un 1.2 micro 4/3 sarà sempre molto meglio che usare un cinquantuno standard, al di ià delle equivalenze che vi piacciono tanto . Sono obiettivi che apprezzi se li usi, non per averli visti su catalogo

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2024 ore 14:37

@Dierre Ph

La foto è stata scattata cosi' :Nikon Z7, Nikon AF-S 85mm f/1.4 G, 1/250 f/2.8, ISO 200, mano libera.
Per cui ci sono tranquillamente 3 stop almeno su cui giocare.

www.juzaphoto.com/me.php?p=&pg=224473&l=it

questa è la sua gallery : il 90% delle foto sono con lo sfuocatone, tanto che ci sono parecchie foto con due soggetti e con uno sfuocato e uno no.

dimmi ora se queste foto sono sbagliate o no?











Perche' queste sono le basi della fotografia.
Se uno mette in dubbio che queste foto possono andare bene lo stesso, temo che qualche lezione o libro sia necessario.



avatarjunior
inviato il 17 Dicembre 2024 ore 14:50

dimmi ora se queste foto sono sbagliate o no?

personalmente non me la sento di usare il termine "sbagliate", sicuramente c'è un uso eccessivo dello sfocato... però in certe situazioni si può scattare al volo senza "riformulare" l'esposizione, per cui chi fa ritratti "etnici" potrebbe anche usare lo stesso diaframma sia all'aperto che al chiuso; io non valuterei l'operato altrui.

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2024 ore 14:53

Il problema del ritratto postato e di quelli successivi, è che non sono ritratti in senso classico, in cui c'è una connessione tra fotografo e soggetto, in cui il fotografo dirige, imposta o realizza qualcosa che ha in mente, e fa in modo che una caratteristica interiore del soggetto emerga in modo chiaro.
A me sembrano foto "rubate" con delle lenti superwow.

Dato che citi i fissi, non capisco perché pagare tanto un 25 f1,2 quando con la stessa cifra compri una R6 e un 50 f1,8.

Il 25 1.2 è una delle gemme nascoste del sistema, che sul forum non è stato mai "raccontato" a dovere, e se si è fortunati (tra offerte, usato, cashback) lo si paga molto poco. La R6 è una macchina che apprezzerei molto, te lo assicuro! Il problema è che non posso permettermi tanti corredi diversi.

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2024 ore 15:09

Allora cerco di rispondervi per chiarire il mio punto di vista.

1) Ho scritto che mi piacerebbe provare un 4/3 perchè mi fido solo di una prova in prima persona. Per questo il mio giudizio deriva da ciò che trovo online e da quella che è la mia esperienza in un formato ridotto APSC da 26 mega in base al quale ho potuto apprezzare la grande versatilità e comodità a discapito della naturalezza della resa. Oggi, e l'ho sempre detto da quando ce l'ho, con il 40 mega sono tornato ad avere una risolvenza (lo vedi nei capelli, nelle ciglia ecc..) pari ad un FF ma mi rimane la texture della pelle naturalmente levigata come appunto qualcuno richiamava dalla pasta della pellicola.

2) Credo che dobbiamo cercare di capirci sulla definizione di ritratto perchè un conto è se andiamo a pescare dal contesto pittorico allora in quel caso l'immagine postata da Last può avere un senso (anche se poco come dice Salt) con l'unica pecca che quanto meno nell'arte pittorica esiste un livello di difficoltà di riproduzione che ne compensa la piattezza narrativa. Fare un dipinto non è da tutti mentre, cerchiamo di non prenderci in giro, ottenere uno scatto come quello indicato ha un livello di difficoltà (fotografica) veramente basilare.

3) Credo che sia umano per tutti fare un percorso in cui si viene risucchiati nel vortice tecnologico alla ricerca di apprezzamento. Poi col tempo si dovrebbe capire e si dovrebbe iniziare a percorrere una via che ti porta al "Ritratto ambientato" che non necessariamente deve presentare un "ambiente" ante o retro stante. Magari basta anche un buon sigaro acceso oppure un'azione del soggetto per spostare l'asticella ed arrivare al livello ritratto narrativo.

4) L'immagine proposta è scattata con un tele a distanza e senza interazione con il soggetto e proprio averla privata della leggibilità dello sfondo non fa altro che sminuirne la capacità comunicativa. Rimane solo l'attenzione all'espressione ed agli accostamenti cromatici ma per il resto questa è una delle tante immagini che tutti (io compreso) abbiamo scattato e scattiamo e che vanno a far mucchio negli archivi. E cerchiamo di essere anche sinceri, non c'è alcuna scelta obbligata in quella scelta di PDC perchè con un FF potevi tranquillamente alzare gli iso di tantissimi stop e chiudere fino ad arrivare almeno al secondo occhio. Ma spesso commettiamo di questi "errori" io ne faccio un botto... e quando le riguardo mi ci mangio le mani, perchè cerchiamo sempre la via più facile per trovare appagamento tra i nostri simili ma il casino arriva quando consegni ai privati che ti dicono che il secondo occhio o il secondo soggetto della foto non sono a fuoco e ti chiedono se non ne hai anche una fatta a fuoco :D

5) Il ritratto di cui parla Last è il ritratto ambientato in qui tutta la scena nel suo intero ha un potere narrativo però è un problema imparare ad arrivarci perchè bisogna saper leggere l'ambiente, la luce, le linee guida, accostamento colori ecc... dopo di che piazzarci il soggetto in una posizione che funzioni e dopo che si è fatto tutto ciò si deve iniziare ad interagire col soggetto stesso per ottenere qualcosa di caratterizzante. Oggettivamente... è un bel casino!

Il formato del sensore alla fine conta poco poco se manca la capacità comunicativa dell'immagine per quello consigliavo di cercare dei bravi ritrattisti e non dei "ritrattisti 4/3" :D





avatarjunior
inviato il 17 Dicembre 2024 ore 15:28

4) L'immagine proposta è scattata con un tele a distanza e senza interazione con il soggetto e proprio averla privata della leggibilità dello sfondo non fa altro che sminuirne la capacità comunicativa.

Penso che l'autore - più interessato all'aspetto antropologico - fosse meno interessato ad interagire col soggetto, poi come si fa una foto è un altro paio di maniche.

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2024 ore 15:34

Dierre ho capito ma se mi piazzi un ritratto decontestualizzato io come lettore quanto mi ci posso soffermare oltre al fatto di cercare di capire se le lacrimano gli occhi per anzianità, per tristezza (era ad un funerale? Tirava il vento? Aveva la congiuntivite?) ... oltre ad apprezzare l'uniformità cromatica, oltre a (parere personale) non apprezzare la carica di nitidezza a mio modo di vedere forzata che è stata appioppata al ritratto?

Basta cercare ad azzum e ti trovi subito immagini dalle quali c'è veramente da imparare. Tipo questa:





Fatta con non so cosa ma non mi sembra ad occhio nudo che si tratti di un mezzo stratosferico. Però guarda la compo, la diramazione delle linee guida, gli accostamenti concettuali...

Questa si che sarebbe una foto da premio però manca lo sfocatone, rimane per pochi.






avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2024 ore 15:37

Grazie Pie.

Usare un 1.2 micro 4/3 sarà sempre molto meglio che usare un cinquantuno standard

"Sarà sempre molto meglio"? Ci andrei piano a usare tutti questi assoluti...
Forse era vero ai tempi del 50EF f1,8 II, quello con le cinque lamelle e l'AF che gracchiava.
Sempre per quello che si diceva prima sul giusto compromesso sono passato dal 50L EF f1,2 al 50RF povery che è minuscolo e costa niente, e va veramente benissimo. Sarei curioso di provare lui e il 25 Oly nelle stesse condizioni, non per decretare un vincitore ma per valutare la resa di entrambi.
Non è che ci piacciono le equivalenze (a "voi" chi, poi?), ma se non confronti la focale equivalente come fai a fare un confronto? Faccio questo confronto tra 50mm non a caso, se si parlasse di teleobbiettivi spinti capisco anch'io che in certi ambiti m43 avrebbe molto più senso.

avatarjunior
inviato il 17 Dicembre 2024 ore 15:53

Questa si che sarebbe una foto da premio però manca lo sfocatone, rimane per pochi.

Piace anche a me; per quanto riguarda il fotografo e la foto citata da lastprince anche a me dice poco come ritratto, ma mi rendo contro che l'ha pubblicata lui sul suo social network e non su national geographic (credo).

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2024 ore 15:59

Checco79: avevo l'ef 50 stm e mi piaceva molto, nonostante fosse tutto fuorché premium. Il 25 1.2 gioca in un'altra lega, con sfocato bellissimo e progressione dei piani molto morbida, solo che per limiti del formato, a figura intera non stacca come un 50mm 1.8 su FF, o lenti equivalenti su formati maggiori. Dipende da cosa si cerca, fondamentalmente.

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2024 ore 16:06

Certo Dierre, ho scritto che anch'io ne ho tonnellate :D e pure pubblicate.

Ma resta il fatto che l'uso dello sfocatone estremo con un art ne ha decretato il successo che Last ascrive ai "poveri" di spirito (non l'autore ma chi la giudica).

Però l'immagine che ho postato io va al di la dello stesso identico soggetto (signora anziana con foulard) perchè soddisfa a livello di composizione almeno 5/6 auree alcune anche annidiate. Relazioni geometriche perfettamente realizzate (basta che guardi la forma della testa della signora un triangolo che ritroviamo ripetuto nelle 4 teste dietro).
Una linea guida (la stradina) che congiunge i soggetti posti su due layers divelli. Le linee guida delle staccionate. che rafforzano la lettura ed in tutto questo l'espressione dell'anziana signora che è veramente qualcosa di speciale.

Mi piace la pasta di questa foto? No, non so perchè ma mi sa di digitale quindi avrei preferito qualcosa di più morbido con una minore saturazione. Per il resto secondo me è perfetta.

Sarebbero questi gli esempi da citare secondo me per aiutare uno che fa il ritrattista.



avatarjunior
inviato il 17 Dicembre 2024 ore 16:19

È tutto un grande OT, che tuttavia ha preso una piega interessante.
Da umile apprendista m43ista devo dire che, per esperienza personale, e per le immagini postate da altri utilizzatori del sistema, noto anch'io le caratteristiche croccantezza e plasticosità già citate.
E anch'io preferisco altri tipi di resa nella ritrattistica, che vedo più spesso venire fuori da altri sistemi.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me