JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Io se posso limito al minimo la post: mi sento stupido a stare davanti al computer senza essere pagato e la camera chiara non è certo un divertimento per me.
I decentabili li uso dai tempi della pellicola e sul digitale fanno il loro lavoro.
Correggere poi le distorsione dello zeiss 18 mm f 4 o del Samyang 14 f 2.8: ma le foto le guardate o le misurate con la squadretta??,
“ se avessi d'avanzo i 1400 euro che servono per il Canon 17 TS-E ... lo prenderei domani „
Come non quotare ... e anche nel mio caso sarebbe il 17 perché con il TC 1.4x (che ho già) diventerebbe un 24 equivalente, quindi ne avrei due comprandone uno.
E presto o tardi credo che lo comprerò. Gli sbavo dietro da quanto è uscito. E io il 12mm molto buono ce l'ho già, ma un TS è un'altra cosa. Poi, che sia necessario "imparare" ad usarlo, l'ho messo in conto.
Non è difficile come pilotare un cacciabombardiere o eseguire i Capricci di Paganini con uno Stradivari.
Per avere le verticali a piombo con la funzione shift non c'è che da tenere la macchina a in bolla, ovvero con l'asse ottico parallelo al terreno, e girare la ghiera del decentramento fino a quando non vedi nel display la composizione che desideri.
Per la funzione tilt non ti so dire perché ho solo esperienza del vecchio PC Nikkor 28 Ai con l'analogico.
utilizzare un TSE canon non solo è facilissimo ma è anche un'esperienza creativa stimolante perchè hai una libertà compositiva della fotografia che non ti puoi permettere con le altre ottiche. Ovvio che ci devi smanettare e devi tenere la fotocamera su cavalletto in LV. oltre al Tilt & Shift Hai la possibilità anche di ruotare l'ottica di 45° e di 90°, e di comporre scatti in sequenza sia in orizzontale che verticale. con tre ottiche: 17, 24, 50, ci puoi fare di tutto e divertirti ma sono fondamentali nell'uso professionale per i motivi già prima menzionati.
ehm, in realtà io i TS spesso li uso anche a mano libera, imposto la livella elettronica nel mirino e decentro tenendo in bolla al meglio che posso. Se devo fare uno scatto singolo non ci sono grossi problemi mentre se voglio fare tre scatti a mano libera decentrati per poi ricomporli in stitching lo faccio pure ma sapendo che non ci sarà una grande precisione. il decentramento sui TS 24 e 50 che posseggo si può eseguire ruotato a passi di 30° non 45°, ma in realtà si può ruotare di qualsiasi angolo lo si voglia il decentramento, non è che la macchina non scatta se ruoti di 20°e decentri. Il basculaggio sulle mie due ottiche è ruotabile in modo indipendente dal decentramento, posso decentrare in orizzontale ad es. e basculare su asse di 45° ad es. In effetti se si vuole precisione nella messa a fuoco per basculare è indispensabile fissare la macchina su cavalletto anche se con il 50mm sto provando a fare qualche ritratto scattando a mano libera e basculando.
si . . Correggo: il decentramento ha passi di rotazione di 30°, 60°, 90°. Il basculaggio in rotazione ha il primo scatto di riferimento a 45° e poi 90°. poi in realtà ci si può fermare dove si vuole.
Io ho preso 2 Laowa. Il 9mm f5.6 per full frame, e il 20 ts con attacco per GfX. Le recensioni erano molto positive ma quando li ho provati Non mi sono piaciuti e li ho rivenduti. Micro contrasto e soprattutto colori non mi hanno soddisfatto. Come ultra grandangolare era meglio il 10 mm Voigtlander Che ho avuto in precedenza. Per quanto riguarda il 20 mm Era la focale che volevo, però è stato ingegnerizzato male il supporto per fare lo stitching: Bloccava l'obiettivo lontano dal baricentro e con il corpo macchina si ifletteva. Per quanto riguarda colori e resa ero abituato al Canon 17 TSE che era - anche montato su Sony a7r3 - molto meglio, e non accettavo il fatto che su GfX + Laowa Riscontrassi un passo indietro. Ora ho preso il 30 mm GfX che come meccanica e qualità di immagine è del tutto eccellente. Quindi bene che laowa faccia anche nuovi obiettivi decentrabili, però Non comprerei più un Loro obiettivo senza averlo provato prima.
Beh mi sembra giusto dopo questa esperienza. A vederli cosi dalle prime immagini sembrerebbero molto resistenti e fatti bene, se mi si passa il termine. Poter avere un decentrabile ad un costo umano per uno still-life mooolto sporadico e qualche ritratto sarebbe una buona cosa
Non se ne vedono di nuovi perchè sono una stupidaggine ottico-meccanica. Il degrado della qualità di immagine dato dal tilt e dall'usare le aree periferiche del cerchio immagine è MAGGIORE del degrado causato dall'interpolazione dei nuovi algoritmi Photoshop.
Sensual, hai qualche prova con immagini da postare qui a sostegno di ciò che dici? (Faccio poi notare che il 30mm T&S Fuji per sistema GFX è uscito il 20 settembre dell'anno scorso, il 100mm a novembre, il Laowa Venus Optics 12-24mm f/5.6 Zoom Shift x APS-C Fuji X presentato qualche settimana fa, quindi non risulta che non se ne vedano di nuovi). Il Tilt non è funzione che debba essere emulata in postproduzione tramite interpolazioni, semmai lo shft.
Per quanto so io la copertura degli o obiettivi shift è come quella di una 6x6 infatti per full-frame ci sono adattatori shift che utilizzano ottiche Hassemblat ad esempio. Gli adattatori shift per ML Aps-C o M4/3 funzionano con ottiche full frame. La resa pereferica delle ottiche moderne poi non è così scarsa come nelle ottiche di 20 anni fa basta vedere i Sigma Art 20 mm o il 14 mm.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!