JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Dalle scarsissime prove che ho fatto rispetto alla s1 ho l impressione che la stabilizzazione sia meno performante in foto ma piu “regolare e morbida” in video
Imposti la macchina su autoscatto 2 secondi, componi, stai fermo, scatti e rimani fermo fino al completamento dello scatto. In questo modo non rifletti sulla fotocamera eventuali vibrazioni.
Vuol dire che devi ritardare lo scatto rispetto alla pressione del tasto (io uso 2 secondi) in modo da non innescare movimenti e mosso. In questo mando ho scatti di un paio di secondi a 14 mm. Con il micro si può fare meglio perché il sensore piccolo è più facile da stabilizzare… ma siamo nell'ordine delle pippe mentali. Se hai uno scatto a 300 mm perfetto con tempi di 1/40 e non ti basta allora il problema è da ricercare altrove. Poi come tutte le cose gli stop di stabilizzazione sono specchietti usati dal marketing. Ho usato le ultime FF di Panasonic, Nikon e Canon e tutte sono super efficienti la ti stabilizzazione ma nessuna così tanto da sostituire il treppiedi per certi scatti. Ma, grazie anche alle ottime prestazioni ISO direi che ci si deve impegnare per non riuscire a portare a casa un file facilmente lavorabile.
Qui 1/40 a 166mm con 70-300 iso 200. C'era margine per scattare a 100 iso ma, seppur tirato abbastanza, il file ha retto bene i recuperi anche a 200 iso (va be voi dite che cambia poco ma non è sempre stato così). E ho scattato a bestia via ovvero senza appoggio, senza scatto ritardato ecc… lo scatto successivo ho piazzato il treppiedi e montato il filtro ma la luce non c'era più Gobbo mi è testimone
“ Vuol dire che devi ritardare lo scatto rispetto alla pressione del tasto (io uso 2 secondi) in modo da non innescare movimenti e mosso „
Non avrei mai immaginato si potesse usare anche a mano libera .. figo! Proverò sicuramente
“ Qui 1/40 a 166mm con 70-300 iso 200. „
Beh sono 2 stop di stabilizzazione, è il minimo sindacale Da una Panasonic mi aspetto ben di più soprattutto quando può usare il DualIS2, ovvero con ottiche stabilizzate come il mio 24-105 o il 70-300 che hai usato tu
si ma non credere che gli 8 stop (che poi sono intesi a 50mm e non oltre) pubblicizzati siano reali... ameno in foto. Vorrebbe dire che quello scatto l'avrei potuto fare a quanti secondi? Calcola tu
Infatti gli 8 stop sono ottenuti in condizioni di laboratorio super controllate. La stabilizzazione della S5II, in fotografia, è allo stesso livello della Canon R6II, ma a livello video la S5II ha una stabilizzazione imbattibile. Questo lo si evince dalle diverse prove fatte da Richard Wong che ha confrontato la S5II, R6II e A7IV. Le prime due ottimi risultati in foto, la A7IV risultati non all'altezza. La Canon e la Sony a livello di stabilizzazione video, se paragonate alla S5II: imbarazzanti. Sul canale di Wong, cercando, si trova il video confronto.
Raga, devo ringraziare per la dritta di usare lo scatto ritardato. Ho impostato il ritardo minimo: 1 secondo.
Sia a 24mm sia a 70mm ho ottenuto scatti senza mosso a 1" e oltre!
Appena ho più tempo faccio test più esaustivi, a differenti distanze di scatto e su molteplici soggetti, per vedere il rateo di foto buone all'aumentare del tempo di esposizione.
Da questo primo parzialissimo test .. mi è tornata la confidenza nell'efficacia dell'IBIS Pana
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!