| inviato il 01 Novembre 2024 ore 22:12
Roby, Ping e Pong sono due cinesi che, per l'appunto uno si chiama ping e l'altro pong.... Devi rispondere diretto sul chi è Pong.... altrimenti non vale... |
| inviato il 01 Novembre 2024 ore 22:14
Ma dai si capisce cosa intendo, te lo metto in maiuscolo... ma in quel modo risultava più romantico |
| inviato il 01 Novembre 2024 ore 22:15
No Roby qua nun se capisce niente.... o specifichi chiaramente oppure apro un 3D che diventerà un serpentone per disbrigare sta cosa.... |
| inviato il 01 Novembre 2024 ore 22:22
Io ho usato ingrandimento, è il doppio di un 25mm, tu hai capito più grande, per farti capire ho usato riprendere da più vicino il soggetto, che tra l'altro non è sbagliato. Se fai uno zoom da 25mm a 50mm avvicini il soggetto stando fermo, con qualsiasi sensore al mondo, vedo che è inutile continuare. |
| inviato il 01 Novembre 2024 ore 22:23
Torno a ripetere, chi ha mai detto che quanto dici sull'ingrandimento sia errato ? E' corretto. Ma poi non sono chiare le conseguenze del discorso. Le conseguenze sarebbero che hai più dettaglio ? O diciamo maggior potenziale per catturare dettaglio ? Sì è vero anche questo. "In media" è molto più facile risolvere dettagli fini con un sensore grande perchè appunto devi rilevare un'immagine fisicamente più grande (i.e. hai più ingrandimento ottico, usi focali più lunghe). Non è che sia un caso che i banchi ottici con pellicole enormi abbiano una risoluzione bestiale. Il meccanismo per cui accade è sostanzialmente quello. Però questo vale "mediamente parlando" , anche sul M4/3 che comunque non è un sensorino da smartphone, hai obiettivi molto risolventi che producono un ottimo dettaglio. Se vogliamo lo fanno con maggior sforzo mentre col sensore più grande bastano vetri meno esoterici per portare a casa il dettaglio. Tuttavia se confronti uno zoom pessimo fondo di bottiglia sul full frame con un vetro zuiko pro di livello, vince il secondo anche se il sensore è piccolo. Per cui c'è caso è caso. Il vantaggio "teorico" può anche essere mangiato da vetri migliori. All'atto pratico lo zuiko 12-45 che ho io risolve molto più dettaglio di alcuni zoom Pentax che ho sul sensore più grande (APSc ma pur sempre > del 4/3). Semplicemente son vetri migliori. |
| inviato il 01 Novembre 2024 ore 22:28
Le conseguenze sono, quelle dell'obiettivo intrinseche, e dell'ingrandimento, se scatti con un 150mm con m4/3 e ff, hai esattamente un crop 2x di un sensore ff con il m4/3 ,se scatti con un 300mm su ff, innanzi tutto riprendi con un ingrandimento doppio il soggetto, hai minore pdc, quasi sicuramente hai maggiore dettaglio |
| inviato il 01 Novembre 2024 ore 22:30
La PDC è influenzata anche dal diaframma per cui dipende, se il 150mm è più luminoso puoi pareggiare anche quella. Per il resto vedi sopra. Nessuno ha mai negato che la tua affermazione sull'ingrandimento sia corretta. E' corretta. Ma è anche corretta la conseguenza che in virtù di lavorare su un'area maggiore puoi "con maggior facilità" risolvere più dettagli fini. Tendenzialmente. Poi se sul sensore grande metti dei vetri pessimi, te lo mangi. Ma questi sono fatti noti, non capisco dove sarebbe la verità "nascosta" che non viene compresa dai più... |
| inviato il 01 Novembre 2024 ore 22:33
Per Tufkar copia e incolla di me stesso, leggi con calma è scritto nella tua lingua Visto che per molti risulta di difficile comprensione il fatto che la focale è misurabile è un dato certo è inequivocabile, mentre l'angolo di campo usando la stessa focale può cambiare,riapro questo topic. Chi non è d'accordo che un 50mm è un 50mm su tutti i formati? E se monto questo 50mm su tutti i sensori si comporta sempre da 50mm? Ne consegue che avendo un sensore crop APS/ m4/3 cambia l'angolo di campo, non può essere il contrario. Adesso se monto il 50mm su tre fotocamere FF/ aps-c/ m4/3 scatto allo stesso soggetto dalla stessa distanza, avrò 3 foto diverse, crop del sensore più grande. Per fare la stessa foto ho 2 strade o mi allontano con i formati più piccoli o cambio obiettivo, sulla aps-c un 35, sul m4/3 un 25mm, sulla FF sempre il 50mm. Cosa ci dice questo? Che l'obiettivo 50mm ha tot ingrandimenti uguale su tutti i sensori , per la precisione è la distanza in millimetri tra il piano focale e il centro dell'elemento con messa a fuoco all'infinito, anche perché tutti i sensori sono piatti. Questo vale per tutti gli obiettivi. Adesso montiamo 25mm su m4/3 e 50mm su FF, avremo lo stesso angolo di campo, variabile in base al sensore, le lunghezze focali sono fisiche, ne consegue che il 50mm riprende da più vicino il soggetto. Basta avere uno zoom e zommare da 25 a 50, che succede? Ti avvicini al soggetto, magia per qualcuno. Tufkar ha capito questo, parole sue Veramente stai dicendo che se fotografo qualcosa a 10m con ff sarà molto più grande che se lo fotografo con un 25mm su m43 alla stessa distanza?!? Hai le macchine, prova e vedi... Oppure prova banalmente da qua: dofsimulator.net/en |
| inviato il 01 Novembre 2024 ore 22:34
Ok Roby, attendiamo con Anzia... |
| inviato il 01 Novembre 2024 ore 22:40
M'arendo! con una "ere" sola per rafforzare il concetto. |
| inviato il 01 Novembre 2024 ore 22:43
Lo sai che è vero, perché 50mm ingrandisce il doppio di un 25, se scatti con il 50 su micro ti devi allontanare per avere la stessa foto, allontanare fisicamente, fare tot passi indietro . Come si dice il miglior zoom sono le gambe. Io mi sono un po' stancato |
| inviato il 01 Novembre 2024 ore 22:51
“ Le conseguenze sono, quelle dell'obiettivo intrinseche, e dell'ingrandimento, se scatti con un 150mm con m4/3 e ff, hai esattamente un crop 2x di un sensore ff con il m4/3 ,se scatti con un 300mm su ff, innanzi tutto riprendi con un ingrandimento doppio il soggetto, hai minore pdc, quasi sicuramente hai maggiore dettaglio „ Caro Vincenzo, ma perché non mangi più semi, vedrai che tutto ti appare più chiaro, limpido e dettagliato...... |
| inviato il 01 Novembre 2024 ore 22:54
“ se scatti con il 50 su micro ti devi allontanare per avere la stessa foto, allontanare fisicamente, fare tot passi indietro . „ Si giusto... quindi per avere la stessa identica foto con un FF ci devi mettere un 100mm, Giusto...??? “ se scatti con il 50 su micro ti devi allontanare per avere la stessa foto, allontanare fisicamente, fare tot passi indietro . „ Giusto, però cosi facendo sappiamo che cambia la prospettiva.... giusto Vincè...??? | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |