RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

La mia ragazza vuole prendere la R5


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » La mia ragazza vuole prendere la R5





avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2024 ore 12:12

Il fotografo di oggi si fa troppe pippe mentali. I grandi autori, invece, se ne fregano.


Epperò se lo scrivo delle donne il mio diventa commento sessita invece che essere capito come un plauso al loro pragmatismo ed alla capacità di un mezzo di facilitare la vita a chi lo deve usare.

Facciamoci una risata su va che è meglio.

E comunque il top sono quelli che insistono ad intervenire facendo il commento sul commento altrui senza mai apportare nulla di costruttivo oppure a moralizzare o insegnare come e cosa scrivere su un forum cui partecipano semplicemente da spettatori giudicanti.

Detto questo abbandono prima della fine e vi lascio a sfogare il testosterone.




avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2024 ore 12:24


avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2024 ore 13:18

Messo così suona male, se fosse alla prima persona plurale suonerebbe molto meglio, questione di eleganza stilistica e non

====================

Vero.

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2024 ore 13:51


Il problema è che il fotografo di oggi si fa troppe pippe mentali. I grandi autori, invece, se ne fregano.


dipende. queste sono generalizzazioni inutili e false.C'è della verità ovviamente ma non per tanti o tutti. Sono una t*fa logica e una forma dialetticamente scorretta per voler dimostrare a tutti i costi una tesi.

1. il fotoamatore fotografa per il PIACERE di farlo e se trova più piacere a non vedere la sua "cartolina" scattata all'ora blu con rumore ha tutto il diritto a cercare una macchina migkiore in quel senso

2. i generi fotografici sono tanti e riportare i criteri di uno a tutti è un'altra frode logicaa tanto più se si pensa di indicare come riferimento TECNICO quella che è una scelta STILISTICA di un autore: chi ama fare foto di moda o pubblicitarie vintage usa quel cliché per me odioso di togliere i neri per creare un ingrigimento artificiale e usa spesso ottiche mal corrette come il canon 50 1.4 a tutta apertura. È una pippa volere un 50 f/1.4 che a tutta apertura non abbia le peggiori aberrazioni che distruggono il dettaglio?

3. la fotografia non è solo arte è anche semplicemente estetica o documento. Non c'è un dogma che stabilisca che cosa debba essere per tutti.

4. non esiste la figura mitologica del professionista che rappresenta le scelte di tutti i pro. È come il concetto fastidioso e bimbominchia di "comunità" per raggruppare tutti quelli che hanno un hobby. Ogni professionista ha caratteristiche umane diverse e tratta l'attrezzatura conseguentemente. chi è interessato alla tecnologia chi no chi maltratta l'attrezzatura chi la tratta come reliquia ecc.

tu hai dato UNA visione di UN fotografo. Utile ma non è IL riferimento assoluto

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2024 ore 14:34

il fotoamatore fotografa per il PIACERE di farlo e se trova più piacere a non vedere la sua "cartolina" scattata all'ora blu senza rumore ha tutto il diritto a cercare una macchina migliore in quel senso

Si, ognuno ha il sacro santo diritto di scattare come meglio crede e con la tecnologia che più gli aggrada, ma quanto sento che una Eos R è una Entry Level, mi sale il sangue al cervello ( ovviamente figurativo ), perché li fuori ci sono stati fotografi di altissimo livello ( ho citato Zizola e Palmisano per fare un esempio pratico ), da cui tantissimi fotoamatori e professionisti, dovrebbero prendere esempio e che hanno scattato con macchine che la Eos R se la sognavano ( non ancora esistiva ovviamente ).
Lo stesso vale per Majoli e tanti altri.
Ovvio che poi ognuno fa come vuole, ma nella fotografia l'attrezzatura dovrebbe arrivare dopo la propria formazione, il proprio stile e la storia che si vuole raccontare ( in questo post si parla di fotogiornalismo e reportage ).

la fotografia non è solo arte è anche semplicemente estetica o documento. Non c'è un dogma che stabilisca che cosa debba essere per tutti.

Se la fotografia sia Arte o no, si è dibattuto tanto e tanti grandi fotografi non si sentono artisti. Ma ciò non toglie che le loro fotografie non siano delle opere d'arte. Berengo Gardin dice di non essere un artista, ma è indubbio che le sue foto sono invece delle opere d'arte. Quando non ci sarà più, ancor di più.

tu hai dato UNA visione di UN fotografo. Utile ma non è IL riferimento assoluto

Ovvio che è la visione di un fotografo, perchè li fuori si scatta in tutti i modi. Smartphone, Droni, compatte e macchine del Dixan sono state utilizzate per reportage importanti e di alto livello che in molti ci sogniamo.

Una domanda a GKorg, in che scuola sta studiando la tua ragazza?

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2024 ore 15:14

perché li fuori ci sono stati fotografi di altissimo livello ( ho citato Zizola e Palmisano per fare un esempio pratico ), da cui tantissimi fotoamatori e professionisti, dovrebbero prendere esempio e che hanno scattato con macchine che la Eos R se la sognavano ( non ancora esistiva ovviamente ).


Appunto sceglievano tra il meglio che all'epoca veniva offerto, hai citato Palmisano che usava D100, in pratica la Z8 attuale come posizionamento del mercato. dubito che oggi utilizzino la Z5. Ma questo a mio avviso non vuol dire nulla, ognuno sceglierà sempre il meglio che le proprie finanze possono permettere coniugandolo con le proprie esigenze, io ad esempio se avessi la disponibilità economica non prenderei la Z9, eccessiva per le mie capacità, ma mi "accontenterei della Z8 Cool

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2024 ore 15:42

Appunto sceglievano tra il meglio che all'epoca veniva offerto, hai citato Palmisano che usava D100, in pratica la Z8 attuale come posizionamento del mercato. dubito che oggi utilizzino la Z5. Ma questo a mio avviso non vuol dire nulla, ognuno sceglierà sempre il meglio che le proprie finanze possono permettere coniugandolo con le proprie esigenze, io ad esempio se avessi la disponibilità economica non prenderei la Z9, eccessiva per le mie capacità, ma mi "accontenterei della Z8

Certo, ma all'epoca non c'era la tecnologia che abbiamo adesso. Il digitale era agli inizi e i professionisti che lo utilizzavano erano davvero pochi ( Palmisano uno di quelli che aveva le competenze maggiori ).
Tant'è che quello fu il primo vero ( in un Istituto ) corso sulla fotografia digitale in Italia.
Io presi la più economica reflex in assoluto, la Canon 300D ( allora non c'erano i modelli che abbiamo oggi ) anche con tutti i suoi limiti aveva tutto quello che serviva.
Oggi però le macchine hanno una qualità sovradimensionata, rincorriamo megapixel, AF su occhio, Pixelshit, ISO ultra puliti e ci dimentichiamo che prima c'è la fotografia, la composizione, la storia.

Per la macchina, a mio avviso, ci si deve abituare nulla di più e nulla di meno. Poi ovvio che se si hanno le finanze, si prende quello che piace, ma non si deve incappare nello sbaglio di quelli che per fare belle foto devi avere la macchina migliore e più costosa. Magari una parte di soldi investirla in formazione in un istituto accreditato non fa mai male ( brava la ragazza di GKorg che ha deciso di fare la scuola di fotografia, perchè l'ambiente formativo è un valore aggiunto ).

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2024 ore 15:54

Le generalizzazioni a me provocano l'orticaria (gli uomini, ... le donne, ... i fotografi, ... le fotografE, ... i fotograf*...). Mi pare che la loro funzionalità si esaurisca nel raggiungimento di pag. 15!
GL
P.S. Per il NIENTE che vale, sono d'accordo con l'amico Michael, qui sopra.

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2024 ore 15:58

Appunto sceglievano tra il meglio che all'epoca veniva offerto


Majoli scelse la compatta per i motivi che spiega nel video (grazie a Robinik per averlo riproposto). Di sicuro non era il meglio

Eugene Smith il suo celebre Minamata l'ha creato usando attrezzatura regalata perchè la sua la vendette per estinguere dei debiti. Eppure quel reportage entrò nella storia.

Anche per altri lavori usò attrezzatura non all'ultimo grido,usò per molto tempo Minolta,non Leica

Il punto è che il fotografo vero pensa alla foto e non alla macchina fotografica,quella viene dopo.

E ripeto,per il reportage va bene praticamente tutto,l'importante è che sia affidabile e ancora più importante avere un secondo corpo




avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2024 ore 16:12

Si, ognuno ha il sacro santo diritto di scattare come meglio crede e con la tecnologia che più gli aggrada, ma quanto sento che una Eos R è una Entry Level, mi sale il sangue al cervello ( ovviamente figurativo ), perché li fuori ci sono stati fotografi di altissimo livello ( ho citato Zizola e Palmisano per fare un esempio pratico ), da cui tantissimi fotoamatori e professionisti, dovrebbero prendere esempio e che hanno scattato con macchine che la Eos R se la sognavano ( non ancora esistiva ovviamente ).
Lo stesso vale per Majoli e tanti altri.
Ovvio che poi ognuno fa come vuole, ma nella fotografia l'attrezzatura dovrebbe arrivare dopo la propria formazione, il proprio stile e la storia che si vuole raccontare ( in questo post si parla di fotogiornalismo e reportage ).


ma io ho ho capito ma ti dico che non dovrebbe proprio salirti il sangue al cervello. le caratteristiche oggettive di uno strumento non c'entrano con quello che i migliori - o i più noti - hanno fatto con strumenti inferiori anzi direi che è molto coerente il fatto che chi tutti i giorni svolge un lavoro abbia più abilità per ottenere di più da strumenti inferiori ma tu non sai quante foto fallite o inferiori a quello che avrebbe potuto fare ha prodotto per colpa di quell'attrezzatura..
Chi fa foto per passione scatta un po' di tutto poi mentre i professionisti generalmente si specializzano in un genere.
Non è sano stare sempre a disquisire su quello che DEVE bastare o no come strumentazione a chi fa foto sulla base di
esempi di grandi fenomeni. In messun campo soprattutto vedo che c'è una quasi fobia dell'analisi tecnica degli strumenti cercando sempre di infilare ragionamenti di tipo pseudo morale in relazione all'arte su che cosa si abbia il diritto di valorizzare o meno dell'attrezzatura. I pixel servono, se poi uno si guarda tutta la vita a monitor 4K le foto probabilmente si può far bastare 8 Mpixel e le ragioni che leggo o vedo in certi video per dire che ne bastan 13mega sono di totali IGNORANTI e palloni gonfiati narcisisti che hanno proprio il bisogno di impore ad altri limitazioni inutili sulla base di figure mitologiche e ascetiche della fotografia. Altra cosa è una analisi razionale su quello che effettivamente può servire o no in un genere e quanto valga la pena spendere per avere una comodità in più che potrebbe non fare la differenza... TECNICAMENTE NON ARTISTICAMENTE.
Gli af che seguono l'occhio o sono impostati per lo sport specifico servono e il fatto che 50anni fa con fuoco manuale il tal fotografo abbia fatto la foto del secolo in un incontro di box non significa niente. bravo lui ma oggi probabilmente non sarebbe così fenomenale proprio perché avendo gli af e le raffiche ci si aspetta che tutti siano in grado di fare quella foto, sapendo inquadrare. quindi ti privi di uno strumento che hanno tutti per dimostrare a te stesso che sai farne a meno?
liberissimo ma non ha senso che lo facciano tutti.
E se fai fotogiornalismo e hai decine di fotografi in ogni evento che ti fan concorrenza non ti prendi una macchina che ti garantisce di portarti a casa una foto più a fuoco e pulita possibile mentre tu decidi come e cosa inquadrare in momenti che magari durano veramente un istante dopo il quale se non hai scattato rimani con niente in mano?
E non ti sto dicendo che non sia obiettivo che ci siano persone che spendono molto di più di quello che usano realmente, come in qualsiasi altro campo della vita ma quello è un calcolo sbagliato che al limite devono valutare con se stesse o che ha senso discutere quando sono loro a dichiarare come oggettivamente e drasticamente limitante uno strumento che non lo è.

Ma tu su un forum di auto in cui si disquisisce se sia meglio una M5 o una lotus elite staresti a discutere se sia sensato o no parlare di minor vibrazioni al volante perché Senna guidava con auto con cui noi ci ammazzeremmo?

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2024 ore 16:32

Per la macchina, a mio avviso, ci si deve abituare nulla di più e nulla di meno. Poi ovvio che se si hanno le finanze, si prende quello che piace, ma non si deve incappare nello sbaglio di quelli che per fare belle foto devi avere la macchina migliore e più costosa.


Siamo in sintonia, io scatto con la K70 e risponde a quasi tutte le mie esigenze poi ci sono le fisse, già so che all'arrivo del TFS, il TFR degli statali, mi regalerò qualcosa di più vicino ai miei desideri ma so anche che le mie foto al massimo miglioreranno come definizione ma certamente non come qualità globale, so già che sarà uno sfizio a caro prezzo, comunque non la Z8 ;-)

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2024 ore 14:59

qualcuno del mestiere potrebbe dire una cosa del tipo "sì la R5 va bene, però di solito le redazioni vogliono le foto immediatamente appena fatte e bisogna mandarle via internet.

L'App di Canon funziona bene e puoi inviare i jpg al cell in un attimo, è molto comodo se deve spedire foto che servono subito, per comunicati stampa o alla social media manager per una stories o un post in tempo reale.
Con la R6 mi collego via usb-c direttamente all'iphone e alla bisogna posso gestire i raw tramite Lightroom Mobile con tutti i miei preset.

Parlo di Canon perché non conosco gli altri brand, avevo provato Fuji qualche anno fa ma non funzionava altrettanto bene, spero che nel frattempo abbiano migliorato.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me