| inviato il 25 Novembre 2024 ore 11:35
La mia impressione è che DxO offa una preimpostazione in stile HDR con colori più vividi, ma anche Adobe e C1 non scherzano..... Devo dire però che volendo si possono equalizzare un po' tutti |
| inviato il 25 Novembre 2024 ore 11:37
“ Che è esattamente uguale a quello che fa PL senza la color della fotocamera, senza correzione della vignettatura e senza "smart lighting"/"clear view". „ esatto, ho provato anch'io ed é sto dannato smartlighting che "inventa i colori, pero senza non é più DxO, una delle prerogative principali di DxO é appunto che aggiusta tutto automaticamente : livelli, contrasto, luci, ombre, ecc..in più delle correzioni ottiche de del noise...se li devi regolare una ad una come con gli altri SW perde una gran parte della sua attratività...comunque "invenzioni" di questo tipo sui colori sono inaccettabili, spero che provvedano al più presto a risolvere il problema...anche se ci credo poco, perché come vi dicevo sono anni che l'ho notato, che ho contattato l'assistenza per questo e per altri problemi e non hanno mai fatto niente ...la sola cosa che mi ha consigliato l'assistenza é di disattivare lo Smartlighting...e bravi |
| inviato il 25 Novembre 2024 ore 11:47
Affinity
 |
| inviato il 25 Novembre 2024 ore 11:58
Si dai i colori che ci sono sotto sono quelli lì... li spara di più, ma si sa che PL ha la mano pesante se non si sta attenti. |
| inviato il 25 Novembre 2024 ore 12:06
Comunque relativizzando resta un buon sw, sono 20 anni che lo uso, fin dalla prima versione |
| inviato il 25 Novembre 2024 ore 14:15
“ Si dai i colori che ci sono sotto sono quelli lì... li spara di più, ma si sa che PL ha la mano pesante se non si sta attenti. Sorriso „ concordo, mentre software come Affinity e Silkypix partono "morbidi" altri pigiano di più e ci metto anche Adobe e C1, direi che DxO forse è in testa, basta saperlo e stare attenti a certi cursori... |
| inviato il 25 Novembre 2024 ore 14:17
“ Comunque relativizzando resta un buon sw, sono 20 anni che lo uso, fin dalla prima versioneSorriso „ su quello non ci piove, per me è ai massimi livelli, grazie soprattutto al denoise e moduli |
| inviato il 25 Novembre 2024 ore 14:45
a mio parere, i risultati migliori sono di Adobe e C1. DXO PL8 rende tutto come un acquarello. Come impostazioni base accentua molto (anche troppo) sia in termini di contrasto sia di colore. Ho provato con dei files della Hasselblad e il risultato di PL8 se pur piacevole a prima vista introduceva un pò di artefatti rispetto allo stesso file sviluppato con Phocus e LR, salvo anon usare alcune funzioni come smartlight. e contrasto. Anche il profilo colore (peraltro nelle due versioni disponili) ad hoc per la mia fotocamera alterava un poco i colori Hasselblad. Per questa ragione, alla fine, ho preso solo Nik collection (i.e. per silver efex). |
| inviato il 25 Novembre 2024 ore 15:03
Dovresti provare i profili Cobalt danno ottimi risultati non solo con DxO ma pure con acr/lr e c1, praticamente identici a quelli di canon dpp, che é la mia referenza assoluta per i files canon, in termini di fedeltà dei colori. |
| inviato il 25 Novembre 2024 ore 15:04
il suggerimento è per me Leo? |
| inviato il 25 Novembre 2024 ore 15:25
“ a mio parere, i risultati migliori sono di Adobe e C1. DXO PL8 rende tutto come un acquarello. Come impostazioni base accentua molto (anche troppo) sia in termini di contrasto sia di colore. „ in effetti è quello che pompa di più le immagini già in partenza, ma va detto che ha tante altre doti. Complice il periodo del lockdown ho ampliato molto il mio parco software (al posto delle medicine antidepressive ho usato questi  ), così attualmente li ho un po' tutti, ti giuro però che dovessi fare una classifica sarei in difficoltà, mi piacciono un po' tutti, ciascuno con i suoi pregi e difetti, qualcuno magari un po' limitato (tipo Silkypix) ma che mi offre delle regolazioni fini dei colori bellissime. Sì, forse ora come ora metterei Adobe in testa (parlo di ACR/LR, mentre a Photoshop preferisco Affinity), anche se il suo denoise non è certo bello e comodo da usare come quello di DxO, però Adobe consente delle selezioni incredibili ed ha una intefaccia ineguagliabile.... Capture One fa bene un po' tutto, escluso il denoise (per me è importante davvero), peccato. |
| inviato il 25 Novembre 2024 ore 18:19
Comunque, ritornando alla immagine sviluppata con DxO ho notato che, di default, mi aveva messo - smart lighthing +15 - Clear View Plus +10 - Contrast +10 portando quei 3 cursori a 0, o semplicemente disattivandoli, ecco lì che l'effetto HDR o acquarello sparisce |
| inviato il 25 Novembre 2024 ore 18:29
Basta non attivare i preset automatici Io ho tutto disabilitato fin dalla prima installazione, faccio una post fine totalmente manuale e zero problemi |
| inviato il 25 Novembre 2024 ore 18:35
Domanda da profano distratto per cui chiedo venia e ringrazio in anticipo per le risposte: le funzioni di DXO Pure Raw si trovano anche integrate in Photolab 8 o sono due cose diverse che girano separate? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |