RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Analogica







avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2024 ore 18:56

Io ho comprato più di 300 pezzi (locomotive carri e carrozze) tutto usato e su ebay in tutta Europa…mai avuto un problema

avatarjunior
inviato il 18 Dicembre 2024 ore 22:08

Dunque, la differenza tra la Fm2 e la Fm2N (che possiedo) erano le tendine, nel primo caso con disegno a nido d'ape, nel secondo lisce.
C'era anche una differenza nei materiali, e qui potrei confondermi, comunque la Fm2 aveva le tendine in titanio, la New in alluminio.
Sono garantite per funzionare, senza necessità di lubrificazione, fino a -40°C.
Le consiglierei?
No.
Non perché non siano ottime, quanto perché i costi sono troppo alti (hanno sempre mantenuto il prezzo perché erano le uniche che davano 1/4000s come tempo più veloce di scatto, nell'epoca in cui sono uscite) per oggetti che, con ogni probabilità, dovranno essere revisionati, dopo tutti questi anni.

Il 28mm f/2,8 Ai-S è il campione di casa Nikon, l'ho avuto e l'ho venduto per due motivi: sfocato molto duro, se non a distanze da macro o close-up e colori freddi rispetto alle altre ottiche Nikon.
Ora ho la versione precedente, la Ai, con una lente in meno, più economica e buona quasi come il modello Ai-S.
La versione Af prima serie era derivata dalla versione E a 5 lenti, pessima ottica, mentre con la Af-D hanno aggiunto una lente ed hanno migliorato qualcosa, ma siamo ancora lontani dagli Ai e Ai-S.
La versione f/3,5 non autofocus è scarsa ai diaframmi aperti, recupera molto bene chiudendo, quindi non scattare mai sotto f/5,6.
Le versioni f/2 sono abbastanza buone, ma pagano la maggiore luminosità e a parità di diaframma con i fratelli f/2,8 perdono.

Il 24mm f/2,8, invece, può essere molto interessante, lo schema ottico era molto buono ed è stato conservato nelle versioni Af e Af-D (che non ti consiglio per la costruzione in plastica, anche se beneficiano delle migliorie al trattamento antiriflessi).
Il 35mm f/2 Ai e Ai-S era ottimo, per le versioni Af e Af-D, però, è stato soppiantato dallo schema della versione E, come per il 28mm, non saprei perché.
Gli autofocus sono molto risolventi, per carità, ma hanno molte aberrazioni di vario genere e sfocato molto brutto.
Anche il 50mm f/1,8 in versione Af e Af-D ha preso lo schema dalla versione E, io ho preferito il 50mm f/2, l'ottica Nikon con lo sfocato più Leica, sempre molto risolvente e pure consigliato dalla stessa Nikkor per usarlo in macro coi tubi di prolunga.
Poca spesa tantissima resa.

Concludendo, se dovessi scegliere una meccanica Nikon oggi, probabilmente prenderei la Fe2, per beneficiare della modalità a priorità dei diaframmi, il modo che uso di più in assoluto, altre alla possibilità di maggiore precisione grazie al controllo elettronico della tendina, per quanto primordiale.
Le batterie LR44 occupano così poco spazio...

Se dovessi scegliere un sistema da 0 non so su cosa mi butterei, probabilmente su qualcosa con tiraggio quanto più possibile basso per adattare le ottiche che preferisco, oppure andrei su Olympus, il cui sistema OM ha ancora tanta qualità ed è, relativamente alle reflex dell'epoca, davvero molto compatto.

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2024 ore 22:09

C'era anche una differenza nei materiali, e qui potrei confondermi, comunque la Fm2 aveva le tendine in titanio, la New in alluminio.

Per quello che ne so io dovrebbe essere proprio così, quindi non ti confondi.

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2024 ore 6:39

Capiti a proposito...cortesemente, se puoi, mi sai indicare il costo dell'oggetto e quello della dogana?
Sto osservando delle cose, e non vorrei fare un passo azzardato
Grazie


l'obiettivo più spedizione era 230 e dhl mi ha fatto una fattura per circa 74 euro in cui c'era iva, dogana e altre 12.5 di commissioni che si è intascata lei. occhio perché per dogana e iva conta il prezzo in fattura - o almeno per uno dei due - quindi comprensivo dei costi di spedizione

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2024 ore 8:42

quello della dogana?

per dogana paghi un costo più o meno fisso e l'iva.
Per stare tranquillo e non trovarti spese impreviste ti consiglierei di considerare tutto compreso il 30-35% in più.
Sotto i 100€ in teoria paghi solo lo sdoganamento senza iva, ma va un po' a fortuna e fare ricorso immagino non valga la pena.

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2024 ore 8:51

Per quello che ne so io dovrebbe essere proprio così, quindi non ti confondi.
********** **********

Le tendine della FM2n sono in duralluminio (se non ricordo male il termine), dovrebbe essere una sorta di Alluminio aeronautico.

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2024 ore 8:55

Io ho comprato più di 300 pezzi (locomotive carri e carrozze)

Si parla di modellismo, spero.... MrGreen

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2024 ore 9:10

Il primo modello di FM2 del 1982 aveva tendine in titanio con disegno a nido d'ape e syncro a 1/200 sec. La FM2n inizialmente aveva sempre tendine in titanio ma il syncro fu portato a 1/250 sec. Poi nel 1989 sempre la FM2n passò alle tendine in alluminio lisce sempre con syncro a 1/250 Quindi i modelli FM2n avevano sia tendine in titanio che successivamente in alluminio

avatarjunior
inviato il 19 Dicembre 2024 ore 9:57

oppure andrei su Olympus, il cui sistema OM ha ancora tanta qualità ed è, relativamente alle reflex dell'epoca, davvero molto compatto


Come non darti ragione....Sorriso
E se era compatto allora, solo alcuni modelli Pentax erano leggermente più piccoli, a maggior ragione a paragopne con le macchine seguenti, cresciute di peso e dimensioni, tra motori, autofocus ecc. Per non parlare degli obiettivi

avatarjunior
inviato il 19 Dicembre 2024 ore 10:04

l'obiettivo più spedizione era 230 e dhl mi ha fatto una fattura per circa 74 euro in cui c'era iva, dogana e altre 12.5 di commissioni che si è intascata lei. occhio perché per dogana e iva conta il prezzo in fattura - o almeno per uno dei due - quindi comprensivo dei costi di spedizione


Grazie...ora è chiaro. Un poco come gli oggetti presi in UK (ora). Lo strano è che se compri da UK (su Ebay) , ti indicano il costo finale, dal Giappone no..
A proposito, anni fa presi una Condor 1 in Colombia, che storia. A parte il tempo occorso, alla dogana avevano aperto tutto alla ricerca di droga e c'era pure il rapporto di polizia allagato, i costi d'importazione, ovviamente non citati, furono pari a quelli di acquisto

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2024 ore 11:35

Lo strano è che se compri da UK (su Ebay) , ti indicano il costo finale, dal Giappone no..

c'è chi indica la cifra ipotetica (ebay, di solito), c'è chi si assume l'onere di fare lo sdoganamento alla partenza e così non ti fermano all'ingresso in italia ma hai tempi rapidissimi ma la certezza di pagare (alcuni corrieri, forse amazon japan, forse a volte ebay), c'è chi spedisce e poi sono fatti tuoi.

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2024 ore 15:58

Grazie...ora è chiaro. Un poco come gli oggetti presi in UK (ora). Lo strano è che se compri da UK (su Ebay) , ti indicano il costo finale, dal Giappone no..


esatto. I venditori giapponesi non lo mettono, secondo me, per non dissuadere dall'acquisto. Comunque c'è da pochi anni un limite di spesa entro il quale non si paga la dogana. Se non ricordo male erano 120 euro - o 150 -.
Mi interessava perché entro quella cifra ci stava una scatola di montaggio di un aereomodello dall'America - modello dinamico da motore a scoppio 11.5 cc

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2024 ore 16:00

Mi pare sia 150 euro.

avatarjunior
inviato il 19 Dicembre 2024 ore 16:31

Mi pare sia 150 euro.

mmm.....interessante. Qualcosa per la Pen F (quella vera) si può trovare

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2024 ore 18:31

Da tenere bene a mente queste semplici regole:

Se il valore supera i 150 euro, verranno applicati sia i dazi doganali che il pagamento dell'IVA.

Se invece si tratta di un acquisto commerciale inferiore o uguale a 150 euro, dovrai pagare solo l'IVA.

Se le merci provengono da una persona fisica stabilita in un paese al di fuori dell'Unione europea che spedisce verso l'Italia e il loro valore non supera i 45 euro in totale, non ci sarà alcuna imposta dovuta alla dogana.

Ne deduco che al di sotto dei 150€ l'IVA (la parte più "corposa") la si paga ugualmente

www.packlink.it/consigli-utili/dazi-doganali/#:~:text=Il%20dazio%20dog

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me