RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

nuovi obiettivi Canon RF: test con e senza correzione in camera


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » nuovi obiettivi Canon RF: test con e senza correzione in camera





avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2024 ore 18:07

Webrunner,
stai scherzando o sei serio?


Sono serio. Tutti gli obiettivi che hanno forti correzioni hanno un angolo di campo reale maggiore di quanto dichiarato. Serve a poter strechare l'immagine ed avere poi quella dichiarata.

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2024 ore 18:12


"Another important thing to recognize is that there are downsides to trying to correct everything optically. Optical engineers from Sigma and other manufacturers have confirmed that trying to perfectly correct geometric distortion with glass can lead to more complex designs with more elements, and the addition of these elements can then generate other aberrations, putting the efforts to control different aberrations in tension with one another. Using software to correct the aberration that's mathematically correctable relieves some of this tension, allowing smaller, lighter, simpler optics with better optical correction of other aberrations."

Questo non risponde al mio quesito: d'altro canto, non solo la correzione della distorsione deve ridimensionare alcune parti dell'immagine (cosa che crea un primo problema, per quanto scritto nel mio messaggio precedente), ma spesso viene effettuato anche un ritaglio della foto. Anche qui, dove si recupera l'informazione mancante (visto che l'immagine "corretta" deve avere il medesimo numero di pixel dell'immagine di partenza)?

Poi, che il risultato finale possa essere accettabile è un discorso diverso (ma dipende comunque dal tipo di scena fotografata), ma interventi del genere hanno effetti collaterali, rispetto a una correzione puramente ottica (che comporta complicazioni a livello di progettazione dell'obiettivo, beninteso). Chiaramente le case devono vendere, ed enfatizzano i lati positivi di certe scelte, facendo passare in secondo piano quelli negativi...

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2024 ore 18:50

ma interventi del genere hanno effetti collaterali, rispetto a una correzione puramente ottica


Hbd, non entro nel merito della correzione (ottica o digitale), troppo complesso per me. Mi viene però un dubbio rispetto alla frase che ho quotato.

Dai per scontato (e non è un giudizio, può essere) che la correzione ottica sia priva di effetti collaterali.
E' vero che, per definizione, la correzione ottica interviene prima del sensore e non dopo ma, il problema e che le correzioni, entrambe intervengono dopo che il difetto è stato creato (se no non sarebbero correzioni, frase banale e ovvia, lo ammetto).
Ora, se le prime lenti generano una distorsione, passeranno un'immagine distorta e non infinitamente definita; le lenti successive stiracchieranno l'immagine introducendo gli stessi problemi del software (cioè perdita di dettaglio, soprattutto ai bordi).
Certo se l'immagine nascesse perfetta e viaggiasse dalla prima lente al sensore già corretta... da qui alcune creazioni (leica per esempio) dai prezzi di sicuro interesse.

La domanda è, siamo sicuri che la correzione ottica sia priva di difetti, o, comunque, sempre migliore? Un obiettivo che proietta sul sensore un'immagine ultra-definita non darebbe informazioni sufficienti al software per fare un lavoro uguale o migliore di quello ottico?
Solo un dubbio il mio... ho visto negli anni un sacco di realizzazioni approssimative che, nella ricerca della correzione ottica hanno sacrificato pesantemente i bordi. Poi il marketing ha fatto passare messaggi tipo "resa unica", "pasta", "carattere", ma alla fine sempre risultati scarsi erano e sono, senza colpe del software.

Poi che le aziende debbano massimizzare i guadagni e ci provano con la qualunqe, vabbè, altra ovvietà.

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2024 ore 18:56

Scusa black ma bisognerebbe definire cosa si intende per leggerezza, soprattutto rispetto a cosa. Un obiettivo da 580 g per te è leggero? Per me si, ma qui sono anni che leggo di gente per la quale porsi giro 1 Kg di attrezzatura (macchina + obiettivo), sembra equivalga a fare gli sherpa.


non credo ci sia bisogno di specificarlo perché è ovvio che è un discorso relativo che va contestualizzato come TUTTO. dove le ottiche della generazione precedente pesavano 1200 gr adesso pesano 600-700 gr, sono più corte e più pratiche per la mano e per piccoli gimbal. Questo le rende anche più proporzionate al corpo macchina.
Non c'è da discutere che sia un vantaggio.
Se fossero riusciti ad ottenerlo continuando a risolvere l'aberrazione sferica e la vignettatura fisicamente, varrebbero la cifra che costano.

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2024 ore 19:14

@Hippo. I programmi di correzione SW! Ecco cosa sono i "gruppi ottici matematici"! Ciao. GL


beh un modo molto fantasioso di chiamarli MrGreen
Mi ricorda qualcuno: “Di cosa vi occupate?
“noi lavoriamo nella meccanica di precisione, tecnologie avanzate al servizio di progettazioni particolari e specifiche, non so hardware, insomma creiamo dei supporti che poi serviranno per progettare grosse situazioni, strumenti di precisione per una svolta futura…”
MrGreen

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2024 ore 19:33

Ma alla fine di tutte le tiritere come sono le immagini che sfornano?

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2024 ore 20:12


Hbd, non entro nel merito della correzione (ottica o digitale), troppo complesso per me. Mi viene però un dubbio rispetto alla frase che ho quotato.

Dai per scontato (e non è un giudizio, può essere) che la correzione ottica sia priva di effetti collaterali.
E' vero che, per definizione, la correzione ottica interviene prima del sensore e non dopo ma, il problema e che le correzioni, entrambe intervengono dopo che il difetto è stato creato (se no non sarebbero correzioni, frase banale e ovvia, lo ammetto).
Ora, se le prime lenti generano una distorsione, passeranno un'immagine distorta e non infinitamente definita; le lenti successive stiracchieranno l'immagine introducendo gli stessi problemi del software (cioè perdita di dettaglio, soprattutto ai bordi).
Certo se l'immagine nascesse perfetta e viaggiasse dalla prima lente al sensore già corretta... da qui alcune creazioni (leica per esempio) dai prezzi di sicuro interesse.

La domanda è, siamo sicuri che la correzione ottica sia priva di difetti, o, comunque, sempre migliore? Un obiettivo che proietta sul sensore un'immagine ultra-definita non darebbe informazioni sufficienti al software per fare un lavoro uguale o migliore di quello ottico?
Solo un dubbio il mio... ho visto negli anni un sacco di realizzazioni approssimative che, nella ricerca della correzione ottica hanno sacrificato pesantemente i bordi. Poi il marketing ha fatto passare messaggi tipo "resa unica", "pasta", "carattere", ma alla fine sempre risultati scarsi erano e sono, senza colpe del software.

Poi che le aziende debbano massimizzare i guadagni e ci provano con la qualunqe, vabbè, altra ovvietà.

Non ho scritto che la correzione a livello ottico non abbia controindicazioni: ho specificato che si complica la progettazione della parte ottica, per l'appunto (aggiungo, eventualmente anche della meccanica). La complicazione è dovuta anche al fatto di raggiungere il livello atteso per tutte le prestazioni che si considerano, microcontrasto incluso (anche nelle aree periferiche), per cui lo schema ottico va rivisto tenendo conto di tutto questo.

Ovviamente vi sono compromessi, con costi, peso e ingombri: questo può portare a sacrificare alcune prestazioni a favore di altre. La correzione software comporta altri tipi di problemi, come già detto. Il punto è che una soluzione che abbia solo pro e nessun contro non esiste.

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2024 ore 22:22

Ma alla fine di tutte le tiritere come sono le immagini che sfornano?


Quello dipende dal fotografo MrGreen

L'impressione che ho io è che la tendenza un po' di tutti i produttori sia di puntare all'ottica super nitida da bordo a bordo, e sulla messa a fuoco ultra rapida, a scapito di tutte le altre caratteristiche.

Sul discorso compattezza e leggerezza dico che ho visto obiettivi per ML che sono dei veri e propri mattoni. Su questi aspetti c'è spesso molta suggestione.

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2024 ore 22:28

Scusate però ancora io non ho capito una cosa. Ma cosa dovevano fare secondo voi?

Funzioni video no. Quindi ottica super corretta senza correzioni sw. Ergo immagino pesante e più grande. Alla stessa cifra o meno?

Queste non le prendereste proprio oppure ad una cifra inferiore ci pensereste? A quale cifra?

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2024 ore 22:34

Scusate però ancora io non ho capito una cosa. Ma cosa dovevano fare secondo voi?

Funzioni video no. Quindi ottica super corretta senza correzioni sw. Ergo immagino pesante e più grande. Alla stessa cifra o meno?

Queste non le prendereste proprio oppure ad una cifra inferiore ci pensereste? A quale cifra?

Deprezzare ottiche corrette via sw.Tutto lì.Costano troppo.Tanto.Cool

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2024 ore 22:43

@Spectrum. "... spiegazione ragionevole"?
Certamente SI! Sono i prezzi di vendita (superiori a quelli degli obiettivi corretti otticamente!!!) che "ragionevoli" NON sono affatto!!! IMHO!
GL

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2024 ore 22:58

Scusate però ancora io non ho capito una cosa. Ma cosa dovevano fare secondo voi?


1. secondo me tenere ancora una reflex decente che faccia pure i video ma che abbia il corpo di una reflex.
2. fare ottiche corrette otticamente. punto. Oppure fare una linea ridotta per i video con peso ridotto e correzione onboard e gli altri tradizionali - e di qualità, non quelli economici 24-900 f/8 - f/ 64 -

se fosse solo una questione di costi avrebbero fatto anche bene a tenerli alti. il fatto è che ottiche corrette via sw con 3 stop e mezzo di vignettatura e 3.8% di distorsione sui fissi, non gliele compro, né a tanto né a poco.

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2024 ore 23:03

Canon poco prima dell'inizio del fenomeno "ML" ha prodotto ottiche splendide, per me che sono un fotoamatore: EF 24, 28 e 35 mm IS.
Compatte, nitide, corrette e stabilizzate. Nessuna necessità di correzioni software.
Le ho avute tutte, magnifiche.
Poi ho preso il 16mm RF: una distorsione da fish-eye. Imbarazzante. Che cosa è successo?
Speravo nel RF 50 1.4, ma anche questo mi ha deluso per prezzo e dimensioni.
Non credo che comprerò in futuro altre ottiche RF.

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2024 ore 23:03

@Black. "il fatto è che ottiche corrette via sw con 3 stop e mezzo di vignettatura e 3.8% di distorsione sui fissi, non gliele compro, né a tanto né a poco."
+1! Anzi + 2! Anzi + 99,9999 periodico!!! GL

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2024 ore 23:06

@Edobette.
"Canon poco prima dell'inizio del fenomeno "ML" ha prodotto ottiche splendide, per me che sono un fotoamatore: EF 24, 28 e 35 mm IS.
Compatte, nitide, corrette e stabilizzate. Nessuna mecessità di correzioni software.
Le ho avute tutte, magnifiche."

Anche qui, + 99,9999 periodico! E non solo, MA ANCHE mooolto economiche (sul mercato dell'usato)!!! GL



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me