| inviato il 06 Novembre 2024 ore 12:16
Ma veramente. La noia al cubo. |
user259808 | inviato il 06 Novembre 2024 ore 12:20
“ -io con una ML di 7 anni fa faccio duemila foto in af-c e tracking con le due batterie nel bg (senza una sola raffica) - le interazioni le decidi tu, io uso solo l'evf (che consuma solo quando ci guardo dentro) e tengo il display spento - la reattività è la stessa è incredibile che nel 2024 si creda ancora a queste cose per restare attaccati a una tecnologia desueta „ Appunto, l'hai impostata come se fosse una reflex per risparmiare batteria. Poi ad esempio su Canon certe impostazioni di default (come il fuoco continuo, bluetooth e wifi) fanno consumare molta materia, quindi vanno disabilitate. Insomma, una certa scomodità c'è, specialmente su alcuni modelli. |
| inviato il 06 Novembre 2024 ore 12:35
Grohmann non metto in dubbio quello che scrivi, ma i dati dichiarati dalla casa dicono ben altro, bisogna valutare come si è scattato, nelle stesse condizioni, sicuramente raffica, una reflex avrebbe fatto 6000 scatti |
user207727 | inviato il 06 Novembre 2024 ore 12:46
Ritornare all'essenza della fotografia significa resuscitare la guerra reflex vs mirrorless che, sinceramente, ritenevo finita dopo anni di accesi conflitti finito solo quando, grazie a Dio, anche i marchi più fedeli alle reflex di sono messi a produrre ml con buona pace di quelli che sostenevano che la cosa fosse impossibile. |
| inviato il 06 Novembre 2024 ore 12:50
Io non capisco invece chi vede in tutto guerre, avrà la mente guerrafondaia, si sta parlando, e come scrisse Califano sulla sua tomba "Non escludo il ritorno", riferito ovviamente alle reflex. |
| inviato il 06 Novembre 2024 ore 12:57
Ma poi, porcoddue, tutto sto cianciare di macchine per ritrovarsi a fotografare i cigni al lago? Il thread doveva chiamarsi l'essenza della tecnofilia |
| inviato il 06 Novembre 2024 ore 13:01
per il fotografo amatorial dilettante che non deve chiedere; MAI!
 |
| inviato il 06 Novembre 2024 ore 13:06
“ una reflex avrebbe fatto 6000 scatti „ Ok, però in un'unica sessione per arrivare a 6000 scatti ti fuma pure il dito . Scherzo eh... Non voglio affermare che le attuali ML consumino la stessa energia delle reflex, ma solo che la situazione dei consumi non sia così drammatica. Con Z8 ho fatto anche 3.000 scatti, avanzando un po' di batteria, ma ho sempre con me una scorta per evitare di trovarmi eventualmente a secco. Non uso nessuna strategia di risparmio energetico e quando sono dentro il capannino uso anche l'illuminazione dei tasti, con relativa frequenza. Con Z9 non mi pongo neanche il problema. Per quel che mi riguarda e specificatamente per la fotografia dinamica (sport e naturalistica) i vantaggi delle ML sono decisivi per la loro scelta nei confronti con le reflex. Ciò non toglie che si lavora ancora benissimo con le reflex (ho avuto le ottime D850 e D500), poi ognuno di noi fa le proprie legittime scelte. |
| inviato il 06 Novembre 2024 ore 13:13
Grohmann ci mancherebbe, ognuno sceglie quello che più gli piace, e i gusti son gusti e non si discutono. Il dato di fatto è che le batterie, stando ai dati dichiarati dalle aziende durano meno, è come scattare in live view con una reflex, quindi niente di strano. |
| inviato il 06 Novembre 2024 ore 13:34
“ Cmq le ML non è che non abbiano difetti, anzi: - durata batteria scarsa - interazioni non volute col display, che a sua volta incide sulla durata della batteria - minore reattività rispetto alle reflex „ - con la R6 sono arrivato a 4000 foto con una batteria - mai successo che lo toccassi involontariamente in sei anni di ML - ci mette un pelo in più ad accendersi, ma ha un AF quasi infallibile rispetto a reflex Le ML hanno due svantaggi rispetto alle reflex: - se si fotografa al buio l'EVF acceca l'occhio con cui si inquadra - usando il flash in camera non si può più contare sulla messa a fuoco a infrarossi del flash Rinnovo il consiglio già dato su altro thread di toccare con mano e provare sul campo ciò di cui si parla. Poi magari si scopre che una reflex basta e avanza. Personalmente uso moltissimo il cell che per certe foto va da dio... |
user259808 | inviato il 06 Novembre 2024 ore 13:43
“ Rinnovo il consiglio già dato su altro thread di toccare con mano e provare sul campo ciò di cui si parla. Poi magari si scopre che una reflex basta e avanza. Personalmente uso moltissimo il cell che per certe foto va da dio... „ Ho scattato 20 anni con reflex e da 2 con ML (Canon RP), quindi so di cosa parlo. Il mio giudizio si basa sulla mia attrezzatura. La RP ha problemi evidenti di durata batteria, infatti io la spengo sempre dopo ogni scatto (disabilitando anche la pulizia del sensore, altrimenti è infattibile). Sono curioso di sapere quanto dura sulla R8, che è l'equivalente attuale della RP. Per quanto riguarda i tocchi involontari, se ho una maglietta sudata e la macchina a tracolla, il display si attiva in continuazione, con conseguente consumo della batteria. |
| inviato il 06 Novembre 2024 ore 13:50
La RP è una macchina del 2019 ed è stata l'entry level FF della Canon, forse proverei qualche modello più evoluto e soprattutto più recente prima di fare considerazioni generaliste su tutte quante le ML. Sulle mie il display è sempre attivato e non ho mai avuto problemi di batteria, e poi sapevo che l'EVF è più energivoro rispetto al display posteriore. |
| inviato il 06 Novembre 2024 ore 13:56
Io prendo per buoni i dati dichiarati dalle varie aziende, le batterie durano molto di meno ê un dato di fatto, siamo neanche vicini alla metà delle reflex. |
| inviato il 06 Novembre 2024 ore 13:59
“ poi ovviamente c'è il poter guardare dentro a un mirino ottico ma questo riguarda il feticismo del processo di scatto, non il risultato di tale operazione. „ non la penso per niente a questo modo. Farei una distinzione tra foto statica e dinamica. Nella foto dinamica un ottimo mirino è uno strumento per fotografare, quindi tanto migliore è, tanto meglio fotografi e tanto migliore è il risultato finale, altro che feticismo. |
| inviato il 06 Novembre 2024 ore 14:09
discussione veramente interessante sull'essenza della macchina fotografica. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |