| inviato il 19 Dicembre 2024 ore 17:32
Io per ora "passo", anche perche' va benissimo la R5II. Vedo poi di vendere una A9II ed una A1, ma mi deve venire "pulita" senza aggiungere un centesimo. Altrimenti prossimo fine anno 2025 Spero che gli 8 stop di stabilizzazione siano veri, perche' per la stabilizzazione almeno per me, Canon e' veramente una spanna avanti. Ma i tanto. Sara' il buco piccolo che non da molto spazio al sensore di muoversi abbastanza. |
| inviato il 20 Dicembre 2024 ore 12:27
“ Sara' il buco piccolo che non da molto spazio al sensore di muoversi abbastanza. „ Non credo che il sensore abbia necessità di muoversi nell'ordine del cm per stabilizzare. Sicuramente il Canon potrebbe essere più performante per la sua tecnologia. Anche se sento parecchi che lamentano problemi di micromosso e tendono a spegnerlo. |
| inviato il 20 Dicembre 2024 ore 14:05
Lo spazio sicuramente aiuta nella gestione del sistema di stabilizzazione, ma sembra che anche con il suo poco spazio Sony sia riuscita a raggiungere la concorrenza, anche se alcuni sistemi hanno sicuramente una bella stabilizzazione ma anche qualche problemino nel panning o sullo shutter shock (ovviamente solo in meccanico). La mia è arrivata ma sinceramente ho spacchettato e basta, perché ho un nuovo arrivo peloso che è assolutamente più importante e bello. Quando avrò tempo farò qualche prova. Un applauso però va fatto a Sony per l'attenzione al green (mi fa specie che nessuno ne abbia fatto cenno). La scatola priva di stampe inutili e l'assoluta mancanza di imballi in plastica all'interno. Brava! |
| inviato il 20 Dicembre 2024 ore 15:50
Grande, il peloso e' sempre bellissimo da avere, sono una presenza importante, non avrei saputo come fare in frangenti di salute molto difficili che ho passato. Si la scatola semplice e' una bella cosa. Per ora ho spese piu' urgenti, ma la A1II appena potro' la prendero'. |
| inviato il 20 Dicembre 2024 ore 18:02
Arrivata anche la mia ieri, non ho fatto in tempo a provarla.. domani tempo permettendo esco con i tele e inizio a “conoscerla meglio”. Concordo con Mac sull'approccio green di Sony. |
| inviato il 01 Gennaio 2025 ore 15:46
Qualcuno poi ha avuto modo di provarla realmente sul campo, così da dare qualche parere concreto? Ne stavo valutando l'acquisto per affiancarla alla A7RV, ma sono un pò combattuto dall'uscita del sensore global shutter della A9... vorrei capire il reale comportamento in termini di banding e distorsioni.... Di fatto preferirei un leggero compromesso di questo genere ma non perdere sulla qualità delle immagini, gestione alti iso e gamma dinamica. grazie!! |
| inviato il 08 Gennaio 2025 ore 9:07
Nessun giudizio per chi l'ha già tra le mani? |
| inviato il 08 Gennaio 2025 ore 10:03
Non l'ho nemmeno accesa, non devo lavorare ed al momento ho cose più importanti da seguire. Non capisco la richiesta di tommaso, il sensore è quello precedente (appena ottimizzato) …il tema distorsione e banding è stato ampiamente discusso. |
| inviato il 08 Gennaio 2025 ore 20:37
“ Non l'ho nemmeno accesa, non devo lavorare ed al momento ho cose più importanti da seguire. Non capisco la richiesta di tommaso, il sensore è quello precedente (appena ottimizzato) …il tema distorsione e banding è stato ampiamente discusso. „ Leggevo comunque di miglioramenti in tal senso... ma magari mi sbaglio.... |
| inviato il 08 Gennaio 2025 ore 21:24
“ Anche se sento parecchi che lamentano problemi di micromosso e tendono a spegnerlo. „ Più che micromosso, a volte decentramentim lievi. Una cosa che da fastidio, è che l' IS è sempre abilitato, se attivato, anche non durante la messa a fuoco/registrazione. |
| inviato il 08 Gennaio 2025 ore 22:26
L'is resta attivo con le ef adattate, difficile capire se per questioni tecniche o per strategie commerciali, ad ogni modo per chi ci lavora è un fastidio per i consumi. Ma il post riguarda la sony che adesso incomincia ad avere una stabilizzazione simile alla concorrenza, che comunque migliorerà…e così via. |
| inviato il 09 Gennaio 2025 ore 18:57
“ L'is resta attivo con le ef adattate, „ Anche con gli rf. |
| inviato il 12 Gennaio 2025 ore 6:51
Amici con A1 Mark II e 200-600 mi stanno riportando problemi con AF. Non aggancia (parliamo di birdwatcher) con la A1 II settata su "bird" non su Auto. |
| inviato il 12 Gennaio 2025 ore 10:17
non ha mai utilizzato il 200.600 con la A2 .. per ora solo il 300 ed è una meraviglia ... |
| inviato il 12 Gennaio 2025 ore 22:30
Ciao Filippo.. Per ora posso solo confermare quanto scritto da Onsone, tuttavia l'unica ottica lunga con cui non l'ho provata è proprio il 200600, se riesco domani la provo con lo “zoomone” e poi ti dico.. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |