| inviato il 06 Gennaio 2025 ore 11:43
Entrando nelle gallerie di Dionigi Colombo si capisce che pratica un genere particolare (foto veramente molto belle, secondo me). Direi che non sono specificatamente i suoi soggetti a essere eventualmente problematici per l'AF, piuttosto che influiscano parecchio le condizioni di luce, atmosferiche e ambientali. Non saprei se ci possa essere una ML più votata alle sue esigenze, mi è sempre parso di capire che più o meno la maggior parte delle ML soffrano quelle condizioni. Ma la mia è solo un'opinione. |
| inviato il 06 Gennaio 2025 ore 12:12
Grohmann, sono le stesse condizioni di luce in cui lavora Massimo Vignoli, ex redattore di Nikonland e che ha creato un sito suo www.massimovignoli.it e ha scritto anche per Photography Life photographylife.com/wildlife-photography-extreme-weather e ha sempre parlato in termini più che positivi di Z9+ 600f/4 ed altre soluzioni da lui testate. Ovviamente qui io riferisco esperienze di altri, io non fotografo buoi muschiati sotto una tormenta di neve, quindi il mio commento vale quello che vale e se Dionigi afferma quanto sopra lo fa con cognizione di causa, non lo metto in dubbio. Mi perplime una così ampia forbice di valutazione sullo stesso problema fotografico, tutto qui |
| inviato il 06 Gennaio 2025 ore 12:38
Quello che non mi torna sui giudizi di Dionigi è che la Z9 vada così MALE, al punto di interpellare Nikon, chiaro che l'infallibilità non esite, ma io la trovo molto molto consistente come AF. |
| inviato il 06 Gennaio 2025 ore 13:11
@Dionigi Ho visto che usi il 120 300 2.8, come si comporta su Z9? |
| inviato il 06 Gennaio 2025 ore 13:30
Cismax trovo che la mia Z9 sia una fotocamera assolutamente all'altezza, come AF. Quando le prediligo la Z8, per mera questione di peso e volume, mi rimane sempre un po' la sensazione che mi manchi qualcosa . Faccio naturalistica, anche mammiferi, e quando mi trovo in situazioni in qualche modo paragonabili a quelle di Dionigi Colombo, verifico che l'AF sia un po' meno performante, in effetti. Esattamente come verificano i miei più abituali compagni di merende, che possiedono rispettivamente A1 e R3. Che non vuol dire che porti a casa nulla, ma solo che sia un po' più problematico focheggiate alla perfezione. Vignoli è uno molto bravo e riesce a portare a casa foto in momenti e luoghi impossibili, anche in situazioni nelle quali, personalmente, lascerei la fotocamera nello zaino . Purtroppo il manico non è un accessorio inserito nella confezione della fotocamera Comunque ritengo che Dionigi manchi affatto di manico e, sopratutto, sia attrezzato con un gusto fotografico che riscontro emozionante, per il mio modo di vedere. |
| inviato il 06 Gennaio 2025 ore 13:47
Tengo a precisare che nel precedente intervento non mettevo in discussione quanto scritto da Dionigi, ho solo riportato la mia esperienza. E' chiaro che le variabili sono molte, a cominciare dalle condizioni in cui si scatta. Da parte mia ho notato con la Z8 un drammatico calo della qualità delle immagine in certe condizioni di luce non ottimale (es. luce molto dura), ma è un aspetto che non sono ancora riuscito ad analizzare a fondo. |
| inviato il 06 Gennaio 2025 ore 14:54
“ Comunque ritengo che Dionigi manchi affatto di manico e, sopratutto, sia attrezzato con un gusto fotografico che riscontro emozionante, per il mio modo di vedere. „ nulla da eccepire in merito a questo, fossi capace io di fare quelle foto, e, come da me specificato, parlavo per interposte esperienze ma anche dionigi parlava di Z9, perciò mi sono permesso |
| inviato il 06 Gennaio 2025 ore 16:28
Ho un'idea del tutto personale, che ad altri sembrerà una cavolata, ma che mi permetto di esprimere comunque. Ho conoscenti che hanno un feeling superiore con D5 / D6 e anche con D850 / D500 piuttosto che con Z8 / Z9, che pur possiedono (Z6III è ancora un po' presto), ma ne ho altri, me compreso, che tornerebbero a reflex manco morti. A mio avviso conta molto l'approccio, il feeling con lo strumento e un po' anche l'uso esclusivo di un sistema rispetto all'altro. Se hai più opzioni usi il sistema che ti sembra più adatto allo specifico utilizzo, senza concentrarti a trovare la tecnica migliore per l'unica tipologia di strumento che eventualmente possiedi (reflex vs mirrorless). Non mi riferisco a Dionigi, che ho letto anche di non essere amante delle pixellate, o altri che potrebbero contestare tranquillamente la mia opinione, ma per alcuni miei conoscenti sarei abbastanza sicuro che sia così. Però non dubito che per alcune specifiche situazioni le reflex vadano meglio. |
| inviato il 06 Gennaio 2025 ore 16:34
Puntualizzo anche io che qui nessuno discute le capacità artistiche e/o tecniche fotografiche di Dionigi. Semplicemente a me, e non solo, non tornano alcune criticità messe in luce da Dionigi. Io faccio davvero fatica a metterla in crisi, tutto qui. Provata davvero in tantissimi contesti e situazioni di luce più e più volte. Non ho mai provato una d6, ma quando gli sento dire che anche una d810 una 850 o una d500 fanno molto meglio, sono più consistenti....bha. Chiaro, magari qualcuna che perdi con la z8 forse la fai con una d5 o d6, ma il viceversa? quante ne fai con la z8 che perderesti con la reflex? molte ma molte di più. Almeno dalla mia esperienza riscontro questo. Inoltre se vai a fare safari nelle conservancy, luoghi battuti spesso da naturalisti professionisti, vedrai che più nessuno ha reflex. Ion ne ho visti una decina e ormai tutti erano passati a z9. Questo è quello che io riscontro |
| inviato il 06 Gennaio 2025 ore 16:42
io avevo la D80 e ho fatto il salto a Z7... manco ricordo più come si scattava con una reflex, di quella generazione poi...quindi mi astengo dall'intervenire nello specifico, non ho confronti da fare il salto fu quantico, e pure per imparare ad usarla fu "quantico" (fermi restando i problemi di AF che indubbiamente aveva) col senno di poi avrei dovuto comprare una Z6, più malleabile, sia come file che come utilizzo |
| inviato il 06 Gennaio 2025 ore 17:03
“ …ma quando gli sento dire che anche una d810 una 850 o una d500 fanno molto meglio… „ Condivido. D500 ne ho avute 2, ma anche D850, mi ci sono divertito un sacco, ma Z9 e anche Z8 rappresentano un'evoluzione alla quale non rinuncerei. Per la naturalistica il salto l'ho percepito come notevole, per tutti gli altri generi direi abbastanza più relativo. Però anche le ottiche Z sono una bomba, in effetti. I leggeri 400 f4.5, 600 e 800 f/6.3, il profano 180-600, i due totem 400 e 600 con Tc… e beh direi che il sistema ML abbia portato consistenti migliorie per chi fa naturalistica con Nikon, ma anche per qualsiasi altro genere. |
| inviato il 07 Gennaio 2025 ore 0:34
Rispondo un po' a caso, non in ordine La Z9 va peggio della D810 i rari casi, lo avevo già spiegato, quando il soggetto è molto piccolo nel frame anche con Af-s e Pinpoint sbaglia mettendo a fuoco lo sfondo, alto caso con forti nevicate. Il paragone lo faccio sempre con la D6, D500 venduta dopo 3 mesi perché non mi piaceva, D850 aveva un ottimo file a bassi iso ma Af meno affidabile della D6, e non di poco. Cismax conosco Vignoli e ci siamo scambiati diverse opinioni su Z9/D6 La macchina con Af che non sbaglia non esiste e ne sono consapevole Grohmann ammetto di avere un feeling migliore con le Reflex, ma se devo appostarmi per un cervo porto una Z, la D6 solo per condizioni avverse(nebbia, pioggia poca luce ecc) Roveyaz con la Z8 riscontra più o meno gli stessi problemi che ho io con la Z9 e a volte rimpiange la sua D5 idem un paio di altri amici Se ho uno stambecco/camoscio a 20m col 400 la Z9 riconosce occhio/testa piuttosto bene, se è già più lontano è condizionata da diversi fattori primo tra tutti la luce presente sul soggetto, poi come è "girato" e lo sfondo Con poca luce ho fatto diversi test, indicativamente 1/30 f/2.8 6400iso o ancora più buio la D6 lavora meglio come Af ed ho provato praticamente tutte le aree ecc della Z9, la Z6iii va un filo meglio della Z9 Sulle ottiche Z non c'è nulla da dire se non che sono ottime i super tele coi tc sono un bel passo avanti sia come comodità che per il peso Personalmente se scatto la stessa foto con D6+400Fl e Z9+400Z preferisco la prima @Tripfabio il 120-300. é uno spettacolo su qualsiasi macchina hai solo l'inconveniente che il VR sulle Z lavora sempre se la macchina non è in standby Arci "te possino"  |
| inviato il 07 Gennaio 2025 ore 1:00
Ne approfitto dato che siete tutti esperti "uccellari" che detto così sembra una brutta parola ma non lo è secondo voi sul sistema z qual'è il super tele Z con il rapporto prestazioni prezzo migliore? 400 f4,5? |
| inviato il 07 Gennaio 2025 ore 6:46
“ Ne approfitto dato che siete tutti esperti "uccellari" che detto così sembra una brutta parola ma non lo è MrGreen secondo voi sul sistema z qual'è il super tele Z con il rapporto prestazioni prezzo migliore? 400 f4,5? „ Secondo me si. È leggero, nitido, si brandeggia come un 70-200, ha un buono sfuocato, è abbastanza luminoso, va molto bene con il Tc 1.4x arrivando a 560 mm (Juza l'ha usato con il 2X, ricavando ottime foto), in kit con Z8 è facilmente trasportabile e si usa con facilità e, sopratutto, costa il giusto. Un amico lo usa per isolare porzioni di certi panorami, con buoni risultati. Trovando una buona occasione del 500 Pf f/5.6 per reflex, da usare con FTZ, si rimane decisamente leggeri con risultati più che validi. Devo ammettere che sto guardando con un certo interesse il 600 f/6.3, dopo averlo provato. Anche questo mi pare essere un'ottima soluzione se serve essere più lunghi, anche con l'1.4X in buona luce. I due fantastici lunghi con Tc costano un botto, ma sopratutto sono un po' pesantucci, per quello che è il mio utilizzo. Ovvio che lo zoom 180-600 garantisca maggiore flessibilità, rispetto ai fissi, potendolo utilizzare in molte più situazioni. Personalmente lo zoom non mi sento di moltiplicarlo, ma in galleria ci sono foto che non sono male con il Tc montato. Però, secondo me, non è il caso di moltiplicarlo. Ho provato anche l'800 F/6.3, ma non è il mio, pur andando sorprendentemente bene, per essere un Pf. |
| inviato il 07 Gennaio 2025 ore 7:35
“Arci "te possino"MrGreenMrGreenMrGreen” Te vojo bene |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |